UniBg incontra Bruno Bozzetto
Inizio:
15/05/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
15/05/2025 alle ore 20:00
IT
A partire dalla proiezione del recente trittico di cortometraggi Sapiens? (2024), giovedì 15 maggio alle ore 14 presso il Cinema San Marco (P.le della Repubblica, 2, Bergamo), l’Università degli studi di Bergamo incontra Bruno Bozzetto, maestro dell’animazione e fondatore dello Studio Bozzetto, per riflettere su temi d’attualità come la convivenza tra popoli e tra forme di vita.
L’evento, patrocinato dal Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, è parte dell’iniziativa di Public Engagement “Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg” e anticipa :bad – Bergamo animation days, rassegna culturale dedicata all’animazione che dal 26 al 28 giugno riunirà a Bergamo registi, animatori e illustratori di successo mondiale.
Come sostiene Bozzetto in una citazione tratta da “Sapiens?”, «L’uomo ha sempre l’impulso a trasformare il confronto in conflitto, a passare dalle parole i fatti, dai fatti ai colpi, dai colpi alle macerie. La tragica parabola di un bipede che vuole diventare il re più potente del niente. Io lotto per gli esseri che non hanno la voce».
Oltre a Bruno Bozzetto interverranno Andrea Bozzetto, direttore creativo di Studio Bozzetto e di :bad, Roberto Frattini, compositore, direttore d’orchestra e autore di musiche per film, Francesca Pasquali, prorettrice alla Comunicazione e immagine d’Ateneo e coordinatrice del comitato scientifico di :bad, Adriano D’Aloia, docente di storia del cinema e di cultura visuale in UniBg e promotore dell’iniziativa. Oltre ai cortometraggi di Bozzetto verrà proiettata anche un’intervista realizzata dalla redazione studentesca di Cinema Docet e dagli studenti del laboratorio di Animazione e comunicazione creativa tenuto nei mesi scorsi in Università all’interno del corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria.
Ultimo aggiornamento:
12/05/2025 22:10:24