BRESCIA - Organico definito, formula confermata, e calendario ufficiale.
Anche la stagione 25/26 del campionato Primavera ha stabilito le sue linee e per la nostra società, ma anche per l'intero territorio bresciano, quello che debutterà il 21 settembre ha un sapore tutto particolare: le nostre Leonessine sono, infatti, inserite in Primavera1, stante il ripescaggio comunicato nelle scorse settimane, e si troveranno così a misurarsi con una competizione nazionale, dal livello ancora più alto, nell'élite del calcio giovanile.
«Questa è una grande opportunità per le nostre giovani Leonesse, per le ragazze del territorio, sia dal punto di vista calcistico che personale – commenta la promozione e il cammino che attende la squadra, la presidente Clara Gorno – lavorando bene, dopo due secondi posti consecutivi in Primavera2, siamo state premiate e ci confronteremo ora con importanti realtà sportive, con la possibilità di aggiungere ulteriori tasselli alla nostra crescita».
Insieme al comune di Brescia la società sta lavorando per definire la sede di gioco delle gare casalinghe: «ci stiamo adoperando – conferma Gorno – saremo tra le eccellenze, la cosa richiede un impegno e uno sforzo non da poco, che vediamo e viviamo come investimento per noi, per le nostre atlete, ma crediamo sia un vanto anche per tutto il territorio, dato che porta Brescia e Provincia in alto, nel campionato nazionale, per un risultato storico».
A tenere a battesimo la Primavera biancazzurra sarà il Sassuolo che ospiterà la formazione guidata da mister Simone Simoncelli e dalla sua vice Valentina Dainesi, mentre l'esordio in casa sarà il 28 settembre contro le campionesse d'Italia in carica della Juve. Il 5 ottobre Brescia farà poi visita all'Inter, quindi il 12 sarà alla corte dell'Hellas Verona.
Dopo la quarta giornata il campionato si fermerà un mese per lasciare campo al Mondiale Under17, che si svolgerà in Marocco dal 17 ottobre all'8 novembre - ma nelle stesse settimane partirà la fase a gironi della Coppa Italia Primavera – per poi riprendere il 19 novembre, davanti ai tifosi biancazzurri, per la sfida con il Cesena. A seguire, le Leonessine incroceranno Parma (23 novembre), Genoa (7 dicembre), Arezzo (14 dicembre) e Milan (21 dicembre). Mentre i primi match del 2026 porteranno ad affrontare la Fiorentina, in Toscana, l'11 gennaio, e la Roma, in casa, il 18 gennaio. Il 25 gennaio comincerà invece il girone di ritorno che si concluderà il 1° maggio.
Le squadre che in tale data occuperanno le prime quattro posizione accederanno alla Final Four, le ultime due, invece, retrocederanno in Primavera2.