Riva del Garda, torna il bus Rivetta
Inizio:
24/06/2019 dalle ore 14:55
-
Fine:
24/06/2019 alle ore 15:55
IT
Torna, potenziato e perfezionato, Rivetta, il servizio di mobilità sostenibile e gratuita di Riva del Garda, che dal primo luglio al primo settembre dalle 7.50 alle 20.30 collegherà ogni giorno il grande parcheggio in località Baltera al centro città e alle spiagge. Il bus è gratuito per tutti, il parcheggio costa tre euro al giorno (gratuito per residenti della Comunità di Valle Alto Garda e per i lavoratori pendolari).
Dopo il «debutto» dell'anno scorso, e sulla scorta dell'esperienza e dei suggerimenti, tante le novità. Le linee sono ora due, una a servizio del centro storico e una per le spiagge, con un numero di corse maggiore (adesso sono 60 al giorno), che consente partenze ogni 12 minuti, dalle 7.50 fino alle 20.30. La gratuità del parcheggio è estesa a tutti i residenti della Comunità di Valle e ai lavoratori pendolari, mentre per tutti gli altri il costo giornaliero rimane invariato: 3 euro. Il servizio di bus navetta, che rimane gratuito per tutti, è realizzato ora con tre autobus urbani nuovi e di piccole dimensioni (25 i posti a sedere, circa 40 quelli in piedi), a bassa emissione di inquinanti (omologazione Euro 6). L'hub alla Baltera è ora dotato di servizi igienici e di parcometro con pagamento anche con carte; lo stand informativo è presidiato da un addetto dell'Apt. Infine, potenziata la campagna di marketing e migliorata la cartellonistica, che in tutte le vie di accesso suggerisce di servirsi del servizio e fornisce le indicazioni per farlo. Su Google Maps il parcheggio è rintracciabile digitando «Rivetta Easy Parking». Sulla cartellonistica un codice QR consente di ottenere rapidamente tutte le informazioni necessarie.
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta nella mattina di venerdì 21 giugno nella sede di Garda Trentino SpA in largo Medaglie d'Oro, presenti per il Comune di Riva del Garda l'assessore alla mobilità Alessio Zanoni e il responsabile dell'Ufficio viabilità Fiorenzo Brighenti, per l'Apt Garda Trentino il presidente Marco Benedetti, la direttrice Roberta Maraschin e la respponsabile dell'area marketing Barbara Angelini, per Apm (Altogarda Parcheggi e Mobilità) il presidente Pierluigi Bagozzi, per Trentino Trasporti il responsabile d'area per Riva del Garda Claudio Gasparini e Alberto Bridi, per la Polizia locale sovracomunale Alto Garda e Ledro la vicecomandante Graziella Chistè, per l'Unione Commercio Turismo-Confcommercio il presidente Claudio Miorelli, per Asat - Associazione Albergatori Alto Garda e Ledro la presidentessa Petra Mayr, per l'Associazione artigiani e piccole imprese la presidentessa Daniela Bertamini, per il consorzio Riva in Centro il presidente Massimilano Martinelli. Presente anche Luca Sartorelli, titolare della ditta Sartorelli, che si è aggiudicata l'appalto per il servizio di bus navetta.
«Si tratta di un lavoro che nasce da una forte condivisione -ha detto l'assessore Alessio Zanoni, prima di illustrare i dettagli del servizio- e che, come l'anno scorso, mantiene l'obiettivo di spostare dal centro il traffico di attraversamento e di gestire i flussi. Sarà anche questo un anno interlocutorio, questo tipo di servizio ha bisogno di lunghi tempi per arrivare a regime. La condivisione è per noi l'elemento fondamentale, ognuno dei presenti ai tavoli ha obiettivi propri ma ognuno ha fatto un passo indietro perché si arrivasse a una sintesi adatta a tutti e, soprattutto, alla nostra città. Una cosa da sottolineare è che questo progetto sperimentale è da considerare un vero investimento per il futuro, per cui il bilancio sulla sua riuscita andrà fatto più avanti.»
Ultimo aggiornamento:
21/06/2019 18:18:16