Lovere (Bergamo) - Il
LovereTRI si conferma una gara tanto sfidante quanto affascinante: a tagliare per primi il traguardo del
triathlon medio Nicola Duchi (DoloTeam) ed
Eva Serena (DDS-7MP Triathlon Team). Nella distanza atipica
37.2 successi del belga
Luca Lebrun e della portacolori della Tritaly ASD
Alessia Roggiero. Claudia Taccolini, sindaco di Lovere, ga commentato:
"Il triathlon, lo sport in generale, è vita e famiglia. Grazie a FollowYourPassion per questo spettacolo"
Il LovereTRI ha rispettato tradizioni e pronostici, che la vogliono competizione da conquistare passo dopo passo, lungo percorsi impegnativi. La pioggia, oggi, caduta a scrosci nelle prima ore di gara, ha ulteriormente alzato il livello della sfida bagnando l’asfalto della frazione ciclistica.
Emozioni allo stato puro, gare combattute e con rivoluzioni di posizioni. E il tempo meteorologico che è poi girato sul “nuvoloso”, perfetto per continuare a gareggiare. Due le competizioni in programma: il medio (1,9 km di nuoto, 90 km di ciclismo e 21 km di corsa) e il 37.2 no draft (900 m di nuoto, 30 km di ciclismo e 6,3 km di corsa). Oltre 600 i triatleti al via, tutti protagonisti al di là della classifica. 16 i Paesi rappresentati, a dimostrazione che il LovereTRI parla la lingua universale della triplice arrivando in tutto il mondo.
I VINCITORI - Nel triathlon medio hanno dominato
Nicola Duchi (DoloTeam) in 3:57’59” ed
Eva Serena (DDS-7MP Triathlon Team) in 4:20’32”. Sono stati i più veloci nel 37.2 il belga
Luca Lebrun, in 1:28’27”, e l’atleta del Tritaly ASD A
lessia Roggiero in 1:43’11”.
Quella di
Nicola Duchi (DoloTeam) nel LovereTRI su distanza media è stata una vittoria “in progressione”. A uscire per primo dall’acqua è stato il duo
Matteo Montanari (Venus Triathlon) e
Andrea Figini (DDS-7MP Triathlon Team), seguito proprio da Duchi. Montanari e Figini hanno tenuto la testa della corsa, uno dietro l’altro, fino al terzo dei quattro giri della frazione ciclistica, quando il portacolori del DoloTeam ha aumentato il ritmo e prima li ha raggiunti e poi si è involato, solo e al comando, verso la zona di transizione ciclismo-corsa. Nella prova a piedi ha ulteriormente incrementato il vantaggio sui diretti inseguitori e ha tagliato per primo il traguardo dopo 3:57’59”. Figini ha chiuso in seconda posizione in 4:01’55” e Montanari in terza in 4:02’54”.
In campo femminile che potesse essere il giorno di
Eva Serena lo si è capito fin dalle prime battute, quando l’atleta del DDS-7MP Triathlon Team ha chiuso il nuoto in testa, fianco a fianco con l’austriaca
Lisa-Maria Dornauer. La triatleta italiana, in bicicletta, ha chilometro dopo chilometro costruito la sua vittoria, guadagnando sempre più margine sulla seconda. La mezza maratona finale non ha fatto altro che confermare la sua ottima forma. Si è così seduta sul trono del LovereTRI per la seconda volta, dopo quella del 2022. Serena ha chiuso la sua fatica dopo 4:20’32”. L’austriaca, che ha scelto la gara di FollowYourPassion per il suo rientro agonistico dopo un infortunio, si è classificata seconda, in 4:45’14”.