Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniTrento, Un clic per la ricerca

Inizio: 20/05/2025 dalle ore 11:40 - Fine: 20/05/2025 alle ore 16:00 - Dove: Trento - Tn IT
Trento - Muovere un dito e fare clic. Basta davvero poco per dare un sostegno alla ricerca ed esprimere vicinanza a chi studia giorno e notte per fare nuove scoperte, aprire ulteriori prospettive, individuare applicazioni inedite.
All'Università di Trento in questo periodo è possibile sostenere, tramite donazione online, tre progetti di ricerca selezionati per l’anno 2025 per attività di raccolta fondi diretta. Spaziano dalla salute all’educazione ambientale al mondo del lavoro.
Per effettuare la donazione si indica l'importo desiderato e si procede attraverso il sistema PagoPa dal link del progetto che si vuole finanziare.
Ecco una breve scheda dei tre progetti.

Salute – Il progetto “Oltre lo specchio: cambiare immagine di se stessi per migliorare la salute” attraverso un visore di realtà virtuale intende modificare le abitudini alimentari, promuovere uno stile di vita sano e ridurre il rischio di problemi cognitivi. Lo studio è coordinato da Selene Schintu e Costanza Papagno, docenti del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell'Università di Trento (Cimec). Attraverso una tecnica di ultima generazione (Full Body Illusion) si lavora sulla percezione del corpo. Saranno coinvolte 90 persone oltre i 45 anni in sovrappeso, che saranno esposte per una settimana a sessioni di Full Body Illusion e sperimenteranno così la sensazione di avere un corpo virtuale più magro e sano. L'obiettivo è dimostrare l'efficacia di questa tecnica nel migliorare le abitudini alimentari e ridurre i fattori di rischio di decadimento cognitivo. La prospettiva è aprire la strada a interventi di prevenzione di facile accesso e che possano essere applicati su larga scala.
Per informazioni e donazioni: https://donazioni.unitn.it/oltrelospecchio

Ambiente – “Matematica e psicologia alleate contro la crisi climatica” è un programma di educazione civica rivolto alla cittadinanza trentina per aumentare la consapevolezza della crisi climatica e i comportamenti di mitigazione climatica, con particolare attenzione a giovani adulti. Referenti scientifici sono Anna Castiglione, Andrea Bizzego, Gianluca Esposito e Claudio Fontanari dei Dipartimenti di Psicologia e Scienze cognitive e di Matematica. Il team di progetto realizzerà infografiche dedicate alla crisi climatica e alle azioni di mitigazione e di adattamento, in grado di comunicare dati numerici e grafici a un pubblico generico. Alla comunità studentesca universitaria e della scuola superiore sarà invece offerto un programma educativo specifico per aumentare i comportamenti di mitigazione e verrà analizzato il cambiamento dei loro comportamenti pro-clima con il percorso.
Per informazioni e donazioni: https://donazioni.unitn.it/educazioneambientale

Lavoro – Favorire l’equilibrio tra soddisfazione umana ed efficienza dei processi. Questo l’obiettivo del progetto “Industria 5.0: riscoprire la centralità della persona. Migliorare la consapevolezza e il benessere dei lavoratori nell'industria del futuro”. Le coordinatrici scientifiche sono Chiara Di Francescomarino e Giovanna Varni (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione). Rimettere al centro dei processi produttivi donne e uomini, con le loro necessità e abilità, mira al benessere di chi è al lavoro come allo sviluppo con l’intelligenza artificiale di tecnologie personalizzate capaci di operare in sinergia con loro per un adeguato supporto automatizzato.
Per informazioni e donazioni: https://donazioni.unitn.it/industriafuturo

 
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 11:41:17