L'Agenda delle Valli

Programma eventi Pergine Festival

Inizio: 04/07/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 04/07/2025 alle ore 22:00 IT
Venerdì 4 luglio il Pergine Festival dà appuntamento, gratuito e aperto a tutti, in piazza Municipio alle 18:00, con Sogno di una notte di mezza estate: l’opera di Shakespeare viene riletta con nuova energia dalla Compagnia Teatrale Regionale, sotto la guida di Babilonia Teatri.  Sempre dalle 18 alle 20:40 a Palazzo Gentili Crivelli torna Se respira en el jardin como en un bosque di El Conde de Torrefiel. Alle 19:00 all’Ex rimessa carrozze, Giulia Scotti con Quello che non c’è immerge il pubblico nella storia della sua famiglia, portando in scena un legame taciuto e una memoria rimossa. Alle 20:45 la prima delle serate al parco di Castel Pergine ha come protagonista Filippo Nigro, fra i più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, in Every Brilliant Thing di Fabrizio Arcuri. Dalle 21:30 fino a tarda notte a Piazza Fruet musica con la rassegna ABBASSA! e Duck Baleno + Mad Medulla

Venerdì 4 luglio l’appuntamento è il Piazza Municipio alle 18:00 dove esplodono magia, ironia e poesia con Sogno di una notte di mezza estate: l’opera di Shakespeare viene riletta con nuova energia dalla Compagnia Teatrale Regionale, sotto la guida di Babilonia Teatri. Lo spettacolo si articola in due atti in due diverse giornate (4 e 5 luglio), nel centro storico di Pergine, amplificando l’effetto onirico e straniante della vicenda. Al centro, l’eterna danza tra amore, desiderio e inganno, attraversata da una follia contagiosa. Questo primo atto titola “La scuola”, protagonisti di questa produzione del Teatro Stabile di Bolzano sono gli attori e le attrici della Compagnia Teatrale Regionale, progetto triennale che valorizza il talento professionale del Trentino-Alto Adige attraverso il dialogo con artisti della scena nazionale e internazionale.
Torna anche El Conde de Torrefiel e il loro Se respira en el jardin como en un bosque dalle ore 18:00 alle 20:40 a Palazzo Gentili Crivelli, un'esperienza teatrale individuale, in cui ogni partecipante assume alternativamente il ruolo di attore e spettatore.

Alle ore 19 all’ex rimessa Carrozze in scena una giovane proposta di questa edizione, Giulia Scotti con Quello che non c’è. Tra realtà e finzione, lo spettacolo si immerge nella storia della famiglia dell’autrice, portando in scena un legame taciuto e una memoria rimossa. Con delicatezza e profondità, Giulia Scotti sceglie di raccontare questa vicenda attraverso l’illustrazione e il fumetto: un flusso di vignette – da lei stessa disegnate – che si susseguono, si proiettano, si mostrano come frammenti di ricordo e immaginazione.

Si prosegue alle ore 20.45 con il primo appuntamento nella bella cornice del Parco di Castel Pergine: Filippo Nigro e Fabrizio Arcuri con Every Brilliant Thing - Le cose per cui vale la pena vivere. Filippo Nigro, fra i più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, è il protagonista di Every Brilliant Thing, un’autobiografia scandita da continue liste di “cose per cui vale la pena vivere”, scritta nel 2013 dallo scrittore britannico Duncan Macmillan con Jonny Donahoe. Con il tempo quell’elenco, iniziato dal protagonista in tenera età, si allunga, seguendo di pari passo il ritmo dello scorrere della sua vita. Il narratore mette a fuoco il rapporto con il padre, con il suo primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà.
Con la complicità degli spettatori e delle spettatrici, e attraverso una scrittura dal ritmo serrato e divertente, lo spettacolo riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione.
L’organizzazione invita a raggiungere per tempo il Castello a piedi o in bicicletta, i parcheggi infatti sono molto limitati, chi arriva in auto potrà utilizzare il parcheggio P1. Una volta esauriti i posti, sarà attivo un servizio navetta da via Dossetti, disponibile ogni 15 minuti dalle ore 19:30. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in Teatro Comunale.


La serata si concluderà dalle 21:30 in Piazza Fruet, spazio temporaneo estivo e hub del Festival, per il concerto gratuito nell’ambito della rassegna Abbassa! e la musica di DUCK BALENO + MAD MEDULLA. Duck Baleno nascono a Verona nel 2019 da un incontro di progetti e influenze diverse, che spaziano dal pop all’elettronica, dal punk alla psichedelia. I Mad Medulla sono una band nata nel 2016 a Trento. Il gruppo inizia come cover band ispirata a nomi come Arctic Monkeys, The Strokes, Kula Shaker e Franz Ferdinand, per poi evolversi verso un sound originale che fonde psichedelia, indie rock e atmosfere elettroniche.​

La mostra
In occasione della conferenza stampa del 26 giugno è stata inaugurata la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina”, di Francesco Cito e a cura di Pino Miraglia, che racconta, attraverso potenti fotografie in bianco e nero, oltre trent’anni di storia del conflitto israelo-palestinese. L’artista documenta con realismo la vita quotidiana nei territori occupati, seguendo gli eventi più cruciali, dall’Intifada alla costruzione del muro. L’esposizione si articola in un percorso visivo composto da 24 fotografie, accompagnato da una videoproiezione continua di 80 immagini e da una postazione audio intitolata “Voci per la Palestina”. Qui le visitatrici e i visitatori potranno ascoltare poesie e brani di letteratura palestinese, interpretati da un gruppo di attrici e attori da sempre attenti e coinvolti nella causa palestinese. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 12 luglio presso la Sala Maier (orario 17-21, lunedì chiuso).


Biglietti per lo spettacolo Se respira en el jardin como en un bosco
13 € intero, 10 € ridotto
MODALITÀ DI FRUIZIONE:
Lo spettacolo si svolge a ciclo continuo, con ingresso individuale ogni 20 minuti.
È obbligatoria la prenotazione del proprio orario presso la biglietteria.
Il pagamento avviene in biglietteria.

Spettacolo Sogno di una notta di mezza estate è gratuito

Biglietti per lo spettacolo Quello che non c’è
13 € intero, 10 € ridotto
A fine spettacolo sarà offerto un aperitivo da Proposta Vini a spettatori e spettatrici presso il bar del festival.

Biglietti per lo spettacolo Every Brilliant Thing
13 € intero, 10 € ridotto

Biglietti in vendita su liveticket.it/perginefestival
Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 10:02:17