Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Riva del Garda, REplus: la visita di sindaco e vicesindaco

16/07/2024 12:00 - 16/07/2024 13:00
Il sindaco Cristina Santi e il vicesindaco Silvia Betta hanno fatto visita, nella mattina di lunedì 15 luglio, al nuovo negozio REplus in viale San Francesco. REplus è il centro formativo, laboratorio circolare e spazio sociale della cooperativa Garda 2015 la cui missione è l’attività di impresa finalizzata all’integrazione lavorativa di persone socialmente svantaggiate. Uno spazio dedicato alla valorizzazione delle cose usate, in cui queste trovano una seconda vita e l’opportunità di essere nuovamente utilizzate, con lo scopo ulteriore di alleviare l'impatto sull’ambiente evitando gli sprechi. Il centro REplus fonda la propria attività sull’impegno e sul senso di responsabilità di oltre 700 cittadini donatori: il materiale conferito che si trova in buone condizioni trova una seconda opportunità di vita direttamente nel negozio del riuso, dove gli oggetti sono venduti a prezzi contenuti, in linea con la filosofia di impegno sociale e ambientale del progetto. Gli oggetti non adatti alla vendita sono invece trasformati in altri prodotti, alla costante ricerca della massima riduzione degli scarti. Al primo negozio, aperto in località Baltera nell’ottobre del 2020, Garda 2015 ne ha aggiunto ora un secondo, inaugurato lo scorso 10 luglio in viale San Francesco, quindi in pieno centro. Un locale di due piani dove fa bella mostra di sé anche la novità della linea di borse realizzate utilizzando in parte materiale di riciclo: striscioni, cerniere, vecchie tovaglie, maglie, pantaloni, giacche, divani, bottoni, cinture di sicurezza, che diversamente sarebbero finiti in discarica. Sindaco e vicesindaco, impossibilitati, causa altri impegni, a partecipare alla festa di inaugurazione, hanno fatto visita al nuovo negozio nella mattina di lunedì 15 luglio, ricevuti dalla presidente Silvana Comperini e dalla vicepresidente Gina Formicola. «Siamo davvero contente che Garda 2015 abbia aperto un secondo centro vendita nel pieno centro della nostra città -ha detto il sindaco Cristina Santi- in un luogo di forte passaggio dove ci auguriamo che questo bellissimo progetto possa essere conosciuto e apprezzato. Riuscire a tenere insieme in modo economicamente sostenibile il sostegno occupazionale a persone svantaggiate con il riuso e la tutela dell’ambiente fa di questo progetto un'esperienza innovativa alla quale guardare con grande attenzione». «Quello che colpisce è che in questo negozio c’è una grande scelta di oggetti e abbigliamento davvero belli e interessanti -ha detto il vicesindaco Silvia Betta- e che vedendoli non ti verrebbe mai da pensare che siano usati o realizzati con materiale di recupero. Ma poi ci sono sorprese che non ti aspetti, come gli abiti da sposa fatti a mano nel laboratorio di cucito. Lo stesso negozio è arredato con gusto ed eleganza, per cui siamo certe che questa nuova avventura di Garda 2015 avrà il successo che merita». «Abbiamo già alla Baltera il nostro punto vendita -ha spiegato la presidente Silvana Comperini- volevamo qualcosa che potesse gravitare sul centro storico in modo da creare prima di tutto nuove opportunità lavorative. Abbiamo impiegato in questo progetto dodici persone, tra cui anche persone del Progettone, e di recente abbiamo aperto anche un punto informativo in via Concordia, che però non è a uso commerciale. Con questo nuovo negozio l’idea è offrire alle persone della zona un sistema nuovo di acquistare, per questo abbiamo selezionato le cose più adatte da portare qua, sperando che la novità possa dare buoni risultati. Consideriamo che tutto il nord Europa, da cui proviene la gran parte del turismo della nostra zona, conosce e frequenta il riuso, così come le giovani generazioni».
Ultimo aggiornamento: 15/07/2024 15:14:17