Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 3 al 16 maggio

30/04/2025 13:10 - 30/04/2025 17:00
UNITRENTO
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 3 al 16 maggio

UNITRENTOMAG

È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it

Gli ultimi articoli pubblicati:

● Come sarà la vendemmia? Lo dice una app
Resasmart aiuterà le aziende a ottimizzare la produzione enologica. Progetto del C3A selezionato da Fondazione Vrt
https://mag.unitn.it/node/121355

● Il Re degli strumenti suona in Ateneo
Il Dipartimento di Lettere e Filosofia inaugura con un concerto l’insolito arrivo di un organo in un’università italiana
https://mag.unitn.it/node/121357

● “Conigli al cimitero”, dalla cronaca al maxischermo
Al film il Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck, per le pellicole realizzate da film maker under 33
https://mag.unitn.it/node/121359


APPUNTAMENTI

Lunedì 5 maggio alle 14
Storiografia greca. Letture e approfondimenti: il V secolo a.C. – L’evento offrirà un approfondimento sulla nascita della storiografia greca nel V secolo a.C. Interviene Elisa Maggioni, ordinaria dell’Università di Roma La Sapienza.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1352

Martedì 6 maggio alle 8.15
Autonomia e indipendenza delle (e nelle) magistrature, tra sfide e opportunità – L’evento, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, propone una riflessione sull'autonomia e l'indipendenza delle magistrature, analizzando le sfide e le opportunità che caratterizzano il contesto attuale. La lezione magistrale sarà tenuta da Renato Balduzzi, professore di Diritto costituzionale all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1516

Martedì 6 maggio alle 9.30
Lavorare per le piattaforme digitali. Un'etnografia dei rider di food-delivery – Seminario dedicato all'esplorazione critica del lavoro su piattaforme digitali, attraverso il caso del food-delivery. Partendo da una ricerca etnografica condotta a Milano, l’incontro analizza il ruolo dei rider all'interno dell'infrastruttura tecnologica che governa la consegna di cibo a domicilio, mettendo in luce le disuguaglianze di potere e i margini di autonomia tra rider, clienti e ristoranti. Il seminario si sofferma inoltre sulle pratiche quotidiane dei rider e sulle tensioni che emergono nelle loro interazioni, offrendo una riflessione sulle forme contemporanee di lavoro e conflitto nelle economie digitali.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1561

Martedì 6 maggio alle 12.15
Mao e la Cina del XX secolo – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, propone un dialogo a partire dal volume “Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo”. Interverranno Guido Samarani dell’Università Ca' Foscari di Venezia e Paolo Capuzzo dell’Università di Bologna. Introduce Sofia Graziani dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1230

Martedì 6 maggio alle 16
Beppe Fenoglio – L’evento, parte della sezione Sir-Scuola del Seminario internazionale sul Romanzo, vedrà l’intervento dello scrittore Marco Balzano che guiderà una riflessione sull'opera di Beppe Fenoglio, esplorando i temi della Resistenza e della scrittura civile. L'evento rappresenta un'importante occasione di dialogo tra scuola e università.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/beppe-fenoglio

Martedì 6 maggio alle 18
Il re degli strumenti entra in università – L’evento sarà dedicato all'inaugurazione di un nuovo organo a canne, un’eccellenza che verrà ospitata all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Il costruttore Francesco Zanin presenterà lo strumento, seguito da esibizioni musicali. L'organista Simone Vebber eseguirà brani di Bach, Schumann e Uvietta, mentre la Corale Polifonica dell'Università di Trento, diretta da Marco Gozzi con Massimo Zortea all'organo, interpreterà opere di Pärt e Rutter.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1139

Martedì 6 maggio alle 20
Bio-economia circolare ed energia rinnovabile – Ottavo incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Intervengono Luca Fiori, dell’Università di Trento, e Marco Baratieri, dell’Università degli Studi di Bolzano.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1065

Mercoledì 7 maggio alle 14
“Frammenti di un dizionario giuridico” di Santi Romano riletti nella giurisprudenza costituzionale – L'iniziativa consiste in un ciclo di seminari che avranno luogo in parte a Trento, presso la Facoltà di Giurisprudenza, in parte a Roma, presso le sedi della Luiss. Nel corso di ogni incontro, si esamineranno due voci dell’opera in epigrafe, corredando ciascuna di esse a significative pronunce del giudice costituzionale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/989

Mercoledì 7 maggio alle 16.30
Disobbedienza – L’evento, promosso dal progetto “La Compagnia del Libro” e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, propone una riflessione sul tema della disobbedienza, intesa come gesto critico, personale e collettivo. Attraverso la lettura condivisa e il dialogo attorno a testi letterari e filosofici, l’incontro invita a esplorare i molteplici significati del disobbedire, tra responsabilità etica, libertà interiore e trasformazione sociale, valorizzando la lettura come strumento di consapevolezza e cambiamento.
Biblioteca Universitaria Rovereto (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1111

Giovedì 8 maggio alle 14
Scrivere codici di lusso in Francia nel '500 – Primo appuntamento del ciclo di seminari dedicati alla paleografia dell’età moderna, l'incontro propone un approfondimento sulle scritture francesi del Cinquecento, a partire dalle ricerche presentate al convegno “Per una paleografia dell'età moderna (secoli XVI-XVIII)”, tenutosi a novembre 2024.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1548

Giovedì 8 maggio alle 16
Prospettive critiche sulla costruzione europea – Incontro di discussione dedicato al volume “L’Europa senza retorica. Percorsi dell’integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti e Zadie Smith”. Ne discutono Barbara Curli, Mariapia Bigaran e Sara Lorenzini, con introduzione e moderazione di Gabriele D’Ottavio.
Bookique (Trento – Via Torre d’Augusto, 29)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1544
 
Giovedì 8 maggio alle 20
L'energia da biomasse: legno e frazione organica dei rifiuti urbani – Nono incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Intervengono Mirko Zanetti, dell’Università di Padova, e Marco Ragazzi, dell’Università degli Studi di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1062

Venerdì 9 maggio alle 9
I dati in ambito pubblico tra esercizio della funzione amministrativa e regolazione del mercato – L’evento, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento, propone una riflessione sul ruolo dei dati nell’ambito pubblico, analizzando le implicazioni tra esercizio della funzione amministrativa e regolazione del mercato. Attraverso due sessioni tematiche, esperti accademici discuteranno questioni quali trasparenza, cyber sicurezza, tutela della privacy e open data, evidenziando le sfide giuridiche e le opportunità legate al trattamento dei dati.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1403

Venerdì 9 maggio alle 9
La figura del giudice di pace nella Regione TAA/S e nel quadro dell'Euregio – L’evento, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento, propone una riflessione sul ruolo del giudice di pace nella Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e nel contesto dell’Euregio. Attraverso quattro sessioni tematiche, il convegno affronterà questioni legate alla giustizia civile e penale, con particolare attenzione alle specificità linguistiche e territoriali, nonché alle sfide poste dall'immigrazione illegale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1168

Venerdì 9 maggio alle 12
Verso un modello darwiniano del cambiamento linguistico – L’evento è parte del ciclo di incontri “Conversazioni linguistiche” una serie di incontri che offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca. Interviene Livio Greta dell’Università di Torino.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1553

Venerdì 9 e sabato 10 maggio
Estival – Torna a Trento il festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’Ue alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. L’iniziativa è promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento e East Journal.
Informazioni: https://www.balcanicaucaso.org/Estival-2025

Lunedì 12 maggio alle 14
Storiografia greca. Letture e approfondimenti: il V secolo a.C. – Incontro di lettura e approfondimento dedicato alla storiografia greca del V secolo a.C., con particolare attenzione ai principali autori e alle dinamiche storiche e narrative dell’epoca. Guida la riflessione Elisa Maggioni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1353

Lunedì 12 maggio alle 16
Approdare alla voce – Terzo incontro del ciclo di eventi “Voci e silenzi in poesia”. La relatrice dell’evento è Gloria Riggio, poeta e performer. Il progetto intende approfondire il rapporto tra voci e silenzio come spazi di dialogo estetico, etico e politico, evidenziando come il silenzio sia al contempo luogo d’origine della parola e campo di lotta per esprimere l’indicibile. Un incontro tra ascolto e azione, in cui la poesia dimostra, ancora una volta, la capacità di risuonare nel mondo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1488

Da lunedì 12 a martedì 13 maggio
Diritti sociali fondamentali tra costituzionalismi e mercato – Attraverso sessioni tematiche dedicate a strumenti giuridici sovranazionali, lavoro, sostenibilità e pubblica amministrazione, l’incontro offre un’occasione di dialogo aperto su come garantire e rafforzare la giustizia sociale in un contesto segnato da profonde sfide globali. L’evento si articola su due giornate e prevede interventi, tavole rotonde e momenti di confronto tra esperti e partecipanti.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1334

