Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Garda Trentino Trail in condizioni estreme incorona il trentino Romeri e la genovese Gambaro: i risultati

Gard a- Il trentino Enzo Romeri (CMP Campagnolo Bassano) e la genovese Simona Gambaro (Sisport) sono i vincitori della quarta edizione del Garda Trentino Trail, la prova di 60 chilometri con 3500 metri di dislivello disegnata tra l’Alto Garda Trentino e la Valle di Ledro, con partenza da Arco ed arrivo a Riva del Garda dopo aver toccato i tre laghi di Tenno, Ledro e Garda. romeriUn successo a lungo inseguito, quello di Romeri che sin dalla prima edizione del 2016 è stato costantemente tra i protagonisti, di fatto sempre a ridosso della vittoria ma senza mai conquistarla, discorso valido anche per la versione invernale, il GardaTrentino XMas Trail in calendario a dicembre.


Il quarto assalto è stato dunque quello buono per il quarantaseienne trentino, autore di un assoluto monologo concluso in poco meno di sei ore (5:59’01). Il suo margine è stato superiore alla mezz’ora nei confronti degli altri due protagonisti del podio di giornata, il lombardo Christian Pizzati (TRM Team, 6:32’23) e l’ex hockeista gardenese Christian Insam (Team La Sportiva, 6:45’33), già secondo dodici mesi fa. I numeri sembrerebbero delineare una vittoria agevole per Romeri, ma in realtà non è stata una passeggiata: la pioggia ed il freddo hanno messo a dura prova la resistenza del trentino ma la sua determinazione di voler finalmente conquistare il successo nel Garda Trentino Trail è stata più forte di tutto, anche della neve presente nella parte sommitale del tracciato, oltre i 1600 metri dal Rifugio Nino Pernici a Bocca Saval. Ai piedi del podio è finito il pusterese Werner Bergmann (LaufClub Pustertal) che ha preceduto il tedesco Christian Zimmer ed il trevigiano Daniele Fant (Sinteco Running Team).



La prima donna a concludere il tracciato di 60 chilometri è stata invece Simona Gambaro, autrice del 29° tempo assoluto con 7:55’56 per precedere l’altoatesina Maria Regina Spiess (Sarntal Raiffeisen, 8:01’46), vincitrice dodici mesi fa della distanza media del Garda Trentino Trail. Ed a tal proposito, di poco superiore alle quattro ore invece il tempo impiegato dai due trentini Christian Modena e Francesco Trenti - entrambi portacolori del Team LaSportiva - per firmare la Tenno Trail Marathon, la prova intermedia del trittico griffato Garda Trentino Trail con i suoi 42km di sviluppo e 2400 metri di dislivello con partenza da Tenno. Dopo un iniziale allungo di Trenti, Modena ha chiuso il gap e da quel momento i due hanno proseguito di pari passo fino a tagliare a braccetto il traguardo di Riva del Garda in 4:19’34. Terzo posto quindi per Daniel Degasperi. La veneta Francesca Pretto (Team La Sportiva) è invece risultata imprendibile per tutte nella gara femminile, conclusa con il tempo di 5:03”23.



Firma inglese per la Ledro Trail Experience, la prova più breve del trittico con i suoi 30km e 1200 metri e partenza da Bezzecca: il primo a concludere la propria fatica è stato il britannico Robbie Britton, inglese da poco di casa a Biella che con 2:31’26 si è lasciato alle spalle Manuel Speranza (Atletica Cortina, 2:32’11) ed il ledrense Michele Bartoli (Ss Tremalzo, 2:32’46). A imporsi al femminile è stata la bellunese Martina Valmassoi (Team Salomon), ex azzurra dello sci alpinismo e prima al traguardo dopo 2:53’36 di gara.



Gli arrivi delle tre prove si sono quindi succeduti fino all’imbrunire, con i quasi mille partecipanti estasiati per aver potuto godere di una giornata tanto avvincente e ben confezionata pur in condizioni meteo che si preannunciavano critiche. Ma tutto è filato liscio, grazie alla clemenza del meteo ma anche per la sempre maggior perizia ed esperienza di un comitato organizzatore di anno in anno più rodato e già al lavoro per pensare ed allestire la prossima Garda Trentino XMas Trail del 14 dicembre.



