Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cassa Rurale Ledro: utile di 4,6 milioni

I dati dell'assemblea, conferme e elezioni, nuovi progetti

Ledro (Trento) - L’assemblea di Cassa Rurale Ledro approva il bilancio. In Cda confermato Claudio Collotta, mentre Giordano Maroni non si ricandida e al suo posto viene eletta Giulia Mazzola. Presentati il progetto dell’edificio di Bezzecca che ospiterà la Fondazione Ledro e i “render” della palazzina in cui si sposterà la filiale di Riva del Garda
ASSEMBLEA
Il bilancio chiude con un utile di 4,6 milioni. L’assemblea, nella sua parte straordinaria, ha approvato alcune modifiche statutarie. Il Consiglio di amministrazione, che per la Rurale di Ledro è composto da 7 persone, ha visto la conferma di Claudio Collotta - che era in scadenza e ha rinnovato la propria disponibilità - e l’entrata della giovane Giulia Mazzola, che prende il posto di Giordano Maroni il quale ha deciso di passare il testimone dopo 11 anni di impegno.

Nel corso della serata, è stato illustrato il progetto di adeguamento dell’edificio che, a fianco della sede di Bezzecca, ospiterà la Fondazione Ledro, ma anche uno spazio che potrebbe accogliere il gruppo dei giovani soci (uno degli intenti della banca è la sua ricostituzione) oltre ad altri ambienti che potranno rispondere a esigenze dell’istituto e del territorio.

Altra importante novità presentata ai soci riguarda la filiale di Riva del Garda. I proprietari dell’immobile in viale Martiri hanno comunicato di non voler rinnovare il contratto di affitto. La Cassa rurale ha dunque individuato gli spazi della nuova filiale nel costruendo edifico di via Pilati. Sarà una palazzina a uso esclusivo della banca, con spazi più ampi e con l’indubbio vantaggio di essere priva di barriere architettoniche all’ingresso.

L’assemblea ha visto la presenza di 480 soci (di cui 21 tramite delega). Nel corso della serata è intervenuto il presidente di Leder Legn Giorgio Mora. Il gruppo, sostenuto ogni anno dalla Cassa Rurale per le sue attività, ha voluto donare alla stessa due opere d’arte: una è stata scoperta ieri e verrà esposta nella sede di Bezzecca, rappresenta due mani che compongono la forma di un cuore. L’altra opera, in corso di realizzazione, andrà nella nuova filiale di Riva del Garda.

Nel suo intervento, il Presidente Marco Baruzzi ha ricordato che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative” col tema “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. Ebbene, «Ledro conferma il successo del modello cooperativo quale motore di sviluppo sociale ed economico del territorio.

La nostra è una Cassa rurale che si sa rinnovare e investe in tecnologie sostenibili: i lavori svolti sulla sede permettono di essere in gran parte autonomi da un punto di vista energetico. I risultati raggiunti ci consentono di avviare una riflessione per migliorare ulteriormente le politiche di attenzione al Socio e di stimolo e sostegno per il territorio: confermiamo il sostegno al volontariato e dobbiamo rafforzare il legame coi giovani che sono clienti, soci ma anche potenziali nuovi collaboratori e amministratori.
Non solo, perché torneremo a viaggiare insieme proponendo una gita di 1 giorno al Vajont, una di 2 giorni a Montecarlo e una di 3 giorni, questa tutta dedicata ai giovani, a Berlino.

Puntiamo, inoltre, ad assicurare un servizio attento e omogeneo sul territorio; l’apertura quotidiana dello sportello di Molina e Tiarno, per nulla scontata, va in questa direzione. Colgo l’occasione per ringraziare il Cda, il Collegio sindacale e tutti i collaboratori, guidati dal Direttore Enrico Bertolotti, per l’ottimo lavoro svolto».

Il Direttore Enrico Bertolotti ha approfondito tutto quanto riguarda il bilancio. «La nostra Cassa rurale ha chiuso il 2024 con un risultato netto di 4,644 milioni. Questo aumenta il livello di capitalizzazione e dunque la solidità dell’istituto.

Abbiamo avuto una crescita degli impieghi pari al +1,37%, passando da 197,8 milioni a 202,5 milioni: dato migliore rispetto alla media del sistema bancario italiano, che è risultato leggermente negativo, e del dato del sistema cooperativo nazionale, che si ferma al +0,1%. Sul fronte della raccolta complessiva abbiamo registrato un significativo aumento, passando da 334,21 milioni a 370,80 milioni, con un incremento di 36,6 milioni.

Per la prima volta, il patrimonio arriva a 35 milioni e migliora il “CET1 ratio”, l’indice che misura la solidità patrimoniale di una banca: Ledro è al 26,6% dunque il triplo del limite legale fissato all’8,55%. Un chiaro segno di solidità, confermato anche dal “modello risk based”, che ci vede in “classe 1”».

Bertolotti ha sottolineato il lavoro dei propri collaboratori: 36 professionisti con un’età media di 39,2 anni. Infine altri dati di bilancio: 200,5 milioni gli impieghi; 280 milioni la raccolta diretta e 91 quella indiretta; 571,5 milioni le masse complessive e 3,7 milioni gli interessi corrisposti ai clienti.

Altre notizie sulla Cassa rurale di Ledro
  • 2.516 Soci, di cui 83 società, 1.056 donne e 1.377 uomini
  • Il Bilancio Sociale segna erogazioni per 448.871 Euro
  • Il 2024 ha visto nuove collaborazioni con l'Istituto comprensivo, sostegno all’acquisto del furgone per l'Ac Ledrense, sponsorizzazione di alcuni spettacoli
  • La Cassa ha sostenuto l’Asuc di Pre per attività di rimboschimento
  • Sono stati assegnati 22 premi allo studio
La Fondazione Ledro
  • Ha creato lo sportello “Passa a domandar!”
  • Istituito il servizio di assistenza familiare
  • Sostenuto i corsi di italiano per i nuovi cittadini
  • Attivato la consulenza fiscale e amministrativa alle associazioni
  • Promosso l’adesione, tra gli imprenditori locali, ai processi di implementazione dei criteri Esg, ovvero Environmental, Social, Governance che, tradotti in italiano, sono l'impatto ambientale, sociale e di governo di un'azienda.
Ultimo aggiornamento: 17/05/2025 13:10:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE