Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Riva del Garda, Ajò! Ottobre a teatro

Inizio: 19/10/2024 dalle ore 15:00 - Fine: 19/10/2024 alle ore 18:00 IT
Riva del Garda (Trento) - La 27ª rassegna «Ottobre a teatro» propone sabato 12 ottobre la filodrammatica Sopramonte con la sua ultima, recente creazione: la commedia di Valerio Di Piramo «Ajò!» adattata al dialetto trentino da Valerio Bombardelli, per la regia di Franco Kerschbaumer. Lo spettacolo va in scena al teatro parrocchiale all’oratorio Don Bosco con inizio alle ore 20.45. L’ingresso costa 8 euro, prevendita di biglietti e abbonamenti tutti i venerdì e giovedì 31 ottobre, sempre all’oratorio dalle 15 alle 18. I biglietti si possono acquistare anche la sera dello spettacolo, all’entrata del teatro a partire da un’ora prima dell’inizio. Informazioni: 338 6886442 (Daria).

Una tranquilla domenica mattina, la famiglia dell'onorevole Sperandio viene sconvolta dall'arrivo di uno strano personaggio accompagnato dalla sua fedele capra... Costui, dopo essere entrato, si mette comodo e mangia... ma cosa vuole dall'onorevole questo singolare personaggio e che cosa nasconde? Il finale è, ovviamente, a sorpresa.

In scena:
Thomas Ravagni: Antonio Sperandio, capofamiglia e deputato;
Giuliana Agostini: Cinzia, sua moglie;
Valentina Cardinale: Valentina, figlia e studentessa;
Claudia Bertoldi: Laura, figlia e studentessa;
Vilma Cappelletti: Tiziana, sorella di Cinzia;
Christian Sevegnani: Massimo, fidanzato di Tiziana;
Bruno Girardi: Alfonso Paternoster, senatore;
Giuliana Cappelletti: Cornelia, sua moglie;
Flavia Segata: Paoletta, donna di servizio;
Fabrizio Armellini: Gavino Cuccureddu, pastore sardo.

Scenografia: Ivo Belli e Luigi Agostini
Suggeritrici: Cristina Menestrina e Ivana Bertoldi
Tecnici audio e luci: Valerio Bombardelli e Andrea Segata
Aassistenti di palco: Maurizio Girardi e Adriano Pallaver

La compagnia
Sono davvero tanti i lavori messi in scena dalla filodrammatica Sopramonte durante la sua lunga vita, sempre caratterizzati dall’uso del dialetto trentino, a iniziare da “L’alegro testament del zio Narciso”, presentata al pubblico per la prima volta nel 1983 e accolta da un notevole successo. Nel 1985 è la volta della commedia brillante “I vedovi allegri”, cui fanno seguito “El capel d’american”, “L’è me fiol, l’è me fiol”, “I busi da stropar”, “Da giovedì a giovedì”, “La fadiga de capirse” e “Beniamino”. Nel 1996 la filodrammatica ha preparato la commedia “La suocera e la nuora” di Antonio Scaglia e nell’ottobre del 1998 ha partecipato al concorso “Palcoscenico Trentino-Premio Mario Roat”, vincendocon Flavia Segata il premio per la migliore attrice. È arrivata poi la commedia “Quel grand’om de papà” di Nando Vitali, e a seguire “Sgrebeni de paradis”, “En neò descolz”, “Quel zerto… non so che”. Con la commedia dialettale di Gigi Cona “El sol ‘n tei òci” ha partecipato nuovamente alla fase finale di Palcoscenico Trentino e Flavia Segata è stata premiata ancora una volta come migliore attrice. Nel 2013 la filodrammatica Sopramonte ha avuto la fortuna di conoscere l’autore toscano Valerio Di Piramo, e da allora ha portato in scena diverse sue commedie: “Prima de ‘nrabiarte… conta!”, tratta da un “Natale al basilico”, e “G’ho ‘na fiola… belissima!”, commedie tradotte magistralmente da Valerio Bombardelli, componente della filodrammatica. Dal marzo di quest’anno la compagnia ha in cartellone un altro lavoro di Valerio Di Piramo: “Ajò”.

La rassegna
La rassegna di teatro amatoriale dialettale «Ottobre a teatro», organizzata dalla compagnia I Sarcaioli con il patrocinio del Comune di Riva del Garda e di Cofas (Compagnie filodrammatiche associate) e il contributo della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto, propone una selezione di sei spettacoli tra i più interessanti del momento in Trentino, con il mandato di sostenere il teatro delle piccole compagnie e filodrammatiche e l’uso del dialetto. Una formula che da un quarto di secolo incontra un gradimento entusiasta e lusinghiero, con la quasi totalità degli spettacoli sold out già parecchi giorni prima del sipario.

Gli appuntamenti seguenti
sabato 19 ottobre
Filodrammatica La Logeta (Gardolo)
Vizini de casa
di David Conati

sabato 26 ottobre
Giardino delle Arti (Trento)
Voglio vivere così
commedia musicale di Luisa Pachera

domenica 3 novembre
Filo Bastia (Preore)
En gran ribalton
di Brunetto Binelli

 
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024 17:21:57