Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Visita sportiva attività agonistica: modalità del rimborso in Trentino

giovedì, 10 settembre 2020

Malè – I minori di 18 anni e le persone con disabilità che si rivolgono a strutture o specialisti privati per la visita medica sportiva per attività agonistica potranno essere rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Il rimborso vale per le visite effettuate dal 1° settembre al 30 novembre 2020 per un limite massimo di 50 euro.

calcio sportNon sono rimborsabili le visite effettuate presso strutture sanitarie accreditate per la medicina sportiva e visite in libera professione intramoenia effettuate in strutture del Servizio sanitario nazionale. Il limite massimo rimborsabile è da intendersi per la valutazione medico sportiva completa dei relativi accertamenti diagnostici e strumentali previsti dalla normativa e/o protocolli (es. compreso prova da sforzo, ECG a riposo, etc …).

Si invita a fare la domanda via mail al Servizio amministrazione territoriale di riferimento presentando:

  • modulo compilato (https://bit.ly/3iiWqxW)
  • copia certificazione visita medico sportiva
  • copia documentazione fiscale quietanzata
  • copia del documento di identità.

La domanda deve essere presentata entro e non oltre sei mesi dalla data della visita. È possibile consegnare la domanda anche allo sportello, dopo aver preso appuntamento all’ufficio anagrafe/prestazioni tramite TreC o Fast TreC (https://trec.trentinosalute.net/home), accessibili anche dal sito dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari o attraverso l’App TreC_FSE.

Di seguito gli indirizzi di posta elettronica e i riferimenti telefonici degli uffici territorialmente competenti a cui trasmettere la documentazione:

Servizio amministrazione territoriale competente 

indirizzo posta elettronica

recapiti telefonici

Alto Garda e Ledro e Giudicarie

Ospedale di Arco e Tione

ufficioprestazioniriva@apss.tn.it

Ufficio di Riva Del Garda

0464

582679

Alto Garda e Ledro e Giudicarie

Ospedale di Arco e Tione

ufficioprestazionitione@apss.tn.it

Ufficio di Tione

0465

331401

Val di Non, Valle di Sole, Rotaliana Konisberg, Paganella Ospedale di Cles

ufficioprestazionimezzolombardo@apss.tn.it

Ambito Rotaliana Paganella Cembra

0461

611263-229

Val di Non, Valle di Sole, Rotaliana Konisberg, Paganella Ospedale di Cles

ufficioprestazionicles@apss.tn.it

Ambito Valli di Non e Sole

0461

660103-104

Ufficio assistenza aggiuntiva  Trento Valle dei Laghi

ufficioassistenzaaggiuntiva@apss.tn.it

Ufficio di Trento

0461

902381- 904576

Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol e Primiero

Ospedale di Borgo Valsugana

chiara.giovannini@apss.tn.it

Ufficio di Pergine Valsugana

0461

515153

Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol e Primiero

Ospedale di Borgo Valsugana

giancarla.gozzer@apss.it

Ufficio di Borgo Valsugana

0461

755242

Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol e Primiero

Ospedale di Borgo Valsugana

manuela.pradel@apss.tn.it  

Ufficio di Primiero

0439

764444

Val d’Adige, Valle dei Laghi, Vallagarina e Altipiani Cimbri, Ospedale di Trento e Rovereto

prestazionierimborsi.vallagarina@apss.tn.it 

Ufficio di Rovereto

0464

403683

Valle di Fiemme, Comun General de Fascia, Valle di Cembra  Ospedale di Cavalese

cristina.sommariva@apss.tn.it 

Ambito Fiemme

0462

242327

Valle di Fiemme, Comun General de Fascia, Valle di Cembra  Ospedale di Cavalese

marisa.murer@apss.tn.it  

Ambito Fassa

0462

761038



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136