Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rodarissimo

17/02/2019 15:30 - 17/02/2019 16:30
Per la rassegna «Teatro a gonfie vele» va in scena domenica 17 febbraio all'auditorium del Conservatorio di Riva del Garda lo spettacolo della compagnia Teatro dell'Orsa «Rodarissimo», ispirato alle raccolte di fiabe «Favole al telefono» e «Tante storie per giocare» e al libro «La grammatica della fantasia» di Gianni Rodari. Inizio alle 16.30.

 

Benvenuti allo zoo delle fiabe con le bestie più rare. La Fata delle Storie è arrivata per spolverare l’occhio della fantasia ai bambini, a quelli che guardano troppa televisione e ascoltano poche storie. È stata inviata dal mago delle parole, il Signor Rodari, insieme a Smeraldina che non sbaglia mai una “notina”. Una girandola di storie accompagnate dalla musica, che corrono sul filo del telefono dove i protagonisti sono tutti in viaggio: Giovannino Perdigiorno che finisce nel paese con le esse davanti, Pulcinella che viaggia nel paese dei gatti o Alice Cascherina che cade ovunque, anche in mare.

 

Miracoli di invenzione ispirati alle «Favole al telefono» e a «Tante storie per giocare». Sul palco un pianoforte strampalato e un telefono gigante, un posto riservato a una bambina che non solo è chiamata ad ascoltare, con lei la Fata delle Storie attraversa luoghi sognati e fantastici. Parole, immagini e colori, per raccontare fiabe dove le strade ti portano lontano, i tamburi fanno ballare civette e briganti, gli “scannoni” invece di sputar fuoco e far la guerra, la disfano. Le storie servono proprio perché in apparenza sembrano non servire a niente, come diceva Gianni Rodari, servono alla poesia, alla musica e all’uomo intero o meglio ancora a completare l’uomo. Un tempo per ridere, incantarsi e raccogliere semi di fantasia, che metteranno gemme e radici.

 

Lo spettacolo è interpretato da Monica Morini, autrice del testo teatrale. Al pianoforte Claudia Catellani e Gaetano Nenna, collaborazione artistica di Bernardino Bonzani, scenografie e oggetti di Franco Tanzi.

 

Ingresso

Posto unico non numerato 4 euro. La biglietteria apre un’ora prima dello spettacolo. Prevendita agli sportelli delle Casse Rurali del Trentino.

 

Teatro a gonfie vele

Più di tre lustri di successo e di crescita nella qualità della proposta e nel sèguito di pubblico, non solo giovanile: è il biglietto da visita di «Teatro a gonfie vele», la rassegna di teatro per ragazzi organizzata dalla Comunità di Valle e dai Comuni di Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago Torbole, Riva del Garda e Tenno, per la direzione artistica di Barbara Frizzi e l'organizzazione di Sara Maino, la cui 16ª edizione propone dal 21 ottobre 2018 al 10 marzo 2019 undici spettacoli. La rassegna è realizzata in collaborazione con la compagnia «Teatro per caso» e con il Coordinamento teatrale trentino, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali (Direzione generale per lo spettacolo dal vivo), delle Casse Rurali trentine e della Provincia autonoma di Trento.
Ultimo aggiornamento: 14/02/2019 12:49:02