Il 9 ottobre, a partire dalle 10:30 è in programma infatti “Musica in resina”, il concerto “Hillbilly to Bluegrass” che ha come protagonista il violoncellista Nicola Segatta. L’evento, cui seguirà un sorprendente gioco di carte ambientato in Val di Sole, è un’occasione per apprezzare al meglio il connubio tra le note e il contesto naturale. Esteso lungo il nuovo parco delle Pozzatine, Fruscìo si caratterizza per la presenza di sette postazioni sonore pensate per amplificare i rumori del bosco esaltandone l’atmosfera idilliaca all’ombra di abeti e larici.
Il programma degli eventi di “Sinfonie d’autunno” prevede inoltre passeggiate per ammirare il vivace foliage da alcuni degli angoli più scenografici della Val di Sole: in Val Cadini (1 ottobre), lungo l’Alta Via degli alpeggi (2 ottobre), al Lago delle Malghette (8 ottobre) e alle Cascate di Saént (9 ottobre) ed emozionanti momenti musicali, come la performance strumentale “Anguane” (1 ottobre) nella splendida atmosfera del Castello di Caldes, dove domenica 9 si esibirà pure il Duo Brasil, progetto incentrato sulle sonorità carioca dagli inizi del ‘900 a oggi.
La kermesse verrà arricchita da “Pomaria on the road”, rassegna itinerante che si svilupperà nella prima metà di ottobre con una serie di iniziative sparse su tutto il territorio della Val di Sole e Non per immergersi tra colori, sapori e profumi autunnali: laboratori di cucina, passeggiate con gli asini, visite guidate ai caseifici, alle cantine del vino Groppello e al birrificio artigianale di Peio (corredate da degustazioni) caratterizzano l’avvicinamento a “Pomaria”, la manifestazione dedicata alla mela che avrà luogo a Casez (Trento) il 15 e 16 ottobre.
In contemporanea, tra le vie del paese di Terzolas si terrà “Naturalmente...non solo castagne”, la festa di uno dei prodotti autunnali per eccellenza: la proiezione del filmato “Vita e lavoro delle genti di montagna” a cura di Fabio Angeli (direttore dell’Ufficio distrettuale forestale di Malé) aprirà una due giorni che includerà degustazioni di prodotti locali, mercatino dell’artigianato, escursione guidata alla scoperta dei castagni secolari, l’esibizione del Corpo Bandistico Knödel Bergmusikanten, musica e intrattenimento.
L’elenco completo delle proposte di “Sinfonie d’autunno” è consultabile alla pagina https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/sinfonie-autunno. Per alcune attività è obbligatoria la prenotazione.