Riva del Garda, In biblioteca un nuovo ciclo di incontri dedicato al femminile
26/05/2023 16:30
-
26/05/2023 17:30
Il mondo della letteratura non sarebbe lo stesso senza le scrittrici, che con le loro opere hanno contribuito a cancellare barriere, rivoluzionando i classici ruoli uomo-donna e innescando cambiamenti irreversibili. Di questo e di molto altro si parlerà a Riva del Garda al ciclo di incontri «Di scrittura e scrittrici», organizzato dalla biblioteca civica in collaborazione con il festival Giallo Garda, dedicato alle scrittrici e, più in generale, alla letteratura femminile.
Il primo incontro, venerdì 26 maggio con inizio alle ore 18.30, è con Carlo Zaza che parlerà del suo libro «Le origini del giallo al femminile. Rivoluzione di un genere in punta di penna» (Isenzatregua edizioni, 2022, con illustrazioni di Marco Petrella), in dialogo con Daphne Squarzoni.
Il libro
Chi sono davvero da considerarsi le precorritrici del giallo al femminile? Quali grandi penne del passato hanno gettato le basi del genere, ma anche innovato e rinnovato tecniche e descrizioni diventate ormai iconiche e immancabili in qualsiasi volume che in tale ambito voglia essere collocato? Com'è cambiata nel tempo la figura del detective e quanto il metodo investigativo descritto si è evoluto grazie all'intuizione di queste grandi autrici? Carlo Zaza conduce il lettore alla scoperta di un mondo misconosciuto e al contempo affascinante nel quale le donne sono in tutto e per tutto le vere protagoniste, le sapienti tessitrici di trame e di ragionamenti geniali. Insomma, una sfumatura del giallo che mai come in questo volume sa di mistero e di stupore.
L'autore
Carlo Zaza, magistrato, è consigliere della Quinta sezione penale della Corte suprema di Cassazione, che ha competenza fra l'altro per i ricorsi in materia di reati societari. È cultore di materia in diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Brescia. Ha scritto numerose monografie in materia di diritto e procedura penale, da ultimo interessandosi in particolare dei temi della logica probatoria. Quindi, nel 2020 ha pubblicato il libro «Il giallo. Origini, protagonisti e segreti di un genere» (Giazira Scritture) e nel 2022 «Le origini del giallo al femminile. Rivoluzione di un genere in punta di penna» (Isenzatregua edizioni).
L’appuntamento seguente con il ciclo «Di scrittura e scrittrici» sarà sabato 10 giugno alle ore 17.30: l’incontro è con Romina Casagrande e il suo libro «L'eredità di Villa Freiberg» (Garzanti editore, 2023), con la moderazione di Mara Facchetti.
Ultimo aggiornamento:
23/05/2023 21:29:43