Poi sono soddisfatta di aver portato il mio contributo alle staffette, dove l'Italia ha sempre ben figurato, con cui ho ottenuto altre 3 medaglie".
Anche Helene Giovanelli, alla sua prima convocazione nella nazionale assoluta, ma che ritrova l’azzurro dopo l’esperienza agli europei giovanili del 2019, conquista 5 medaglie: l’argento nella staffetta 4x50 pool lifesaver mixed (con Federica Volpini, Francesco Ippolito, Mauro Ferro); i bronzi nelle staffette 4x25 manichino, 4x50 mista (completate da Federica Volpini, Francesca Cristetti, Paola Lanzilotti) e lancio della corda in coppia con Lanzilotti.
Buoni anche gli altri risultati a punti, che hanno permesso alla squadra azzurra di ottenere il secondo posto nella classifica per nazioni con 912 punti, dietro alla Francia campione d’Europa per soli 41 punti.
Il nuoto per salvamento si divide equamente tra piscina e mare con 6 prove individuali e 5 staffette per ciascuna location, con attribuzione di punti ai primi 16 classificati.
Cornelia Rigatti ottiene: i quinti posti nella serc (simulated emergency rensponse competition - gara che prevede la risoluzione di uno scenario di soccorso acquatico da effettuarsi in 2 minuti) e nelle bandierine sulla spiaggia, sesti posti nella gara canoa e staffetta 4x90 sprint sulla spiaggia, 11° posto nei 90 sprint sulla spiaggia.
Helene Giovanelli nelle sue prove individuali in piscina ottiene: il 5° posto nei 100 percorso misto (1.11.02), il 6° nei 50 trasporto manichino (34.79), il 7° nei 200 ostacoli (2.13.85); mentre con le staffette i quarti posti nella 4x50 ostacoli in piscina e torpedo in mare, il 6° nella 4x90 sprint sulla spiaggia.
Il salvamento internazionale si dà appuntamento a Riccione con i campionati mondiali assoluti e giovanili (per nazionali e per club), dal 13 settembre al 9 ottobre 2022.