-

Covid-19: 17 decessi e 104 nuovi contagi in Trentino, la situazione

Trento - L'emergenza coronavirus sta colpendo duramente il Trentino e nell'ultima giornata si registrano 17 decessi, di cui una persona a Pellizzano e una a Borgo D'Anaunia. poi le vittime sono a Trento (5), Arco (2), Ledro, Riva del Garda, Borgo Chiese, Storo, Porte Val Rendena, Bleggio Superiore, Borgo Valsugana e Valdaone, e 104 nuovi contagi, di cui 88 con tampone. nelle ultime 24 ore i tamponi effettuati in Trentino sono 780.


Fugatti 1INCONTRI - Il presidente della Provincia ha illustrato gli incontri - in videoconferenza - con cinque sindaci e la Comunità di Valle del Primiero dove il Covid-19 ha colpito in modo particolare ed ha aggiunto che lunedì sarà effettuato il punto con tutti i primi cittadini del Trentino, inoltre ha sottolineato che ha firmato il provvedimento che proroga le misure restrittive fino al 13 aprile.


Nell'incontro con i presidenti di comunità ed i sindaci di 5 Comuni, i più colpiti in Trentino dal virus, ovvero Vermiglio, Canazei, Campitello di Fassa, Borgo Chiese, Pieve di Bono-Prezzo. “E’ stato deciso, d’intesa con le forze dell’ordine ed i sindaci – ha riferito Fugatti – che in questi comuni, vista la situazione, verranno intensificati i controlli di polizia e carabinieri sul rispetto delle misure restrittive. Già da domani partirà un tavolo tecnico coordinato dal questore Cracovia. Contestualmente, abbiamo deciso che forniremo agli abitanti dei cinque comuni, già a cominciare da domani, le mascherine e che proprio loro saranno i primi a sperimentare i test sierologici”.


Il presidente ha infine ricordato di aver firmato due nuove ordinanze, una che proroga fino al 13 aprile le misure restrittive, aggiuntive a quelle statali, come la chiusura di parchi e piste ciclabili. L’altra ordinanza riguarda il differimento, fino al 30 settembre, delle tasse di natura tributaria ed extratributaria da versare agli enti locali.


Nel corso della task force sono intervenuti l'assessore provinciale alla Salute, Stefania Segnana, i dirigenti di Apss Trento, Antonio Ferro e Enrico Nava, e la psicologa Gina Riccio e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella (nella foto sotto).


Viviana Sbardella


DATI - Nella ultime 24 ore si registrano 17 decessi (sono 204 i complessivi da inizio dell'epidemia), e 104 nuovi contagi di cui 88 con tampone. Le persone contagiate sono 2016 a domicilio, Rsa o case di cura, 343 ricoverati e 81 in Terapia Intensiva, mentre i guariti sono saliti a 246.


Tra i nuovi contagi si registrano 15 nuovi casi (363 complessivi) a Trento, 5 (88) a Rovereto, 4 (50 a Cavalese, 1 (69) a Borgo Chiese, 1 (272) ad Arco, 1 (129) a Ledro, 3 (85) a Riva del Garda, 1 (28) a Lavis, 1 (22) a Mezzocorona, 1 (44) a Mezzolombardo, 4 (50) Cavalese, 4 (27) a Cles, 1 (7) a Malé, 1 (15) a Pellizzano, 1 (13) Pejo, 1 (51) a Pinzolo e 1 (41) a Tione.


INTERVENTI - La situazione continua ad essere grave – ha ricordato il presidente Fugatti in apertura e non dobbiamo abbassare la guardia. Purtroppo vediamo in questi giorni ancora troppe persone che escono di casa, forse a causa della primavera. I dati continuano a dirci che il numero dei contagiati si sta stabilizzando, ma tuttavia è sempre in aumento, quindi dobbiamo continuare a rispettare le regole. Noi consideriamo contagiato anche chi non ha effettuato il tampone perché pensiamo di avere cosi un controllo maggiore ed un dato più chiaro e più vicino alla realtà”. Il presidente ha poi riferito dell’imminente partenza in Trentino dei test sierologici per “scovare” soggetti immuni a cui donare una sorta di patente di immunità. “Li faremo prima al nostro personale sanitario – ha detto – ma poi li allegheremo anche campioni di popolazione. Abbiamo le capacità tecniche e scientifiche per farlo, anche se si tratta ancora di una sperimentazione e siamo quindi in prima linea a livello nazionale su questo fronte”.