LE INTERVISTE



Enzo Romeri (vincitore Garda Trentino Trail) - Il Garda Trentino Trail era l’obiettivo primario della mia stagione. Dopo averci provato negli scorsi anni, volevo a tutti i costi la vittoria e mi sono preparato per questo. Sono partito col mio passo, cercando di mantenere un ritmo sostenuto ma non troppo spinto; ho sofferto il freddo all’altezza del Rifugio Nino Pernici e anche nell’ultima salita, quella di Leano, ho fatto davvero fatica.

Ma volevo vincere a tutti i costi anche per ringraziare gli organizzatori dei loro sforzi: sono ragazzi fantastici che hanno saputo allestire una gara bellissima.



Christian Modena (vincitore Tenno Trail Marathon) - Dopo pochi chilometri ci siamo ritrovati spalla a spalla e con Francesco abbiamo deciso di goderci per una volta questa bella gara senza tirarci il collo. Siamo compagni di club e amici: oggi abbiamo potuto gustarci ogni singolo passo di un evento davvero bellissimo.



Francesco Trenti (vincitore Tenno Trail Marathon) - Con Christian Modena mi lega un sincero rapporto di stima ed amicizia e devo confessare che ne è valsa davvero la pena gareggiare fianco al fianco per quasi 40 chilometri e questa vittoria in coabitazione è davvero speciale per me.



Simona Gambaro (vincitrice Garda Trentino Trail) - In otto ore di gara si inseguono tanti pensieri, ma confesso che il principale e più ricorrente è stato di grande riconoscenza e gratitudine per tutti i volontari che sul tracciato hanno permesso che noi ci divertissimo, anche in simili condizioni meteo. Grazie davvero a tutti gli organizzatori: da parte mia mai avrei pensato di vincere, ma evidentemente era destino. Una gara pazzesca, per bellezza e varietà, davvero un sogno.



Francesca Pretto (vincitrice Tenno Trail Marathon) - Dopo l’UltraTrail di Madeira non ho preparato perfettamente questa gara, ma è stato sufficiente per vincere: nel 2017 avevo firmato la distanza più corta, oggi la media, chissà che in futuro non possa provare ad inseguire il successo nel Garda Trentino Trail.



Robbie Britton (vincitore Ledro Trail Experience) - Vivo da poco in Italia e ho voluto provarmi su questo tracciato. Una gara davvero ben organizzata e scavalcare le creste di Nara con lo sguardo che si apre sul Garda mi ha dato emozioni davvero fortissime.



Martina Valmassoi (vincitrice Ledro Trail Experience) - Non sono abituata a gare così corte, ma ho voluto testarmi per valutare la mia condizioni. Direi che è andata bene, almeno a giudicare dal tempo: la cresta che da Punta Larici scende verso il Garda è stata semplicemente mozzafiato.



ALBO D’ORO



2016



Garda Trentino Trail: Matteo Pigoni (5:58’05) - Federica Boifava (6:42’36)



Ledro Trail Marathon: Luciano Meneghel (4:31’35) - Daniela Montelli (5:20’58)



Tenno Trail Experience: Michele Terlisio (2:38’39) - Anisleidy Cordero Garcia (3:12’07)



2017



Garda Trentino Trail: Stephan Hugenschmidt (GER - 5:57’47) - Maria Zoeschg (8:11’26)



Tenno Trail Marathon: Luca Varisco (4:54’34) - Gitti Schiebel (GER - 5:35’37)



Ledro Trail Experience: Thomas Nitz (2:42’10) - Francesca Pretto (2:52’39)



2018



Garda Trentino Trail: Christian Hofer (6:32’14) - Francesca Dal Bosco (7:38’26)



Ledro Trail Marathon: Glauco Nedrotti (4:38’36) - Martha Regina Spiess (5:29’06)



Tenno Trail Experience: Francesco Trenti (2:27’42) - Elena Contrini (3:12’22)



2019



Garda Trentino Trail: Enzo Romeri (5:59’01) - Simona Gambaro (8:01’46)



Ledro Trail Marathon: Robbie Britton (GB - 2:31’26) - Martina Valmassoi (2:53’36)



Tenno Trail Experience: Christian Modena e Francesco Trenti (4:19’34) – Francesca Pretto (5:03”23)

Ultimo aggiornamento: 18/05/2019 18:04:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE