-

La Difesa civica incontra i vertici dell'Istituto per l'edilizia sociale

Ripartizione provinciale Edilizia abitativa Walder sulla Riforma Abitare 2025 e le domande di cittadine e cittadini

BOLZANO - La Difensora civica Veronika Meyer e la sua collaboratrice Nathalie Peri hanno recentemente incontrato il direttore generale dell’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) Wilhelm Palfrader e la direttrice della Ripartizione Alloggi e inquilinato IPES Barbara Tschenett, nonché Stefan Walder, direttore della Ripartizione Edilizia abitativa dell'amministrazione provinciale, per uno scambio di idee sul tema "Edilizia abitativa in Alto Adige". Temi centrali del confronto sono stati la riforma Abitare 2025 recentemente approvata dal Consiglio provinciale e le varie domande che la Difesa civica riceve in merito all’IPES e all’attività di consulenza attuale e futura.

"Cittadine e cittadini si rivolgono molto frequentemente alla Difesa civica con domande sull'edilizia sovvenzionata e sociale. L'ampia gamma di argomenti in questo ambito include l'attuale sistema di pre-registrazione per le consultazioni sui sussidi per l'alloggio, nonché i requisiti per gli appartamenti dell’IPES, in particolare per le persone con disabilità, la manutenzione degli appartamenti dell’IPES o il livello di rumore lamentato dagli inquilini in alcuni condomini", spiega la Difensora civica Veronika Meyer.
“Uno scambio costante tra Difesa civica e l'amministrazione è quindi essenziale e utile al fine di fornire ai cittadini informazioni in modo rapido, competente e comprensibile. Spesso si tratta semplicemente di spiegare alle persone la procedura fornendo informazioni di base, ad esempio per quanto riguarda l'attuale sistema digitale di prenotazione per le consultazioni nel campo dei sussidi per l'alloggio e che il fatto che il calendario possa attualmente essere visualizzato solo per due mesi alla volta è dovuto al motivo che si tratta di una standardizzazione da parte dell'amministrazione pubblica”.

Durante l'incontro sono state discusse anche le novità più importanti della riforma abitativa 2025. "Al momento, non stiamo ricevendo alcuna richiesta in merito. Tuttavia, sappiamo per esperienza che questo può cambiare molto rapidamente. Pertanto, un continuo trasferimento di conoscenze sullo stato attuale delle cose è importante", sottolinea Veronika Meyer. Secondo la Difensora civica, il fatto che tre dirigenti sia dell'IPES che della Ripartizione Edilizia abitativa abbiano preso parte all'incontro sottolinea l'importanza dell'argomento e l'attenzione dell'amministrazione pubblica verso le esigenze cittadini.
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 13:36:45
ULTIME NOTIZIE