Sostenibilità cooperativa, appuntamento a Trento
Inizio:
26/09/2023 dalle ore 16:00
-
Fine:
26/09/2023 alle ore 17:00
IT
C’è tempo fino a lunedì 25 settembre per iscriversi (inFederazione.it/eventi) all’appuntamento, progettato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, per fare chiarezza sul tema e capire quali passi compiere nella direzione della “Sostenibilità cooperativa”.
In buona sostanza si cercherà di dare risposte ad alcuni degli interrogativi più frequenti: ma cosa significa essere sostenibili? In che modo questo influisce sull’agire delle cooperative? Qual è il quadro normativo di riferimento? E che sviluppi ci attendiamo?
Due i relatori di assoluta eccezione che saranno coordinati da Jenni Capuano, responsabile Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione.
Il primo intervento sarà affidato al professor Stefano Zamagni, economista e docente di Economia Politica all’Università di Bologna e alla Johns Hopkins University.
Il secondo sarà, invece, della professoressa Ericka Costa, docente di Economia Aziendale all’Università di Trento e direttrice del Centro Studi Italiano per la Rendicontazione Sociale di Impresa.
Appuntamento in calendario
martedì 26 settembre dalle ore 17 alle ore 19
alla nuova Sala inCooperazione - di via Segantini 10 a Trento
Ad arricchire il programma saranno le testimonianze di Dolomiti Energia e de La Sportiva sul loro percorso di sostenibilità.
Inoltre, è prevista la presentazione della prassi UNI/PDR 134:2022 per la autovalutazione di sostenibilità. Ne parlerà Elisabetta Sovilla, direttrice Ufficio rapporti con la Cciaa e razionalizzazione controlli sulle imprese - Provincia Autonoma di Trento.
L’evento, aperto a tutte le persone interessate, è valido per la formazione obbligatoria (2 crediti) di giornaliste e giornalisti. Per iscriversi è sufficiente collegarsi alla piattaforma.
Ultimo aggiornamento:
20/09/2023 18:38:39