Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

The Great Ride Milano-Cortina: Al via il nuovo evento di bikepacking

Inizio: 21/05/2025 dalle ore 15:40 - Fine: 21/05/2025 alle ore 19:30 - Dove: Milano - Mi IT
Milano - The Great Ride Milano-Cortina è il nuovo evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina, con il supporto di Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Assosport e dei partner It Takes Two società benefit e OMNIA. In programma dall’11 al 16 settembre 2025, l’iniziativa propone un’esperienza su due ruote unica nel suo genere, non competitiva e aperta a tutti, che collega Milano a Cortina d’Ampezzo, le due città che ospiteranno le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, attraversando alcune tra le province più affascinanti del Nord Italia - Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno - nonché 7 siti patrimonio UNESCO:  Milano con Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, Aree Monumentali Longobarde a Brescia, le Mura di difesa Veneziane a Bergamo, le Dolomiti, la città di Verona, Vicenza e le ville palladiane, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Un itinerario che esplora l’identità culturale, produttiva e paesaggistica del Paese: dalle eccellenze enogastronomiche ai distretti industriali, dalle città d’arte ai paesaggi dolomitici, dalle radici storiche alle visioni più contemporanee.

The Great Ride Milano-Cortina fa inoltre parte del programma nazionale “Italia dei Giochi”, promosso da Fondazione Milano Cortina 2026 con il supporto di CONI e CIP e volto a diffondere i valori olimpici e paralimpici sul territorio. Un riconoscimento che attesta il valore dell’iniziativa.

Slow tourism per costruire una legacy duratura

È proprio da questa ricchezza, così varia e autentica, che nasce il concept che accompagna la prima edizione dell'evento firmato Fondazione Cortina: “Greatness calls for Greatness”. Un invito a rallentare, a osservare, a vivere davvero i territori attraversati. “The Great Ride Milano-Cortina è il nostro modo per trasformare un evento sportivo in una narrazione corale dei territori che ospiteranno Milano Cortina 2026 – ha spiegato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina – Vogliamo costruire un ponte tra estate e inverno, tra città e montagna, tra sport e cultura, generando valore condiviso per imprese, comunità locali e tutti gli ospiti che scelgono il nostro territorio per le loro vacanze. Non si tratta solo di una pedalata, ma di un’iniziativa che punta a lasciare un’eredità concreta e duratura e contribuisce a costruire il turismo del futuro capace di coniugare sostenibilità ed eccellenze locali. Si tratta di un evento che testimonia al meglio l’impegno di Fondazione Cortina: promuovere e sostenere iniziative sportive e progetti capaci di generare valore per il territorio, con l’obiettivo di creare sinergie concrete tra operatori e istituzioni locali, favorendo insieme la crescita economica, la destagionalizzazione dell’offerta turistica e una migliore valorizzazione delle risorse."

The Great Ride Milano-Cortina, infatti, è molto più di un evento sportivo: è un viaggio esperienziale e un progetto di turismo sostenibile. Con l’ambizione di lasciare un’eredità concreta e duratura, punta a generare benefici tangibili per i territori coinvolti — in termini di visibilità, sviluppo economico e promozione culturale - con un indotto stimato di oltre 1 milione di euro. Un’iniziativa che si inserisce in un trend in forte espansione: secondo il 5° rapporto sul cicloturismo di Unioncamere-ISNART-Legambiente, nel 2024 l’Italia ha registrato 89 milioni di cicloturisti, pari al 10% del turismo complessivo. Un fenomeno che ha generato un impatto economico a livello nazionale pari a 9,8 miliardi di euro.

Un evento non competitivo, unsupported e aperto a tutti

La formula “unsupported” dell’evento garantisce la massima libertà di interpretazione del tracciato: The Great Ride Milano-Cortina non è una gara e non prevede cronometri né classifiche. Ciascun partecipante potrà decidere come vivere l’esperienza, affrontando l’intero itinerario di oltre 500 km e 4.000 metri di dislivello o scegliendo di pedalare  solo alcune tratte partendo anche da Verona o da Treviso.

La parola chiave è accessibilità: l’evento è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di bikepacking ai ciclisti amatoriali che desiderano scoprire il territorio in sella alla propria bici, coniugando sport, natura e cultura al proprio ritmo.

Durante il tragitto, i partecipanti sono invitati a sostare per godersi degustazioni, incontri con produttori e realtà locali, esperienze culturali e naturalistiche, in collaborazione con enti, aziende e consorzi del territorio. In particolare, hanno già aderito con entusiasmo il Consorzio per la tutela dei Vini Valpolicella e il Consorzio Tutela Prosecco DOC, simboli dell’eccellenza enogastronomica veneta, oltre a Forno D’Asolo, Pinarello, Sidi Sport, Sportful , Selle Italia e Almaviva, La Cooperativa di Cortina e Forst 0.0.

La maglia dell’evento porta una firma d’autore

Tra le novità annunciate, anche la maglia ufficiale dell’evento, disegnata in esclusiva per The Great Ride Milano-Cortina da Gio Pastori, artista e designer milanese noto per la sua capacità di fondere stile urbano e spirito sportivo. Un simbolo dell’unicità dell’evento e del suo legame con il mondo outdoor e le nuove forme di espressione.

The Great Ride Milano-Cortina aprirà le iscrizioni il 23 maggio, con l’ambizione di coinvolgere oltre mille partecipanti in questa prima edizione, molti dei quali attesi dall’estero. L’obiettivo è creare una community internazionale di ciclisti, viaggiatori e appassionati di natura e cultura.

Tutte le informazioni sul percorso definitivo, modalità di iscrizione e attività collaterali saranno disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.thegreatride.it e sul profilo Instagram @thegreatride.

Fondazione Cortina è l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi della Regina delle Dolomiti, nonché braccio operativo regionale per le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026. Fondata da Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina d’Ampezzo, ha lo scopo di organizzare e promuovere attività, eventi e iniziative che possano inserirsi in una cornice complessiva di potenziamento e valorizzazione dell’intera area veneta, in sinergia con le realtà territoriali: Associazione Albergatori, Consorzio Impianti a Fune (Cortina Ski World) e Sci Club Cortina. A questo fine, Fondazione sviluppa collaborazioni strategiche e partnership con importanti aziende e consorzi privati, fungendo da vera e propria piattaforma di coinvolgimento. I partner interessati sono: Almaviva, Audi, Coca Cola, Cortinabanca, Howden, Lavazza, Prosecco DOC, Umana, Acqua Dolomia, Arzanà, Atomic, Beyfin, Busforfun, Da Canal Trasporti e Logistica, DBA Group, Demaclenko, Dolomiti Strade, Formaggio Piave, Forst, La Cooperativa di Cortina, Leitner, Liski, McArthurGlen Designer Outlet Noventa, My Venice, Parkforfun, Powerade, Prinoth, PWC, Streetvox, VISA, Unifarco; con il supporto di:  Appodia, Cilento, Energiapura, Exclama e Trudi.

It Takes Two: società benefit che opera nel campo degli eventi. La società è guidata da una purpose: rendere il business coerente con la propria vocazione. La società ha sede a Udine e integra nell’oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, a beneficio di persone, comunità e ambiente. E’ marketing & communication partner di The Great Ride.

OMNIA: agenzia di comunicazione ed eventi operativa dal 2010, specializzata soprattutto in eventi di massa legati al ciclismo e al podismo. Si occuperà della parte tecnica e logistica per The Great Ride.
Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 15:41:42