Gli appuntamenti all'università di Trento
Inizio:
23/05/2022 dalle ore 07:00
-
Fine:
23/05/2022 alle ore 21:45
IT
Trento - Numerosi sono gli appuntamenti in programma all'Università di Trento in questa settimana.
Lunedì 23 maggio alle 20.30
Persone in movimento. Da risorsa a minaccia a pericolo e ritorno: l’Europa, la guerra, le migrazioni – Conferenza promossa dall’International Migration Laboratory, della Facoltà di Giurisprudenza, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento nell’ambito del Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni. Intervengono Ferruccio De Bortoli, giornalista, Francesco Filippi, storico e scrittore, e Caterina Moser, Fondazione Megalizzi. Le migrazioni globali sono oggetto di un dibattito confuso e strumentalizzante. L’Università e le istituzioni sono chiamate a rinnovare lo sforzo di analisi e proposta. È necessario ripensare le categorie del discorso pubblico attorno alle migrazioni, a chi migra, a chi vive discriminazioni. Qual è il ruolo del discorso pubblico, dai social media alla produzione culturale, nel cambiare percezione delle migrazioni? Come può agire la politica nel fornire chiavi di lettura diverse? L’incontro è libero, alla Sala Conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1, Trento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109373/
Martedì 24 maggio alle 14.30
La tua voce non andrà sommersa. Evento in onore di Fabrizio Cambi – In occasione dell’evento, verrà intitolata a Fabrizio Cambi l’aula 007 del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Intervengono Andrea Binelli, Luca Crescenzi, Alessandro Fambrini, Fulvio Ferrari, Paolo Gatti, Federica Ricci Garotti. Tra il 1997 e il 2008, Fabrizio Cambi è stato direttore di Dipartimento e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Nella sua lunga attività di insegnamento e ricerca si è occupato di letteratura tedesca dell’età romantica e di letteratura contemporanea. Ha pubblicato studi su Jean Paul, Heinrich Heine, Thomas Mann, Robert Musil, Ingeborg Bachmann e sulla letteratura della RDT. Ha curato la prima edizione commentata di “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann e ha tradotto opere di Heinrich Heine, Hermann Hesse, Christoph Hein, Robert Musil, Ingo Schulze e Herta Müller. Ingresso libero a Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento, con prenotazione. Online su prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/108649/
Martedì 24 maggio alle 17.30
Le reazioni alle epidemie nella storia – Presentazione del volume di John Henderson “La peste di Firenze. Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631”. L’autore, John Henderson (Birkbeck College, London), in dialogo con Giovanni Ciappelli e Rosa Salzberg (Università di Trento) e Alessandra Quaranta (Universität Wien). L’incontro si terrà a Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento, con prenotazione. Partecipazione online su prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/107813/
Martedì 24 maggio alle 17.30
Form Follows Structure. La struttura delle forme prodotte dall’uomo – Alla presenza di alcuni tra gli autori e le autrici che vi hanno contribuito, una presentazione del volume “Form Follows Structure. La struttura delle forme prodotte dall'uomo” (Quodlibet 2022), che raccoglie le riflessioni sul rapporto tra forma e struttura nate dal ciclo di incontri curato nel 2019 dalla Commissione cultura dell’Ordine degli ingegneri di Trento. L’incontro si terrà alla BUM Biblioteca Universitaria Mesiano, loc. Mesiano 77, Trento. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati. È consigliata la prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109237/
Mercoledì 25 maggio alle 11.30
Pillole di pensiero sistemico – Seminario con Rocco Scolozzi, facilitatore e futurista professionista, Phd in Ingegneria ambientale, docente di Metodi e pensiero sistemico al Master di secondo livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento. Evento online, con prenotazione obbligatoria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109341/
Giovedì 26 maggio alle 14
Incontro con Fabrizio Cossalter – Incontro con Fabrizio Cossalter, professore di Letteratura Italiana all'Università del Claustro di Città del Messico, nell’ambito del ciclo “Il riso romanzesco” del Seminario Internazionale sul Romanzo-SIR. Partecipazione in presenza riservata alla comunità universitaria. Partecipazione online libera, con prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109269/
Giovedì 26 maggio alle 16
Scrivere una storia mondiale dell’Italia – Il ciclo di conferenze “Storia e storie. Esperienze di scrittura” propone un seminario con lo storico Andrea Giardina. Partecipazione in presenza per la comunità universitaria. Tutti gli interessati possono prendere parte all’iniziativa da remoto, con iscrizione obbligatoria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/108237/
Venerdì 27 maggio alle 11
Cerimonia di Laurea – Evento in Piazza Fiera, dedicato ai laureati e alle laureate dei corsi di laurea triennali dell’ultimo anno accademico. Il conseguimento della laurea è un risultato importante che l’Università di Trento vuole celebrare assieme ai propri neo-laureati e neo-laureate.
