L'Agenda delle Valli

"Histoire du soldat": l'opera di Stravinsky arriva al San Marco, alla Filarmonica e al Teatro di Albiano

Inizio: 18/10/2021 dalle ore 19:00 - Fine: 18/10/2021 alle ore 20:00 IT
Nel 2021, ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Igor Stravinsky. Il grande compositore e direttore d’orchestra russo, autore di alcune fra le più celebri partiture del XX secolo, si spegneva infatti a New York il 6 aprile 1971.

 

Per celebrare questa ricorrenza, l’associazione culturale di Segonzano “Il Volo”, in collaborazione con Ad Maiora, Il teatro delle quisquilie e la Società Filarmonica di Trento, ha deciso di portare in scena una delle prime opere da camera di Stravinsky, l’Histoire du soldat. Il lavoro di Stravinsky è proposto all’interno del progetto “Teatro musicale ambulante” con il sostegno della Fondazione Caritro.

 

L’opera andrà in scena lunedì 18 ottobre alle 21.00 al Teatro San Marco, martedì 19 alle 9.00 alla Sala Filarmonica di Trento in una replica pensata per le scuole e per l’Università della terza età e del tempo disponibile ma aperta a tutto il pubblico, e mercoledì 20 alle 20.30 al Teatro di Albiano.

 

L’OPERA

 

Histoire du soldat è un'opera da camera composta da Stravinsky nel 1918 su libretto di Charles - Ferdinand Ramuz. Viene scritta da Stravinsky in Svizzera, dove viveva da esule dopo la Rivoluzione russa.

 

La situazione in cui venne rappresentata ricorda per molti versi quella attuale: dopo la grave recessione economica causata dal primo conflitto mondiale e con l’infuriare di una pandemia, all’epoca la febbre spagnola.

 

Per far fronte alle difficoltà e alle ristrettezze economiche, Stravinsky e Ramuz decisero di creare un'opera teatrale ambulante, destinata a essere rappresentata nei villaggi di tutta la Svizzera. La formula prevedeva pochi strumenti con pochi esecutori, pochi personaggi e solo una piccola scena su cui si doveva svolgere l'azione. Dopo un fortunato debutto al Teatro di Losanna, però, l’epidemia di spagnola bloccò sul nascere il progetto itinerante di Stravinsky e Ramuz che furono costretti a cancellare la tournée.

 

LA TRAMA

 

La vicenda narra di un soldato che, tornando a casa per una licenza, cede alle lusinghe del diavolo e cade nei suoi tranelli. Il diavolo gli sottrae il violino in cambio di un libro capace di realizzare ogni suo desiderio. In tre giorni tutti i suoi sogni si realizzano, ma al risveglio, tornato a casa, si rende conto che sono trascorsi tre anni, sua moglie si è risposata e il suo posto nel focolare domestico è stato rimpiazzato.

Ridiventato povero, il soldato riprende il cammino del profugo, giunge nel regno governato da un re la cui figlia malata sposerà chi sarà capace di guarirla. Con il suo violino, riconquistato al diavolo con uno stratagemma, seduce la principessa che, danzando un tango, un valzer e un ragtime, cade fra le sue braccia.

L’idea di fondo è il dramma dello sradicamento: il soldato è metafora dell’uomo costretto a viaggiare da un luogo all’altro, come l’autore e il compositore stessi, lontano dalla propria patria a causa delle guerre. Il racconto delle sue vicissitudini è tanto fantasticante e poetico quanto nudo e diretto. È una fiaba, una parabola, che parlava all’ascoltatore durante la Grande Guerra così come parla a quello odierno dell’era Covid dell’importanza di accorgerci del bello di cui disponiamo e di accantonare le nostre sfrenate ambizioni in nome della sola, unica felicità: quella che abbiamo nel momento presente, ma di cui non ci accorgiamo.

 

IL PROGETTO

 

Il progetto “Teatro musicale ambulante” – proposto dall’associazione culturale Il Volo in collaborazione con Ad Maiora, Il teatro delle quisquilie e Società Filarmonica di Trento – nasce dall'esigenza e dalla voglia di musicisti e attori trentini di favorire la ripartenza dell’attività culturale in un momento particolarmente complesso sia per chi di arte e spettacolo vive e lavora, sia per il pubblico. E l’idea nasce proprio da alcuni giovani professionisti trentini della musica, formatisi - e alcuni tuttora stanziati - fuori regione o all'estero, che vogliono riportare le proprie competenze sul territorio.

 

 

Gli appuntamenti in dettaglio:

 

Lunedì 18 ottobre

Ore 21.00

Trento – Teatro San Marco

Biglietti in vendita su www.teatrosanmarco.it.

 

Martedì 19 ottobre

Ore 9.00

Trento – Sala Filarmonica

Biglietti in vendita su www.filarmonica-trento.it.

 

Mercoledì 20 ottobre

Ore 20.30

Albiano – Teatro di Albiano

Ingresso libero con prenotazione al numero 0461 689623.
Ultimo aggiornamento: 13/10/2021 10:05:40