Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Sellero, incontro “Piccole storie nei dipinti in San Desiderio”

Inizio: 21/05/2023 dalle ore 15:00 - Fine: 21/05/2023 alle ore 16:00 IT

In occasione della festa patronale di San Desiderio, che la parrocchia di Sellero celebra il 23 maggio, anche l’Associazione culturale Smart porterà la sua proposta all’interno di un più ampio calendario di appuntamenti. Sarà un incontro aperto a tutti in programma alle 17 di domenica 21 maggio nella chiesetta dedicata al Santo Patrono, a cui si è dato il titolo di “Piccole storie nei dipinti in San Desiderio”.


Come già apprezzato durante la rassegna natalizia di presepi (organizzata sempre da Smart in collaborazione con la parrocchia e numerosi presepisti e appassionati), all’interno dell’edificio sacro risalente al XII secolo le tracce pittoriche conservate sulle pareti sono di grande interesse, poiché testimoniano il ricco e vivace passato della comunità.


La professoressa Virtus Zallot accompagnerà i presenti a osservarle e interpretarle, per ricostruire, attraverso particolari anche minuti - piccole storie, appunto - il vissuto e l’immaginario di molti secoli fa.


“I santi raffigurati raccontano preoccupazioni e speranze; l’Ultima cena mostra come si apparecchiava e come ci si comportava a tavola; gli abiti tramandano eleganze antiche; lacerti ora sbiaditi consentono di ricostruire mentalmente una chiesa coloratissima” anticipa la storica dell’arte e docente di Storia dell’arte medievale all’Accademia Santa Giulia di Brescia, per molti anni insegnante al Liceo Golgi di Breno e da parecchio tempo sellerese d’adozione.


La professoressa non sarà sola sul piccolo ma suggestivo altare di San Desiderio: nel corso dei suoi interventi si esibiranno con intermezzi di musica rinascimentale i “Mites Cantores”, gruppo corale che pratica il canto a cappella, ossia l'esecuzione polifonica per voci sole, senza accompagnamento strumentale, come si conveniva nell’epoca tardo medievale e rinascimentale.


“La musica antica, se ben scelta e presentata, è in grado di suscitare notevole interesse, piacere e anche commozione già al primo ascolto. Il nostro scopo è la valorizzazione e la diffusione di questa musica, inesauribile tesoro di infinita bellezza e di inestimabile valore artistico, religioso e umano, perfetta testimonianza delle nostre profonde ed antichissime radici.” Spiegano i cantores, amici bresciani accomunati dalla fede e dalla passione per la musica.


VIRTUS ZALLOT
Virtus Zallot è autrice di saggi e di progetti di ricerca e di divulgazione. Scrive per “Il Giornale dell’Arte”, pubblica per “Il Mulino” di Bologna, collabora con “La Scuola SEI” e partecipa con contributi tematici alla trasmissione “GEO” su RaiTre. Nel 2022 è stata invitata al Festivaletteratura di Mantova, al Festival del Medioevo di Gubbio e al Festival del libro antico e Medievale di Saluzzo.


I “Mites Cantores” animano la S. Messa al Santuario della Madonna del Carmine di San Felice del Benaco e si esibiscono in alcuni momenti musicali in Valle Sabbia e nel Bresciano. Seguono costantemente un percorso di studio sulla vocalità, seguendo delle lezioni con la maestra Laura Crescini, con il maestro Vincenzo Di Donato presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica di Vicenza, con l’Ensemble Palma Choralis presso il Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia”.

Ultimo aggiornamento: 05/05/2023 06:51:14