Trento - Giornate memorabili per il Comitato Trentino della Fisi che nel giro di poche ore ha potuto festeggiare ben due medaglie d'oro ai campionati mondiali giovanili, grazie alla vittoria della fiemmese di Varena Annika Sieff nella gundersen di combinata nordica a Zakopane (Polonia) e al successo nella gara a staffetta della teserana Fabiana Carpella nel biathlon a Soldier Hollow (Stati Uniti). Foto di Elvis Piazzi.
Un risultato straordinario che testimonia l'eccellente lavoro impostato sul settore giovanile in queste ultime stagioni da parte del Comitato Trentino e della Fisi nazionale, come evidenza il presidente della Federsci trentina Tiziano Mellarini: «Stiamo lavorando per le Olimpiadi italiane 2026 e questi due straordinari risultati, che giungono fra l'altro pochi giorni dopo la chiusura della rassegna a cinque cerchi di Pechino, ci stimolano a proseguire nel percorso impostato, che ha come obiettivo quello di portare il maggior numero di atleti trentini fra quattro anno all'appuntamento di casa nostra.
Abbiamo investito e incrementato i budget di settore anche nelle discipline nordiche e grazie al talento delle ragazze e alla straordinaria professionalità dei nostri allenatori sono giunte le prime soddisfazioni rilevanti».
Annika Sieff straordinario oro ai mondiali junior di combinata
Sempre più in alto. La diciottenne di Varena Annika Sieff, dopo aver ottenuto il podio in Coppa del Mondo di combinata nordica lo scorso dicembre, oltre a numerosi podi in Alpen Cup e Continental Cup, ha centrato un risultato storico, mettendosi al collo la medaglia d’oro ai mondiali juniores di Zakopane. La poliziotta allenata dal predazzano Ivo Pertile si è regalata una vittoria magnifica ottenuta grazie ad una grande gara nella 5 km sugli sci stretti.
Nella mattinata Annika, che frequenta lo Ski College della Val di Fassa, era arrivata al terzo posto nel segmento di salto dal trampolino Hs 105, ribaltando gli esiti della gara grazie ad una prova magnifica sugli sci in cui ha dominato dall’inizio alla fine, imponendosi poi in volata.
Il suo tempo finale è stato di 14’30”1, lasciandosi alle spalle la giapponese Haruka Kasai, a soli 0”9, e l’austriaca Nathalie Armbruster a 3”2. Si tratta del primo storico oro per una combinatista italiana ai campionati Mondiali juniores nella storia della disciplina.
Tredicesima posizione per la classe 2005 Greta Pinzani mentre Daniela Dejori, 15esima al termine della frazione di salto, non ha terminato la gara.
In campo maschile la vittoria sul percorso di 10 km polacco è andata all’austriaco Stefan Rettenegger con il tempo di 17’26”9, seguito dal norvegese Sebastian Oestvold a 30”6.