Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Milano, Prima Fisdir Ski Race Cup

02/02/2024 22:00 - 02/02/2024 23:00
Milano - Prima Fisdir Ski Race Cup, quando la concretezza abbraccia la disabilità con un Progetto Sociale concreto

Dal Sogno di una ragazzina al primo circuito nazionale - Secondo Meeting Tarvisio, 2-3 febbraio 2024

"Siamo emozionati nel presentarvi la prima Fisdir Ski Race Cup, un'entusiasmante avventura che unisce la concretezza alla passione per lo sci alpino e alla missione di accompagnare i disabili intellettivi verso l’integrazione nella società.

Questo straordinario circuito nazionale, dedicato agli atleti con disabilità intellettiva, è il risultato di una collaborazione senza precedenti tra il Comitato Organizzatore Fisdir Ski Race Cup e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR). È un esempio tangibile di come il mondo privato e quello pubblico possano unirsi per colmare vuoti importanti nel panorama sportivo.

La Fisdir Ski Race Cup nasce dall’idea che, per un disabile intellettivo, lo sci alpino sia uno strumento straordinario per creare energia positiva: autonomia, competenze ed autostima utili nello sport e nella vita. The “Intellectually Impaired Revolution”, questo lo slogan che accompagnerà il percorso della Ski Race Cup, circuito nazionale di sci alpino Fisdir.

La scintilla che ha acceso questa iniziativa nasce dalla carenza di opportunità per gli atleti con disabilità intellettiva nel contesto dello sci alpino. Grazie al successo della prima manifestazione al Passo del Tonale nel febbraio 2023, associazioni e privati cittadini provenienti da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige hanno dato vita al Comitato Organizzatore, portando così alla creazione del circuito nazionale.

La Fisdir Ski Race Cup è molto più di una competizione sportiva. È un viaggio che inizia il 20-21 gennaio 2024 a Sestriere (TO) e attraversa luoghi come Tarvisio (UD), Folgaria (TN) e culmina nella grande finale al Passo del Tonale (BS) il 23-24 marzo 2024.

Ogni meeting (nome coniato dall’atletica leggera per attribuire un’importanza maggiore rispetto ad una singola gara o tappa) non è solo una gara, ma un'esperienza completa che include sessioni di allenamento, opportunità di confronto tra atleti e tecnici e momenti di inclusione che vanno oltre il tracciato, creando una vera comunità.

Il formato innovativo del circuito è progettato per ampliare la partecipazione degli atleti con disabilità intellettiva, guidandoli verso l'eccellenza attraverso un percorso di allenamento consapevole. Oltre a fornire opportunità di confronto agonistico a livello nazionale, il circuito è un veicolo per promuovere non solo l'inclusione nella società, ma l’integrazione nella stessa, fornendo solide competenze agli atleti partecipanti.

I territori coinvolti nel circuito sono caratterizzati dalla forte vocazione montana e dalla sensibilità delle comunità locali. Il Passo del Tonale è stato scelto per la sua posizione baricentrica rispetto all'arco alpino, rendendolo facilmente accessibile a società sportive provenienti da ogni angolo.

Partendo dal sogno di Rebecca Maestroni e dalla prima gara interregionale FISDIR dal 2023, questo circuito è ora una realtà concreta grazie all'impegno di famiglie, sostenitori e appassionati.

Quando i sogni sono accompagnati dalla concretezza, diventano realtà tangibili. Oggi, celebriamo non solo uno sport (lo sci alpino), ma un movimento che ha creato opportunità di inclusione e integrazione per gli atleti con disabilità intellettiva.

Siamo pronti a scivolare lungo le piste della passione, dell'inclusione e della determinazione. Vi aspettiamo con cuori aperti e sci pronti a sfrecciare verso un futuro di sfide e conquiste.

Insieme, facciamo della Prima Fisdir Ski Race Cup un trampolino di speranza e successo per tutti!

Dopo l'entusiasmante e coinvolgente primo appuntamento a Sestriere, caratterizzato da una partecipazione vibrante e gioiosa da parte dei ragazzi e di tutte le persone e realtà che li hanno sostenuti lungo il loro percorso, il "circus" di questa avventura giunge ora in Friuli Venezia Giulia, precisamente a Tarvisio. Questa terra, profondamente sensibile e attiva nel mondo della disabilità, offre un terreno fertile affinché i ragazzi e i loro accompagnatori possano diffondere messaggi di inclusione e integrazione. In questo contesto di apertura e sensibilità, siamo certi che le loro voci troveranno eco e sostegno, contribuendo a promuovere una cultura più inclusiva e solidale per tutti.

L'esperienza a Sestriere ha suscitato molte reazioni positive da parte di tutti i partecipanti.
Il format che ha combinato giornata di allenamento e di gara si è dimostrato vincente per tutti coloro che vi hanno preso parte. Primi fra tutti, i ragazzi che hanno potuto assaporare il senso di appartenenza e di sostegno reciproco mentre si allenavano e durante le competizioni, momenti durante i quali hanno imparato molto e si sono migliorati.

Un dato balza subito all’occhio, dopo Sestriere abbiamo nuovi partecipanti al cancelletto di partenza a Tarvisio, segno che il progetto piace, che il movimento sta recependo il messaggio di allargare la base.

L’eccellenza del format Itinerante permette a più associazioni e ragazzi e ragazze di avvicinarsi a questo sport e quindi trovare l’ambiente più idoneo per partecipare ed integrarsi nella nostra Community. In questo modo diversi e nuovi territori, associazioni hanno modo di interagire e partecipare attivamente e proattivamente anche con suggerimenti sul campo declinati per le esigenze dei singoli ragazzi al fine di migliorare sempre più nell’organizzazione e nel coinvolgimento delle realtà ancora invisibili sul territorio.

A partire appunto dalla prossima tappa il 3 febbraio A Tarvisio dove sarà un’altra grande festa, in collaborazione con lo Sci Club 2.

Tra i sostenitori che hanno creduto in questo progetto ricordiamo Syngroup (consulenti per l’efficienza aziendale), SPM (azienda specializzata nella produzione di pali da slalom, sicurezza piste e kindergarten), &Forward (consulting and training for profitable growth), Guala Closures (azienda leader nella produzione di chiusure per liquori, vino, olio, acqua ed altre bevande), Chiomenti (primario studio legale con sedi in Italia e all’estero), Ones Media House (la casa Media degli atleti e dei brand dello sport), Bain & Company (società di consulenza globale che aiuta le aziende più ambiziose a definire il proprio futuro) e Vanzetta & Associati (studio di consulenza fiscale societaria)".
Ultimo aggiornamento: 31/01/2024 16:37:38