Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 2 agosto al 19 settembre
Ad agosto lo scadenzario dell’Università di Trento si prende una pausa. L’appuntamento con gli articoli dell’UniTrentoMag e con le segnalazioni dall’Ateneo torna a settembre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
● Così piccole, così pericolose
Il problema delle microplastiche che finiscono nei mari, nel terreno, nell’aria, nel cibo. La ricerca studia possibili soluzioni
https://mag.unitn.it/node/121472
● Etnografia e vita quotidiana
Verso l’ibridazione del metodo di ricerca. Alleanza tra sociologia, antropologia e altre discipline per leggere la complessità
https://mag.unitn.it/node/121474
● Truffe d’estate
Tra diritti, consapevolezza e strategia difensiva. Come riconoscere i rischi e affrontare le disavventure con strumenti efficaci
https://mag.unitn.it/node/121475
● Lo svago che fa bene
Le vacanze servono a ricaricarsi e migliorano le funzioni cognitive. Dialogo con Gianluca Esposito, studioso di neuroscienze
https://mag.unitn.it/node/121476
APPUNTAMENTI
Lunedì 8 settembre alle 14
Sensing Trento – Il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica propone una giornata di riflessione e sperimentazione sulla città come spazio vissuto attraverso i sensi. Il programma prevede una passeggiata sensoriale aperta al pubblico, con raccolta di dati ambientali e percezioni soggettive lungo un percorso urbano, seguita da una tavola rotonda con interventi di esperti e ricercatori italiani e internazionali. Si discuterà di comfort termico, qualità dell’aria, paesaggio sonoro e percezione multisensoriale, con l’obiettivo di esplorare strumenti innovativi per la progettazione urbana partecipata.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni e iscrizioni: https://eventi.unitn.it/it/node/923
Martedì 9 settembre alle 20
Concrescenze – Un incontro pubblico tra il regista Armando Punzo, fondatore della Compagnia della Fortezza, e il teologo laico Vito Mancuso sul tema del teatro in carcere e percorsi di cambiamento. A partire dalle rispettive esperienze artistiche e filosofiche, i due si confronteranno su alcuni temi centrali del loro lavoro: la libertà da sé stessi, la speranza come forza trasformativa e il ruolo della disciplina nella costruzione di un’esistenza consapevole. Modera Rossella Menna, docente di Arti performative. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Dipartimento di Scienze Cognitive (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://magmaatipica.it/concrescenze_conferenza-seminario/
Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre
Transustanziazione e politica – Due giornate di studio dedicate al legame tra teologia e sfera pubblica, con particolare attenzione al significato politico e simbolico del concetto di transustanziazione. Il programma attraversa la storia del pensiero cristiano, dalle origini medievali al Novecento, e propone una lettura comparata tra tradizioni cattoliche, protestanti e anglicane. Tra i temi trattati: le implicazioni ecclesiologico-politiche del dibattito sacramentale, i congressi eucaristici internazionali, la teologia del corpo ecclesiale, fino alle riflessioni di Carl Schmitt, Erik Peterson e Joseph Ratzinger.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1844
ALTRE SEGNALAZIONI
Da lunedì 18 a mercoledì 20 agosto
Workshop estivo di didattica della matematica – Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento propone tre giornate di formazione rivolte agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il workshop sarà dedicato ai temi dell’argomentazione, della dimostrazione e della progettazione didattica, con attività laboratoriali e momenti di confronto collettivo. Tra gli interventi in programma, quelli di Maria Alessandra Mariotti dell’Università di Siena, esperta del settore. C’è tempo fino al 30 luglio per le iscrizioni.
School of Innovation (Trento – Via Tommaso Gar, 16)
Informazioni: https://r.unitn.it/it/maths/dicomatlab/workshop-estivo-di-didattica-della-matematica-18-19-20-agosto-2025
Luglio e agosto
Aperture estive delle biblioteche UniTrento – Durante i mesi estivi, le biblioteche dell’Università di Trento osserveranno orari ridotti e alcune giornate di chiusura. La Biblioteca universitaria centrale (Buc) resterà aperta dal lunedì al venerdì con orario 8.00–20.45, mentre sarà chiusa nei weekend e il 15 agosto. La sala studio Cavazzani sarà chiusa nei fine settimana e nella settimana dell’11 agosto. La Biblioteca di Mesiano (Bum) sarà aperta fino al 31 luglio e poi dal 18 al 29 agosto, con chiusura prevista dall’1 al 17 agosto. La Biblioteca di Povo (Bup) sarà attiva dal 21 luglio al 7 agosto e poi dal 25 al 29 agosto, chiusa tra l’8 e il 24 agosto e nei weekend estivi. A Rovereto, invece, la Bur resterà chiusa il 4, 5 e 15 agosto.
Informazioni: https://www.biblioteca.unitn.it/news/396
Da mercoledì 3 a venerdì 5 settembre
Scuola estiva di orientamento – L’Università di Trento propone tre giornate di attività dedicate a studentesse e studenti del penultimo anno delle scuole superiori. Il programma prevede lezioni, laboratori, incontri con docenti e tutor universitari, con l’obiettivo di offrire un primo orientamento alla scelta del percorso di studi e un assaggio della vita universitaria.
Dipartimenti e strutture dell’Università di Trento
Informazioni: https://event.unitn.it/scuola-estiva-orientamento/
Da giovedì 4 a sabato 6 settembre
Le origini della lauda – In occasione degli ottocento anni dal “Cantico di frate Sole”, il Dipartimento di Lettere e Filosofia organizza a Cortona (Ar) tre giornate di studio dedicate alla nascita del canto. Il programma, articolato in quattro sessioni, affronterà temi legati alla devozione mariana, alla tradizione francescana, alle forme parallele nella cultura ebraica e romanza e agli sviluppi che condurranno al Laudario di Cortona. Tra i relatori e le relatrici, studiose e studiosi provenienti da università italiane e internazionali.
Palazzo Laparelli (Cortona – Via Giuseppe Maffei, 7)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1655