Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Tesero, Chef a Teatro: cinque motivi per non mancare

31/01/2020 19:00 - 31/01/2020 20:00
Il 31 gennaio a Tesero è in programma l’ultimo showcooking della stagione di Chef a teatro: protagonisti della serata i ragazzi diversamente abili di The Staff, i cuochi Elisabetta Dellantonio e Gianluca Arzani dei ristoranti Miola Pedrazzo e Terrazza Lagorai, Arlecchino, Colombina e gli studenti dell’Enaip.

 


ragazzi del progetto Diversamente a teatro di The Staff sono simpaticissimi e non vedono l'ora di mettersi in gioco, il menu è stato appositamente pensato dal duo Elisabetta Dellantonio e Gianluca Arzani dei ristoranti Miola Predazzo e Terrazza Lagorai, Colombina e Arlecchino intratterranno gli ospiti  ai modi della commedia dell’arte il tutto sul palco di un teatro. In più è l’ultima occasione perché lo showcooking del 31 gennaio a Tesero chiude Chef a teatro, almeno per quest’anno.
Questi sono cinque buoni motivi per partecipare all'ultimo appuntamento della rassegna che unisce buona cucina e tanta solidarietà: oltre ai ragazzi del progetto Diversamente a teatro direttamente coinvolti nell’organizzare, promuovere e realizzare gli showcooking, assieme ai master chef e maestranze varie, sono stati ingaggiati anche gli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero, che con la loro professionalità garantiscono la buona riuscita della cena.

L’evento si terrà venerdì 31 gennaio a Tesero presso il Teatro Comunale, ore 20.00.

 

The Staff Diversamente a teatro è un progetto di inclusione sociale e lavorativa. Nato nel 2014 ha offerto un’occasione di formazione e di inserimento lavorativo nel settore teatrale a un gruppo di persone con disabilità senza distinzione contrattuale o di livello economico rispetto agli altri lavoratori. 

 

 

Prenotazione obbligatoria al 348/2875130 email info@assiociazioneatti.it.
Biglietto: 33 euro. Prevendita on-line www.primiallaprima.it

 

L’iniziativa è un progetto a cura di: Oasi Valle Dei Laghi e The Staff, Fondazione Aida, con il contributo di Fondazione Caritro, Comune di Moena, Comune di Tesero, Comune di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino. E con: FASSA COOP – Famiglia Cooperativa Val di Fassa, Ristoranti e Self Risto3, Enaip Trentino, DeManincor Cucine a Legna, Ristorante Miola Predazzo, Terrazza Lagorai, Osteria A Le Due Spade – Trento, L Chimpl da Tamion e Tecchiolli.
Ultimo aggiornamento: 23/01/2020 11:41:39