Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Seminario UniMont Edolo, "Comprensione dell'Ecologia Riproduttiva delle piante rare, per la loro conservazione"

Inizio: 29/04/2020 dalle ore 14:30 - Fine: 29/04/2020 alle ore 15:30 IT
SEMINARIO 29 APRILE 2020 - h 16.30
EFFETTUATO SOLO IN AULA VIRTUALE: SEGUILO IN DIRETTA STREAMING DA CASA TUA

Comprensione dell'Ecologia riproduttiva delle piante rare, per la loro conservazione.

Per il contenimento dell'emergenza Coronavirus la fruizione del prossimo seminario è garantita solo in diretta streaming!

Non riesci a partecipare? Ricorda che avrai sempre la possibilità di recuperare la registrazione e guardarla in qualsiasi momento! Per vedere la registrazione del seminario on-demand, quando vuoi dal giorno dopo il seminario CLICCA QUI.

INFO IMPORTANTI

Tutti coloro che non riusciranno a partecipare alla diretta avranno la possibilità di rivedere il seminario on demand, attraverso la registrazione dello stesso. La registrazione del seminario on demand la trovi QUI, a partire dal giorno dopo il seminario! Ti ricordiamo che qui puoi recuperare anche altri seminari Unimont!

RELATORE



  • Simon Pierce, Università degli Studi di Milano


Coordina: Anna Giorgi - direttore CRC GESDIMONT - polo UNIMONT

CONTENUTI




La riproduzione rappresenta una fase critica del ciclo vitale di tutti gli organismi, ma per le piante rare i limiti all'impollinazione, allo sviluppo e alla dispersione dei semi possono comportare rischi particolari.
Nel corso del seminario verrò dimostrato come la ricerca sulla biologia riproduttiva e sull'ecologia di alcune delle specie più rare della Lombardia sta guidando le attività concrete per la conservazione di queste specie.

Verranno illustrati nuovi metodi per studiare l'impollinazione, per comprendere la dormienza dei semi (e come interromperla), e le sfide nella coltivazione di specie "difficili".
Il relatore mostrerà come le piante prodotte in laboratorio vengono utilizzate nell'ambito di progetti integrati che includono la gestione dell'habitat, per garantire la conservazione dei nostri tesori biologici


LINK ISCRIZIONE ALLA DIRETTA


LOCANDINA

Ultimo aggiornamento: 25/04/2020 19:08:27