Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

3 secoli di storia, la Apsp Fondazione Crosina Sartori Cloch aggiorna la “mission”: info candidature

Inizio: 29/09/2023 dalle ore 17:55 - Fine: 29/09/2023 alle ore 18:55 IT
L’Apsp “Fondazione Crosina Sartori Cloch” ha affrontato di recente un percorso di riflessione sulle proprie attività istituzionali, con l’obiettivo di attualizzare la mission e migliorare la propria capacità di fornire risposte ai nuovi bisogni emergenti della collettività. Il percorso è stato realizzato in collaborazione con Euricse, che ha supportato il Cda nella messa a fuoco dei destinatari (attuali e futuri) attorno ai quali riorganizzare le attività istituzionali. Il concetto di “orfano”, destinatario originario delle attività della Apsp, era già stato trasformato, qualche anno fa, in “minore”; oggi si amplia ulteriormente e diventa “orfano di futuro”: una categoria che comprende situazioni diversificate di fragilità.

La nuova linea conferma la priorità dell’Azienda di soddisfare il bisogno abitativo, ma punta anche a ricercare una maggiore integrazione con i servizi sociali per partecipare attivamente alle progettualità di inclusione, socializzazione, sostegno alle fasce deboli, empowerment, aprendo anche alla possibilità di locazioni temporanee collegate a progetti di accompagnamento all’autonomia.

Sfide importanti, che richiederanno un particolare impegno per essere trasformate in azioni concrete. Il primo passo è stato quello di condividere questa visione con il servizio politiche sociali del Comune, per costruire un’unità di intenti; il secondo, avviare un percorso di formazione con il personale, per dare il giusto supporto per affrontare il cambiamento; il terzo, aprire la procedura di selezione per la ricerca di un/una project manager che, in stretta collaborazione con il direttore, si occuperà della messa a terra del progetto. Tra le attività richieste: analisi dei bisogni degli attuali utenti, promozione delle relazioni istituzionali, riformulazione dei bandi e dei meccanismi per l’assegnazione degli alloggi, proporre progettualità a favore degli inquilini, ecc... Nella selezione saranno considerate l’esperienza pregressa nel terzo settore, le competenze in progettazione sociale, la capacità di analisi dei dati e di gestione di data base.

Per candidarsi, è possibile consultare l’avviso sul sito http://www.fondazione-csc.it/, le domande vanno inviate entro il 30 settembre 2023 a direzione@fondazione-csc.it.
Ultimo aggiornamento: 20/09/2023 18:09:23