L'Agenda delle Valli

Successo per il Mondiale Giovanile di Orienteering 2025 in Trentino

Inizio: 04/07/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 04/07/2025 alle ore 21:00 IT
"Un'esperienza indimenticabile che tutti i giovani atleti ricorderanno a lungo". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti questo pomeriggio a margine delle premiazioni del Jwoc, i campionati mondiali giovanili di orienteering, svoltesi a Baselga di Piné a conclusione della quinta e ultima giornata di gara. "Gli atleti – ha proseguito il presidente Fugatti – in questa settimana hanno ammirato le nostre bellezze, apprezzato l'organizzazione trentina e la nostra accoglienza. Da parte nostra c'è la soddisfazione nel vedere un nuovo successo organizzativo di un importante evento internazionale nella nostra provincia, che si sta preparando a ospitare il prossimo anno le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali". Hanno consegnato le medaglie i sindaci e i rappresentanti comunali dei Comuni coinvolti, capitanati dal sindaco di Baselga di Piné e presidente del comitato organizzatore Alessandro Santuari: "Il risultato più gratificante – ha rivelato Santuari – sono stati i complimenti che abbiamo ricevuto dalla rappresentativa Svedese e dal segretario generale della federazione internazionale IOF: questa è stata una delle edizioni migliori della storia dei JWOC. Tanti atleti e tecnici hanno ammesso di aver partecipato alla miglior manifestazione della loro carriera e questo non può che riempire d'orgoglio noi organizzatori e i tantissimi volontari che hanno permesso di realizzare tutto questo e a cui va il nostro più grande ringraziamento. Abbiamo dimostrato la capacità organizzativa del Trentino e la potenzialità del movimento dell'orienteering". Istituiti nel 1990, i campionati del mondo di orienteering, sono giunti alla 35esima edizione e in Italia si sono svolti soltanto in altre due occasioni, nel 1993 a Castelrotto e nel 2009 in Primiero. All'edizione trentina hanno partecipato oltre 350 atleti e 150 tecnici e allenatori provenienti da 41 nazioni tra cui Colombia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Hong Kong. La competizione si è dipanata nell'arco di una settimana, ha messo in palio 5 titoli (staffetta sprint, sprint, media distanza, lunga distanza e staffetta in bosco) e ha ospitato anche la 5 days of Italy aperta a oltre 1000 amatori nei territori comunali di Levico Terme, Cembra, Borgo Valsugana, Fornace e Baselga di Piné per un totale di oltre 20mila presenze complessive legate all'evento. L'organizzazione ha visto gli sforzi congiunti dei 5 Comuni coinvolti, di sei sodalizi locali – Orienteering Piné, Trent-O, Panda Valsugana, Crea Rossa, Gronlait Team, Orienteering Pergine - e l'apporto di oltre 300 volontari dislocati nelle varie sedi di gara.
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 18:50:20