I nostri Alpini ci manifestano ad ogni incontro tutta la loro gratitudine per l’impegno col quale affrontiamo il nostro incarico nel Consiglio Sezionale di Trento, e devo dire che c’è una certa fibrillazione in attesa di sapere se ci verrà concessa l’Adunata del 2018».
Anche le cinque fanfare sezionali sono arrivate in città, ad Asti, così come i due cori (quello Sezionale e l’Alpino Re di Castello). Per il coro Sezionale oggi giornata impegnativa, con un concerto al Battistero di Asti al mattino, e un concerto nella cattedrale alla sera. Le fanfare invece saranno impegnate con concerti nei vari punti della città, giusto per scaldare gli animi in prepara- zione del grande impegno di domani, quando dovranno accompagnare gli Alpini di Trento lungo i 1600 metri circa di sfilata.
Oramai è certo che domani, il Santo Padre rivolgerà un saluto particolare agli Alpini. È infatti arrivata dalla Segreteria di Stato della Santa Sede la conferma che, domani, in occasione della sfilata, papa Francesco rivolgerà un saluto agli alpini riuniti ad Asti durante la recita del Regina Coeli delle 12. Lo sfilamento delle Rappresentanze e delle Sezioni si arresterà per ascoltare il messaggio del Santo Padre.
Il pontefice, di origini astigiane, ha sempre voluto bene agli alpini: «A Buenos Aires - ha detto don Bruno Fasani, direttore de L’Alpino - andava a trovare gli Alpini e amava sentirli cantare “Il testamento del capitano”. Si commuoveva perché sentiva in quelle parole il senso profondo del vivere appartenendo agli altri, non per se stessi”.
Forse il fato vorrà che siano proprio gli Alpini di Trento a doversi fermare per ascoltare le parole del Santo Padre. Infatti il loro sfilamento è previsto per le ore 12, quindi se non ci saranno ritardi avranno questa grande opportunità.
Per quanto riguarda la copertura televisiva dell’evento, c'è l’accordo con le TV locali RTTR e Trentino TV che trasmetteranno l’intera sfilata a partire dalle ore 9.00 e fino alla conclusione della manifestazione.