UniMont Edolo: "Un approccio strategico per lo sviluppo sostenibile in montagna"
Inizio:
07/03/2024 dalle ore 15:35
-
Fine:
07/03/2024 alle ore 16:35
IT
UNIMONT, polo d'Eccellenza della Statale di Milano, organizza, in data 07.03.2024, il seminario "QUALE FUTURO E PROSPETTIVE PER IL TURISMO MONTANO INVERNALE".
Al riguardo, Anna Giorgi – Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT - che introdurrà l'evento dichiara: "Un cittadino su otto dell'Unione Europea vive in montagna, in questi territori gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e rendono urgente lo sviluppo di strategie a livello europeo per affrontare questa emergenza.
La Statale di Milano, da anni impegnata con il suo polo UNIMONT nel territorio montano in stretta collaborazione con le comunità locali e gli stakeholder nazionali e internazionali, riconosce l'importanza di una visione organica per la tutela e la valorizzazione delle montagne. Lo sviluppo sostenibile è possibile anche in questi ambienti, ma richiede un approccio strategico e condiviso.
L'urgenza di pianificare nuove strategie per il turismo invernale nella regione alpina è cruciale. È tempo di cambiare paradigma e considerare le montagne non più come territori svantaggiati, ma come contesti ricchi di risorse e peculiarità di valore, capaci di generare sviluppo economico e sociale.
In questo contesto, è fondamentale condividere buone pratiche e individuare nuove soluzioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e promuovere un turismo sostenibile. La Statale di Milano con il suo polo UNIMONT si impegna a contribuire a questa causa, lavorando con determinazione per un futuro migliore per le regioni montane d'Europa."
Francesco Bosco, ex Direttore Consorzio Adamello Ski e di Funivie Madonna di Campiglio, che interverrà al convegno come relatore, aggiunge: "Per ben 45 anni ho operato nel mondo del turismo invernale, ma anche estivo, ricoprendo diversi ruoli che mi hanno permesso di maturare importanti esperienze a 360 gradi, tanto da avere una visione completa dell'intero settore.
Come impiantista, fare sistema è sempre stata la mia parola d'ordine, fondamentale per crescere all'interno di una destinazione turistica, confrontandoti fattivamente con i vari albergatori, maestri di sci, commercianti, esercenti, ristoratori ed i vari Enti Pubblici interessati.
La promozione, la commercializzazione, il marketing e tutti gli aspetti legati alla comunicazione, sono una diretta conseguenza di fare sistema, soprattutto in questo periodo dove i cambiamenti climatici impongono profonde riflessioni sul futuro del turismo montano."
Ultimo aggiornamento:
04/03/2024 17:36:38