Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Alto Adige, Legno e foreste nel Pnrr: "Click Day" per le domande di finanziamento

Inizio: 01/06/2023 dalle ore 18:00 - Fine: 01/06/2023 alle ore 19:00 IT
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) finanzierà, con 10 milioni di euro, l'istituzione dei cosiddetti contratti di filiera nel settore forestale e del legno. L'obiettivo è di stimolare le relazioni intersettoriali lungo le filiere di produzione, trasformazione e commercializzazione del legno attraverso l'associazione dei produttori e la creazione di una responsabilità condivisa tra imprese e proprietari forestali, nonché di sostenere la filiera del legno dalla gestione forestale alla trasformazione industriale.

contributi in conto capitale saranno concessi ai seguenti soggetti: Comuni, consorzi, piccole e medie imprese, gestori forestali facenti parte dell'accordo di filiera con un'area di competenza territoriale multiregionale (due Regioni o Province autonome). Le domande di finanziamento devono essere presentate online e saranno esaminate in ordine cronologico a partire dalle ore 10.00 del 1° giugno. Le domande saranno accettate fino all'esaurimento dei fondi o al massimo fino alle ore 10.00 del 15 giugno. Ulteriori informazioni sono disponibili su Internet.

Le richieste di finanziamento devono coinvolgere almeno due beneficiari diretti e i progetti di investimento per i quali viene fatta domanda di contributo possono prevedere un programma di interventi per un massimo di 1,2 milioni di euro di costi riconosciuti.

I contratti di filiera mirano a sostenere l'aggiornamento, la modernizzazione e la riqualificazione del settore forestale e del settore del legno in conformità alla Strategia Forestale Nazionale, puntano a rafforzare l'economia delle aree montane e dell'entroterra, a tutelare la biodiversità e a favorire la conservazione del paesaggio, nonché a promuovere un miglior utilizzo e una migliore valorizzazione del legname locale.

Le sovvenzioni possono essere utilizzate per investimenti nelle tecnologie del settore forestale volte alla lavorazione e alla commercializzazione dei prodotti in legno, per investimenti nelle infrastrutture volte allo sviluppo e la modernizzazione del settore, per il trasferimento di conoscenze e per la ricerca.

 
Ultimo aggiornamento: 11/05/2023 17:38:45