L’assessore Stefania Segnana ha annunciato che dopo i 7 medici arrivati in Trentino ieri, dalla Protezione civile nazionale, domani arriveranno anche 5 infermieri e saranno destinati alle RSA. “Siamo inoltre impegnati – ha detto – a cercare di reclutare, su base volontaria, operatori socio assistenziali e assistenti sociali in carico alle Comunità di Valle, che volessero dare il loro apporto in questo difficile momento”. L’assessore alla salute ha anche ricordato che si stanno svolgendo gli esami per operatore socio sanitario per mettere quanto prima a disposizione delle RSA nuovo personale.

Infine l’assessore Segnana ha comunicato che in giornata si è tenuto un incontro con i sindaci e il presidente della Comunità di Valle del Primiero, per fare il punto sui numeri visto che alcuni residenti sono risultati positivi a seguito di tamponi effettuati presso l’ospedale di Feltre.


Antonio Ferro, direttore dipartimento prevenzione dell’APSS, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha confermato che una bambina, nata nel 2015, del Primiero, è ricoverata con la sua famiglia all’Ospedale di Belluno ed è seguita dalle autorità sanitarie trentine. Ferro ha inoltre riferito della sperimentazione sierologica annunciata dal presidente Fugatti, precisando che il Trentino si è inserito in un gruppo di lavoro di altissimo livello in Italia con Genova e la Lombardia. "Stiamo accordandoci per approntare un Protocollo con l’Istituto superiore di sanità, ma intanto partiremo con uno 'screening a tappeto’ rivolto agli abitanti dei 5 comuni più colpiti in Trentino".


Per quanto riguarda l’aggiornamento sulle RSA, il dottor Enrico Nava, dell’APSS, ha evidenziato che rispetto a ieri oggi vi siano 20 casi e due decessi in più, con una situazione in leggerissimo miglioramento.


La soprintendente scolastica, Viviana Sbardella, intervenuta nel corso della conferenza stampa, ha evidenziato lo sforzo del mondo scolastico trentino per continuare a garantire la didattica. “La scuola non è in vacanza – ha detto – e gli studenti comunque continuano a lavorare e a studiare. Ringrazio gli insegnanti che in condizioni non ottimali stanno portando avanti questo anno scolastico. Sulle valutazioni finali - ha detto la soprintendente - vedremo anche quanto si decide a livello nazionale, ma ricordo ai ragazzi che prepararsi e studiare non serve solo ad ottenere un voto”.


Gina Riccio, dell’associazione psicologi per i popoli ODV, ha ricordato che le famiglie non sono sole nell'affrontare la difficile sfida psicologica che sta dietro all’isolamento forzato. “I servizi sociali sono attivi, per consultazione e aiuto - ha detto. L’importante è continuare a garantire ai ragazzi una routine quotidiana e a non spaventarsi in caso di regressioni da parte dei figli più piccoli, perché in questo momento possono essere normali”. Il numero per chiedere sostegno psicologico è lo 0461 495244, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.


