Rovereto, weekend di Palazzi Aperti
Inizio:
08/06/2023 dalle ore 19:55
-
Fine:
08/06/2023 alle ore 20:55
IT
Sono stati molti coloro che hanno approfittato della prima giornata della manifestazione “Palazzi Aperti”, che da qualche anno apre le porte di luoghi spesso chiusi al pubblico, per permettere di scoprireil patrimonio nascosto della città.
“Nella giornata di sabato 3 giugno sono stati molti gli appassionati ed i curiosi che hanno partecipato alla prima giornata di Palazzi Aperti – racconta l’assessora Micol Cossali – Come già lo scorso anno, abbiamo visto quale e quanta sia la curiosità dei cittadini, ma anche di turisti e appassionati provenienti non solo dal territorio di Rovereto, che hanno voluto scoprire i gioielli del patrimonio della città che normalmente non sono accessibili. Nel prossimo fine settimana, il 9, 10 e 11 giugno, avremo modo di continuare questo percorso di scoperta “Lungo le vie dell’acqua” che stiamo portando avanti in questi mesi con il Comune su vari fronti. Si tratta di un progetto sul quale il Comune da tempo ha investito molte energie nel promuovere un’educazione alla cittadinanza globale, all’utilizzo responsabile dell’acqua e l’attenzione al cambiamento climatico. Palazzi Aperti è però soprattutto una occasione per conoscere quei luoghi meno visibili e visitabili, favorendo la comprensione della storia della nostra città e permettendo così di amare e prenderci cura del territorio””.
Venerdì 9 si potrà andare alla scoperta di rogge e filatoi, che raccontano la storia dell’industria della seta e quindi dello sviluppo economico della città nel Settecento: alle 10.00 ritrovo presso il Museo della Città per partecipare a “A Rovereto, seguendo un filo di seta”. Sempre presso il Museo della Città, alle ore 15.00, visita guidata alla mostra “Gente di Fiume”. Alle 18.30, presso il “Mart, Archivio del ’900”, sarà possibile quanto lì custodito: dalla donazione di Fortunato Depero alla città di Rovereto fino alle ultime acquisizioni, un viaggio tra gli oltre 80 archivi e biblioteche personali di artisti, architetti e critici d’arte custoditi nel centro di ricerca del Mart. Negli spazi della Biblioteca sarà inoltre presentata la mostra documentaria legata al tema dell’acqua. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria: eventi@mart.tn.it. Da non perdere anche gli appuntamenti che hanno come teatro il borgo fluviale per eccellenza, Borgo Sacco, antico porto sull’Adige. Sabato 10 ad ore 10,30 con “Un borgo internazionale” si ripercorrerà la storia di Sacco dalla attività degli zattieri sul fiume Adige al Progetto Manifattura di oggi, grazie ad una visita guidata in partenza da piazza Filzi. Ad ore 15,00 e ad ore 17,00 una visita teatralizzata alla “Casa dei Conti” permetterà di scoprire con un curioso viaggio nel tempo il Palazzo Bossi Fedrigotti. Durante la stessa giornata, ad ore 17,30, ci si può ritrovare presso la chiesa di San Giovanni Battista sempre a Sacco per addentrarsi fra il suoi capolavori dell’arte barocca, secondo l’itinerario “Echi del Barocco in Vallagarina”. Altra escursione insolita è “Il borgo lungo il fiume” organizzata per domenica 11, in partenza alle 10,30 che porterà alla scoperta di alcuni suggestivi e nascosti scorci della borgata e del suo fiume. In altra zona di Rovereto, all’imbocco della Galleria lungo la S.S. 46 della Vallarsa, ci si può avventurare alla scoperta della sorgente di Spino e dell’acquedotto di Rovereto e capire da dove arriva nelle nostre case l’ottima acqua della città. La visita è organizza sia sabato 10 che domenica 11 con tre partenze: ad ore 10,30, 14,00 e 16,00. Rimane ancora aperta la mostra: “Gente di fiume: milleni di storie sulle rive dell’Adige” presso il Museo della Città dedicata al fiume che ha avuto tanta parte nella storia di Rovereto e nella vita dei suoi cittadini. Le informazioni e i programmi completi anche delle modalità di partecipazione e prenotazione di tutti gli eventi organizzati sono consultabili a questo link: https://www.comune.rovereto.tn.it/Novita/Conosci-Rovereto/Palazzi-aperti oppure sul sito dedicato: www.palazziaperti.it
Ultimo aggiornamento:
06/06/2023 23:32:40