Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti Un Mondo InSostenibile

Inizio: 05/06/2023 dalle ore 12:55 - Fine: 05/06/2023 alle ore 13:55 IT
A Civezzano torna la V edizione di “Un Mondo InSostenibile” con due appuntamenti collegati alla Giornata internazionale dell'ambiente.



Il primo è previsto per lunedì 5 giugno, con la proiezione alla Biblioteca comunale G.B. Borsieri di Civezzano del documentario INFODEMIC. Il virus siamo noi, di Alberto Seghezzi e Matteo Foresti, che vede protagonisti Barbascura X, Luca Perri e Serena Giacomin. Il secondo sarà sabato 24 giugno all’Agriturismo Allo Stesso Campo di Seregnano (Civezzano), con un imperdibile aperitivo scientifico in compagnia dei due noti divulgatori Serena Giacomin e Luca Perri.



INFODEMIC. Il virus siamo noi, documentario del 2021, affronta il tema dell'eccesso di informazioni e voci contrastanti provenienti dai media, che può arrivare a produrre un sovraccarico mentale. La nostra mente cerca di trovare punti di riferimento per poter prendere decisioni, ma rischia di seguire scorciatoie e pregiudizi che possono portarci a cadere preda delle fake news, con conseguenze anche molto pericolose. Introduzione e confronto a cura di Silvia Scarian Monsorno, comunicatrice scientifica trentina che ci accompagnerà nella visione del documentario. Ingresso libero e gratuito.



Due dei protagonisti di INFODEMIC, Serena Giacomin e Luca Perri, saranno con noi il 24 giugno per un aperitivo scientifico in cui presenteranno, in dialogo, gli ultimi aggiornamenti in merito alla crisi climatica attuale e l’annosa questione delle fake news, che ci bersagliano in modo sempre più prepotente. Insieme a loro, e davanti ad un ottimo aperitivo a km 0, potremo ascoltare e condividere le soluzioni che ormai il mondo scientifico, e non solo, ci sta mettendo a disposizione. Serena Giacomin è climatologa, metereologa e presidente di Italian Climate Network, Luca Perri è astrofisico e divulgatore scientifico, entrambi si occupano di comunicazione della scienza sia sui social media che attraverso programmi televisivi e progetti editoriali. Oltre che del documentario INFODEMIC, parleranno del loro libro "Pinguini all'equatore. Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero". Prenotazione online da www.ecoargentario.it. Costo a persona: 5 euro.
Ultimo aggiornamento: 01/06/2023 14:18:05