Oppure ci si potrà immergere in uno dei posti più affascinanti del Parco Nazionale dello Stelvio: passando dalle fragorose cascate di Saènt, ai prati circostanti dove il rumore dell’acqua lascia il posto ai fischi di allarme delle marmotte, alla scalinata con 23 giganteschi larici cresciuti tra i sassi, che da più di 300 anni affascinano i visitatori con le loro forme particolari.
Da non perdere all’imbrunire la suggestiva passeggiata verso il Lago dei Caprioli, dove si possono ascoltare note melodiose e gustare prodotti tipici, attorno a un caldo falò.
La giornata si chiuderà con l’incontro con il primo autore della rassegna: a Castel Caldes Mario Curnis presenterà il libro “Diciotto Castagne. La montagna, il bosco, la felicità”. Una lezione di semplicità e di armonia con l'ambiente. Il racconto di come si possa, con i mezzi più semplici, ottenere il risultato più difficile: la felicita`.
Sabato 18 giugno: tra montagna al femminile e libri gialli
Una giornata intensa, tra camminata e lettura. Protagonisti: la content creator Petra Cola, che parteciperà a un’escursione, raccontando ai partecipanti il suo amore per la natura, lo sport e soprattutto per la montagna. Al Rifugio Capanna Presena presenterà il suo libro “La maestra silenziosa. Vivere la montagna al femminile”.
Secondo protagonista della giornata sarà Enrico Camanni, alpinista e giornalista, che parteciperà a un’escursione per mostrare le sue due passioni: la scrittura e la montagna. Al Forte Zaccarana presenterà il suo ultimo giallo “La discesa infinita. Un mistero per Nanni Settembrini”.
In serata in Valpiana, sopra il borgo medievale di Ossana, ci si immergerà poi in un percorso tra musica e stelle, grazie a un’opera sonora e musicale visionaria, dedicata alle stelle, alla Luna, ai pianeti, alle galassie, al cosmo, ma soprattutto al viaggio.
Domenica 19 giugno: nella mente di un ultrarunner
Ultimo giorno con un autore d’eccezione: l’ultrarunner Stefano Gregoretti. Durante un’escursione trasporterà i partecipanti nelle sue mille avventure alpinistiche. Al Rifugio Denza, ai piedi del ghiacciaio Presena nel gruppo della Presanella, a quota 2298 metri, presenterà poi il suo libro: “Ultratrail. Dal deserto della Namibia all’Artico: le mie corse estreme nelle terre meravigliose e fragili del Pianeta”.
L’antropologa alpina Irene Borgna presenterà invece a Malga Valbiolo il suo “Manuale per giovani stambecchi. Tutto quello che c’è da sapere per affrontare la montagna con passo leggero”: una preziosa guida dedicata ai piccoli camminatori. In programma anche un’escursione alla scoperta della natura incontaminata del lago delle Malghette e dei 3 laghi, passando prima su pascoli con rododendri in fiore e poi su sentieri rocciosi.
Il programma completo degli eventi e le informazioni per le modalità di partecipazione ai diversi eventi sono disponibili al sito www.visitvaldisole.it/it/eventi/outdoor-days-festival-di-sole