RIVA DEL GARDA (Trento) - Per la 28ª rassegna di teatro amatoriale dialettale «Ottobre a teatro» sabato 25 ottobre nella rinnovata sala auditorium della Comunità di valle c'è la filodrammatica La Revodana con lo spettacolo di Loredana Cont «Tra i lumini e i fiorelini». L’inizio è alle ore 20.45, l’ingresso costa 8 euro. Prevendita all'entrata dell'auditorium il venerdì dalle 15 alle 18 e a partire da un’ora prima della recita. Per informazioni: 338 6886442 (Daria).
Nel piazzale del cimitero vedove e vedovi, prima di entrare a far visita ai loro congiunti passati a miglior vita si confrontano sull’annoso problema dei conigli che hanno invaso il camposanto e che rosicchiano i fiori sulle tombe (la commedia si ispira a un fatto realmente avvenuto al cimitero di Trento nel 2015). Col tempo, fra un pettegolezzo e l’altro, nascono anche amicizie e amori, più o meno corrisposti, fra persone alle prese con i propri dolori e le proprie speranze. In tutto questo trambusto sono coinvolti anche una fioraia che gioisce al pensiero che i conigli, mangiando i fiori, faranno incrementare le sue vendite; il titolare di un’agenzia vacanze che cerca di propinare i suoi viaggi consolatori agli assidui visitatori del cimitero; il titolare delle pompe funebri che si lamenta del suo funesto ruolo; i clienti che sono disposti a spendere sempre meno; e infine un operaio comunale alle prese con compiti sempre più ingabbiati nella burocrazia. Naturalmente, non mancherà il colpo di scena.
Il cast
Ida: Maria Emilia Andreis
Elvira: Marisa Martini
Brigida: Ilaria Marchesi
Ettore: Luca Flaim
Cirillo: Giovanni Flaim
Annibale: Mauro Iori
Bruna: Loretta Martini
Linda: Marcella Paternoster
Fabiola: Orietta Zucol
Evelin: Jessica Clauser
Ruggero Roberto Visintainer
Gina: Vittoria Flaim
Sandra: Patrizia Endrighi
Regia: Alessandro Rigatti
Tecnici audio e video: Alberto Salvaterra, Daniele Pennesi e Pierino Pancheri
Scenografie: Cleusa Tres e Sergio Pettenò
Suggeritrice: Natalia Devigili
La rassegna
Organizzata dalla compagnia I Sarcaioli, la rassegna propone una selezione di spettacoli tra i più interessanti del momento in Trentino più una tappa fuori regione, con il mandato di sostenere il teatro delle piccole compagnie e filodrammatiche e l’uso del dialetto. Una formula che da quasi trent'anni incontra un gradimento entusiasta e lusinghiero, con la quasi totalità degli spettacoli sold out già parecchi giorni prima del sipario. La rassegna ha il patrocinio del Comune di Riva del Garda e di Cofas (Compagnie filodrammatiche associate) e il contributo della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto.