Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento e Settimana europea della Mobilità, doppio appuntamento: Eco-orienteering e Giretto d'Italia

Inizio: 20/09/2023 dalle ore 08:00 - Fine: 20/09/2023 alle ore 09:00 IT
Proseguono gli eventi della Settimana europea della Mobilità, momenti di riflessione sui consumi energetici e su quelli derivanti dalla mobilità urbana.
Domani, mercoledì 20, dalle 9 alle 11 torna l'Eco Orienteering, attività promossa dall’ufficio Politiche giovanili e rivolta questa volta agli studenti delle classi seconde e terze delle scuole primarie della città aderenti al progetto "Bambini a piedi sicuri", che sono: San Vito, Vela, Schmid, Martignano, Cognola, Savio, De Gaspari e Nicolodi. I bambini saranno invitati a percorrere con modalità sostenibili – a piedi, in bici o con i mezzi pubblici – il tragitto che va dalla propria scuola fino al parco Fratelli Michelin nel quartiere delle Albere, dove si svolgerà l'Eco Orienteering. Sarà un gioco interattivo a tappe che prevede la distribuzione nel parco di domande riguardanti tematiche ambientali, mobilità sostenibile e conoscenza del luogo.
Secondo evento del giorno sarà la 13esima edizione del Giretto d’Italia 2023, iniziativa promossa da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility per assegnare la maglia rosa al comune capace di mettere più ciclisti in circolazione. Aziende, associazioni private, scuole ed enti pubblici aderenti dovranno conteggiare i dipendenti o gli studenti che nel corso della giornata sceglieranno di muoversi in bicicletta o con altri mezzi di micromobilità.
Durante la giornata, lungo le ciclabili in prossimità del centro storico, saranno allestiti dal Comune tre check point per il monitoraggio delle biciclette e dei mezzi di micromobilità alternativi in transito in città. Si troveranno in corso III Novembre all'incrocio con via Piave, in via Perini all'incrocio con via Endrici e in via Vannetti all'incrocio con via Romagnosi. L'ufficio Mobilità sostenibile, che coordinerà l'evento, trasmetterà i dati raccolti a Legambiente per la redazione della classifica nazionale sulle città più virtuose.
Il calendario con il dettaglio di tutte le attività in programma nella Settimana europea della Mobilità è consultabile sul sito istituzionale del Comune e sul portale europeo della European Mobility Week.
Ultimo aggiornamento: 19/09/2023 22:13:25