Martedì 13 maggio alle 16
Costruire e trasformare la memoria: il caso di Firenze tra Cinquecento e Seicento – L’incontro propone una riflessione sulle pratiche di costruzione e trasformazione della memoria familiare nella Firenze tra Cinquecento e Seicento, a partire dal caso emblematico di Baccio Bandinelli il Giovane, custode dell’archivio di una delle più celebri famiglie artistiche della città. Attraverso l’analisi di testi, genealogie e riscritture documentarie, il seminario esplora le forme di manipolazione del passato come strumenti di affermazione sociale e culturale, interrogando il confine tra ricordo, invenzione e identità. Intervengono Jonathan Schiesaro, del Trinity Collge di Dublino, e Giovanni Ciappeli, dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1010

Martedì 13 maggio alle 16
I Promessi sposi alla prova – Terzo incontro del ciclo “Meta. Incontri sulla traduzione”. La relatrice dell’evento è Mariarosa Bricchi, saggista e studiosa di linguistica e letteratura. A partire da I promessi sposi, il seminario propone un’indagine sul romanzo come terreno di continua riscrittura, esplorando le tensioni tra lingua, stile e rappresentazione.  
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1010

Martedì 13 maggio alle 18
Sudoku ergo sum – Serata di gioco dedicata al ragionamento logico-deduttivo e alla risoluzione sequenziale di enigmi numerici. I partecipanti, divisi in squadre, si cimenteranno nel Sudoku e le sue varianti. Un’occasione per giocare, ragionare e divertirsi insieme, all’insegna dell’intelligenza strategica e del lavoro di squadra.
Polo Ferrari 1 (Povo – Via Sommarive, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1328

Martedì 13 maggio alle 20
Le sfide della transizione: dalle comunità energetiche alla mobilità elettrica – Decimo incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Interviene Maurizio Fauri dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1063

Mercoledì 14 maggio alle 16
Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi – Incontro del ciclo Sir – Scuola, iniziativa del Seminario Internazionale sul Romanzo dedicata al dialogo tra ricerca letteraria e didattica. Il relatore dell’evento è Riccardo Gasperina Geroni, che propone una lettura critica di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Il seminario offre spunti di riflessione sull’intreccio tra letteratura, memoria e storia, interrogando il ruolo della scrittura nel dare voce all'esclusione e nel trasformare l’esperienza in conoscenza condivisa.
Biblioteca Civica Bolzano
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1309

Mercoledì 14 maggio alle 18
Che genere di accademia – Evento speciale dedicato al tema delle disuguaglianze di genere nel mondo accademico, tra riflessione e ironia. Lo spettacolo teatrale Che genere di accademia affronta con tono leggero ma incisivo le sfide quotidiane delle donne nel lavoro e nella carriera universitaria. Un’occasione per interrogare stereotipi, dinamiche di potere e possibilità di cambiamento, grazie alla forza del teatro e al contributo della ricerca.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1545

Giovedì 15 maggio alle 16
Raccontarsi storie. Per una lettura che narri – Incontro del ciclo “In altre parole: le lingue del romanzo e lo spazio interculturale, tra tradizione e innovazione”. Il relatore dell’evento è Gabriele Frasca, scrittore e docente all’Università di Salerno. A partire da una riflessione sul legame profondo tra narrazione e conoscenza, il seminario propone un percorso attraverso la pratica del raccontare come forma di lettura e come atto critico. Un’occasione per interrogare il romanzo non solo come genere letterario, ma come spazio condiviso in cui la parola prende forma, si trasforma, e genera pensiero.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1212

Giovedì 15 maggio alle 16
Carlo Levi – Incontro del ciclo “Quello che ho imparato dai libri”, promosso da SIR–Scuola, iniziativa del Seminario Internazionale sul Romanzo dedicata al dialogo tra mondo accademico e insegnamento secondario. Il relatore dell’evento è Riccardo Gasperina Geroni, che propone una riflessione sull’opera di Carlo Levi e sul suo ruolo nella letteratura del Novecento.
Liceo scientifico Evangelista Torricelli (Bolzano – Via Rovigo, 429
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1310

Giovedì 15 maggio alle 20
Tavola rotonda sulle energie rinnovabili e alternative – Ultimo incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Quest'ultimo evento sarà dedicato a discutere alcune domande poste dagli studenti che hanno preso parte agli eventi del ciclo.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1064

 
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 13:06:26