Informazioni: https://event.unitn.it/cerimonia-laurea/
Venerdì 27 maggio alle 12
Il fumetto da una prospettiva linguistico-traduttologica: il caso degli underground comix statunitensi in Italia - Nell’ambito delle “Conversazioni linguistiche” del Laboratorio Lingue e Linguaggio, interviene Chiara Polli (Università di Trento). L’incontro si tiene a Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento. Ingresso libero con prenotazione. Online con prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/103117/
Venerdì 27 maggio alle 17.30
Le vie del falso. Lezione-concerto al clavicembalo – Nell’ambito del convegno “Le vie del falso”, Sandro La Barbera (Università di Trento) terrà una lezione conversazione con composizioni attribuite a J. S. Bach, F. Couperin, G. Frescobaldi, G. F. Händel, J.-Ph. Rameau, D. Scarlatti, A. Soler. Sede del convegno è Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento. Partecipazione in presenza e da remoto gratuita, ma con prenotazione obbligatoria entro le 12 del 25 maggio.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/106769/
Sabato 28 maggio alle 10.15
Il falso nella comunicazione pubblica – Tavola rotonda nell’ambito del convegno “Le vie del falso”. Partecipano Davide Bassi (fisico), Paolo Morando (giornalista), Domenica Primerano (docente di museografia), Giorgio Panizza (Università di Pavia). La tavola rotonda si terrà a Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento. Partecipazione in presenza e da remoto gratuita, ma con prenotazione obbligatoria entro le 12 del 25 maggio.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/106769/
Lunedì 30 maggio alle 14.30
Autonomia speciale e integrazione (II). La giurisprudenza della Corte di Giustizia europea – Nel seminario organizzato per il ciclo “L’autonomia speciale. Iniziative della Facoltà di Giurisprudenza per i 50 anni del secondo Statuto di autonomia (2022)” intervengono sull’impatto della giurisprudenza della Corte di Giustizia europea sulle Regioni, Andrea Ciaffi (Cinsedo), Antonia Baraggia (Università di Milano), Walter Obwexer (online, Università di Innsbruck) e Stefania Baroncelli (Università di Bolzano). L’incontro si tiene al Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento. Ingresso libero.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/106845/
Martedì 31 maggio alle 17.30
Architettura come mestiere. Quotidianità e qualità del progetto – Un ciclo di incontri dedicato alla figura dell’architetto, al concreto della quotidianità della sua professione, per raccontarne approcci, temi, sfide e opportunità. Ospiti dell’incontro sono Emanuele Almagioni, Giacomo Borella e Francesca Riva, fondatori nel 1993 dello studio Albori, che lavora sui temi dell’architettura e del paesaggio, con attenzione alle questioni energetiche e ambientali, nel loro intersecarsi con la dimensione dell’abitare quotidiano. Ha partecipato a mostre e convegni internazionali (Biennale di Venezia, 2008; Bienal panamericana de Quito, Ecuador 2012; Chicago Architecture Biennial, USA 2015; XXI Triennale di Milano, 2016) e a laboratori sociali in diverse città italiane. Dal 2021 lo studio conduce un atelier di progettazione all’Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera. L’incontro si terrà a Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento. Partecipazione in presenza e online libera, con prenotazione obbligatoria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109333/
Mercoledì 1 giugno alle 20.30
Stati alterati di coscienza e creatività nel paleolitico superiore – Conferenza incontro con Nicola De Pisapia (Università di Trento), al Teatro Sanbàpolis, via della Malpensada 88, Trento. Cosa spingeva l'uomo primitivo nel Paleolitico Superiore ad utilizzare le grotte come luogo di espressione della sua arte pittorica? Con l'ausilio di strumenti audio e video, il pubblico viene accompagnato all'interno di simulazioni di grotte naturali per illustrare e discutere di studi scientifici che mostrano come queste siano degli ambienti psichedelici naturali, e come abbiano influito sulla mente dell'homo sapiens, portandolo ad entrare in stati alterati di coscienza che ne hanno ampliato la capacità creativa. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109053/
ALTRI APPUNTAMENTI
Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 maggio 2022
Le vie del falso. Storia, letteratura, arte – Convegno a cura di Andrea Comboni e Sandro La Barbera, dedicato al falso nelle sue declinazioni, dall’antica Grecia alla contemporaneità. Giovedì 26 alle 15 è previsto un collegamento con Anthony Grafton (Princeton University). Tra gli eventi, venerdì 27 alle 17.30 Sandro La Barbera terrà una lezione-concerto al clavicembalo. Sabato 28 alle 10.15 la tavola rotonda “Il falso nella comunicazione pubblica”, con Davide Bassi (fisico), Paolo Morando (giornalista), Domenica Primerano (docente di museografia) e Giorgio Panizza (Università di Pavia). Sede del convegno è Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento. La partecipazione, in presenza e online, è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro le ore 12 del 25 maggio.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/106769/
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio dalle 9
Open Up Museums! Prospettive e sfide in materia di accessibilità, diversità e inclusione – reCreating Europe, in collaborazione con i progetti DANCING, inDICEs, MuSe (Museo delle Scienze, Trento) e Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto), organizza un workshop itinerante sui temi dell’accesso alla cultura e dell'accessibilità, della diversità e dell'inclusione nel settore culturale. Il convegno si terrà al MuSe-Museo delle Scienze, Trento, e Mart-Museo di arte moderna e contemporanea, Rovereto. Ingresso libero con prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/109073/
Ultimo aggiornamento:
21/05/2022 12:27:30