Valposchiavo, Giornata delle porte aperte del Mulino Aino e del Centro di conservazione
Inizio:
31/05/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
31/05/2025 alle ore 15:00
IT
Il 31 maggio è in programma la Giornata delle porte aperte del Mulino Aino e del Centro di conservazione
Il 31 maggio s’inaugura la stagione del Mulino Aino con la tradizionale Giornata delle porte aperte, che s’inserisce nella Giornata Svizzera dei Mulini, occasione nella quale ben 134 siti aprono ai visitatori. Quest’anno la rassegna, organizzata dall’Associazione Svizzera Amici dei Mulini, spegne 25 candeline. Partito in sordina nel 2001, l’anno scorso all’evento nell’intera Confederazione hanno partecipato oltre 25'000 visitatori.
Anche i Musei Valposchiavo aderiscono alla Giornata aprendo le porte del patrimonio storico e architettonico del Complesso artigianale Aino, ritornato in funzione dal 2003 e oggi uno dei luoghi più suggestivi della Valposchiavo. Alla giornata delle porte aperte si possono vedere le macine del mulino, la fucina e la segheria in azione, grazie alla forza dell’acqua incanalata dal fiume Poschiavino. Oltre al Mulino Aino sarà aperto al pubblico uno dei gioielli architettonici contemporanei della regione, il Centro di conservazione dei beni culturali, che ha catalizzato l’attenzione della commissione del Premio Wakker.
Alla nostra festa d’apertura serviremo un pranzo con polenta realizzata con la nostra farina, la lüganighetta alla griglia e il sempre più rinomato “Formaggio del Barone”, stagionato nelle celle del Palazzo de Bassus-Mengotti. Saranno inoltre in vendita le farine macinate presso il nostro mulino e quelle della Campicoltura Valposchiavo. Vi aspettiamo per godervi la storia e la bellezza di questo sito museale!
Programma
Sabato 31 maggio 2025, ore 10.00-15.00
Ore 10.00: Apertura e strutture in funzione
Ore 12.00: Pranzo con polenta, lüganighetta alla griglia e Formaggio del Barone (in caso di brutto tempo il pranzo non sarà servito)
***
I Musei Valposchiavo sono ora Swisstainable!
Da sempre i nostri musei sono attenti alla sostenibilità. Negli ultimi anni, per esempio, abbiamo rinnovato l’impianto d’illuminazione a risparmio energetico al Palazzo de Bassus-Mengotti e abbiamo raggiunto la certificazione Bio Suisse di tutte le nostre farine. Dal 2025 abbiamo deciso di compiere un ulteriore passo e di aderire al programma Swisstainabile - Livello I – Committed - per un futuro sempre più sostenibile.
I Musei Valposchiavo sono tra i primi musei in Svizzera ad aderire a “Swisstainabable”. Il marchio cattura sempre più l’attenzione degli ospiti ecologicamente sensibili e sta diventando un fattore decisivo nella scelta dell’offerta turistica.
Sito web:
www.musei-valposchiavo.ch
Ultimo aggiornamento:
20/05/2025 21:49:11