LE RSA - Apss Trento ha tracciato un quadro sulla situazione generale nelle RSA.
Totale casi clinici registrati ad oggi nelle RSA: 718, di cui 298 confermati con tampone
Differenza rispetto a ieri: + 20 casi
Decessi totali confermati con tampone: 67
Differenza decessi rispetto a ieri: + 2


COVID nelle RSA 03/04/2020 casi deceduti positivi remissioni sintomi
APSP della Val di Fassa di VIGO DI FASSA 0
APSP S. Gaetano di PREDAZZO 1
APSP Casa di riposo Giovanelli di TESERO 0
APSP Valle del Vanoi di CANAL S. BOVO 1 1
APSP S. Giuseppe di Primiero di PRIMIERO-S. MARTINO DI CASTROZZA 0
APSP S. Lorenzo e S. Maria della Misericordia di BORGO VALSUGANA 0
APSP Suor Agnese di CASTELLO TESINO 0
APSP Casa di soggiorno Suori Filippina di GRIGNO 0
APSP Piccolo Spedale di PIEVE TESINO 0
APSP S. Giuseppe di RONCEGNO TERME 0
APSP Redenta Floriani di CASTEL IVANO STRIGNO 0
APSP Levico Curae di LEVICO TERME 1
APSP S. Spirito – Fondazione Montel di PERGINE VALSUGANA 76 16 29
SPES scarl – RSA Villa Alpina di MONTAGNAGA DI PINE' 0
APSP Residenza Valle dei Laghi di CAVEDINE 11
APSP G. Endrizzi di LAVIS 26
APSP Cristani-de Luca di MEZZOCORONA 0
APSP S. Giovanni di MEZZOLOMBARDO 28 1 7
SPES scarl – RSA Valle di Cembra di LISIGNAGO-CEMBRA 0
APSP Civica di Trento – RSA S. Bartolomeo di TRENTO 0
APSP Civica di Trento – RSA Angeli Custodi di TRENTO 3
APSP Civica di Trento – RSA Gabbiolo di TRENTO 0
APSP Civica di Trento – RSA Stella del Mattino di GARDOLO 29 1 14
APSP Beato de Tschiderer di TRENTO 0
APSP M. Grazioli di POVO 4
SPES scarl – RSA Villa Belfonte di TRENTO 14 1
SPES scarl – RSA Via Veneto di TRENTO 0
SPES scarl – RSA Casa Famiglia di CADINE 0
APSP S. Maria di CLES 19 1 9
Coop. Stella Montis di FONDO 14 1
APSP Anaunia di PREDAIA 0
APSP Centro servizi socio-sanitari e residenziali di MALE' 1
APSP dott. A. Bontempelli di PELLIZZANO 30 2 8
APSP Giudicarie Esteriori di BLEGGIO SUPERIORE 38 4 6
APSP Rosa dei Venti di BORGO CHIESE CONDINO 28 2
APSP Padre O. Nicolini di PIEVE DI BONO-PREZZO 24 1 6
APSP Centro residenziale A. Collini di PINZOLO 15 2 8
APSP Casa di Riposo S. Vigilio - Fondazione Bonazza di SPIAZZO 4
APSP Villa S. Lorenzo di STORO 27 0 9
Piccole Suore della Sacra Famiglia – RSA Casa Sacra Famiglia di ARCO 0
APSP Fondazione Comunità di Arco di ARCO 86 4
APSP G. Cis di LEDRO 52 16 1
APSP Residenza Molino di DRO 53 8 20
APSP Città di Riva di RIVA DEL GARDA 46 2 5
APSP U. Campagnola di AVIO 0
APSP di BRENTONICO 26 1 7
APSP Casa Laner di FOLGARIA 0
APSP C. Benedetti di MORI 0
APSP Opera Romani di NOMI 20 5 3
APSP C. Vannetti di ROVERETO 22
APSP C. Vannetti – RSA di BORGO SACCO - ROVERETO 0
Piccole Suore della Sacra Famiglia – RSA Casa Sacra Famiglia di ROVERETO 0
SPES scarl – RSA Residenza SOLATRIX di ROVERETO 0
APSP don G. Cumer di VALLARSA 0
Casa di Cura Solatrix - RSAO SOLATRIX di ROVERETO 0
SPES scarl – RSAO TIONE 15
RSAO SAN CAMILLO di TRENTO 4
TOTALE 718 67 134

don Ziglio Levico Disabili 43 1
Ultimo aggiornamento: 03/04/2020 19:02:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE