-

La vela conquista i giovani a Sport Expo Week di Verona

Entusiasmo e curiosità allo stand della XIV Zona Fiv

Verona - Circa novecento visitatori in tre giorni, tra scuole, famiglie e curiosi: è il bilancio più che positivo della presenza della XIV Zona FIV (l’area della Federazione Italiana Vela che comprende le Province di Bolzano, Trento, Mantova, Verona e Brescia, con l’esclusione del Lago d’Iseo, con gli specchi d'acqua regolarmente coinvolti nelle attività veliche laghi di Garda, Caldaro, Caldonazzo, Idro, Ledro, Molveno e con attività occasionali sui laghi di Resia e di Mantova) all’evento fieristico dedicato allo sport, dove la vela è stata protagonista assoluta grazie a uno stand dinamico e interattivo (foto credit Elena Giolai).

A raccontarlo è Raffaele Valsecchi, membro del Comitato Zonale, che ha seguito da vicino tutte le attività. Non é mancata la presenza di gran parte del Comitato di Zona a partire dal presidente Gianpaolo Montagni, il suo vice Carmelo Paroli, Antonio Barbieri, Pietro Benamati, Bruno Bottacini e la designatrice nazionale degli Ufficiali di regata Carla Malavolta.

"Non abbiamo ancora i dati ufficiali, ma venerdì – giornata riservata a scuole medie ed elementari – abbiamo accolto circa 20 classi, pari a 400-500 ragazzi. Sabato e domenica, con le famiglie protagoniste, i visitatori sono stati tra i 150 e i 200 al giorno. In totale, stimiamo circa 900 presenze. Un flusso continuo, vivace, pieno di entusiasmo", spiega Valsecchi.

A catalizzare l’attenzione sono stati soprattutto i simulatori di vela: un Optimist e un RS Feva “gonfiati” da un potente ventilatore che rendeva l’esperienza realistica e divertente. «Hanno entusiasmato grandi e piccoli.
Venerdì avevamo anche un simulatore di wing foil, con uno skate e la vela della wing: un gioco, ma anche un primo passo per avvicinarsi a una disciplina in grande crescita». Un’iniziativa che ha funzionato, al di là del paragone con edizioni precedenti: "Quest’anno il focus era chiaro, tutto orientato sulla vela giovanile e la promozione delle scuole vela sul territorio".

Una delle scoperte più sorprendenti, racconta Valsecchi, è stata rendersi conto di quanto poco conosciuti siano, persino tra i residenti, i circoli velici locali. "Molti non sapevano che nel loro stesso paese esistesse un circolo FIV. Per questo è fondamentale uscire dai confini del circolo e portare la vela tra la gente. Eventi come questo fanno davvero la differenza".

Il momento più bello? "Senza dubbio vedere i bambini divertirsi, uscire dallo stand sorridenti, curiosi. Sabato sera, mentre lasciavamo la fiera, una mamma ha chiesto ai figli quale fosse stato lo sport preferito... e loro hanno risposto in coro: "La vela!”".

E il lavoro non si ferma qui. La promozione della vela nella XIV Zona continua con nuove tappe imminenti: "Già il prossimo weekend saremo impegnati con il Vela Day, due giorni su scala nazionale per far scoprire le scuole vela e le attività giovanili. I circoli, supportati dalla Federazione, riceveranno materiale informativo, gadget e – dove richiesto – anche i nostri simulatori. Poi, nella prima settimana di giugno, saremo presenti alla Settimana dello Sport a Peschiera, con un simulatore e l’esposizione di una Hansa 303 per far conoscere anche la vela inclusiva". Un’ultima nota, conclude Valsecchi, è dedicata a chi ha reso possibile tutto questo: "Un grande grazie ai circoli che hanno partecipato attivamente con i loro istruttori preparati e sempre disponibili – FV Desenzano, FV Peschiera, FV Malcesine, X Kite, CN Brenzone, EOS La Vela per Tutti – e ai cantieri che ci hanno fornito le imbarcazioni da esporre e far provare: Sea Change, con l’SV14 per disabili e un Optimist scuola vela, la classe Waszp e Sailability con un Hansa 303. Una squadra unita, che ha portato in fiera la passione per la vela e il desiderio di condividerla con tutti".
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025 23:49:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE