Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Seminario UniMont Edolo

Inizio: 12/03/2020 dalle ore 16:30 - Fine: 12/03/2020 alle ore 17:30 IT
SEMINARIO 12 MARZO 2020 - h 17.30
EFFETTUATO SOLO IN AULA VIRTUALE: SEGUILO IN DIRETTA STREAMING DA CASA TUA


Il terzo millennio ai piedi dell'Everest

L'emergenza Coronavirus ha determinato  la sospensione delle lezioni, corsi eseminari in presenza. Ma le attività di UNIMONT non si fermano. Viene garantita la fruizione del prossimo seminario - 12 marzo ore 17.30 - in diretta streaming, grazie alla consolidata esperienza di Unimont - avamposto montano della Statale di Milano che da anni utilizza efficacemente l'aula virtuale e strumenti di e-learning  per erogare lezioni, seminari e svolgere attività per lo sviluppo delle montagne in connessione con le principali istituzioni regionali, nazionali ed europee.

INFO IMPORTANTI
Il seminario è stato anticipato alle ore 17.30 e, come indicato sopra, per il perdurare dell'emergenza Coronavirus sarà fruibile esclusivamente in diretta streaming.
RELATORE

Gian Pietro Verza, Alpinista, esperto conoscitore dell’ambiente himalayano, responsabile di numerosi progetti scientifici in alta quota per il monitoraggio dati per il cambiamento climatico.

Coordina: Anna Giorgi - direttore CRC GESDIMONT - polo UNIMONT.
CONTENUTI

Il parco nazionale del Sagarmatha (nome Nepalese dell’Everest) è stato istituito nel 1976 e nel 1979 è diventato il primo parco nazionale del Nepal, ad essere iscritto nel registro dei patrimoni naturali mondiali (Natural World Heritage Site). Il parco ospita oggi diverse specie animali rare, tra cui il leopardo delle nevi e il panda minore; ma è interessante anche dal punto di vista culturale, per la presenza della popolazione degli Sherpa.

In quarant´anni di evoluzione le montagne, i ghiacciai, gli animali e infine la popolazione hanno visto cambiamenti epocali legati a potenti agenti naturali. A questi si sono naturalmente aggiunte le attività umane, molte legate ai locali, ma le piu considerevoli a quelle degli ospiti: escursionisti, alpinisti e piu recentemente turisti.
Nel seminario sarà presentata una semplice analisi delle cose, da un testimone che si è affacciato su questo ambiente 30 anni fa e che ne è riconoscente per le esperienze e le emozioni ricevute.

LINK ISCRIZIONE ALLA DIRETTA

LOCANDINA
Ultimo aggiornamento: 09/03/2020 18:28:44