L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti UniTrento

Inizio: 01/07/2021 dalle ore 15:00 - Fine: 01/07/2021 alle ore 16:00 IT
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 21 GIUGNO AL 2 LUGLIO 2021

Lunedì 21 giugno alle 9.30
L'evoluzione sostanziale della forma di governo nella più recente esperienza istituzionale – Elia Aureli di UniTrento presenta i colleghi di ateneo Fulvio Cortese e Matteo Cosulich che intervengono insieme a Valerio Di Porto dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, a Sebastiano Dondi del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Nicola Lupo della Luiss Roma e a Giovanni Tarli Barbieri dell’Università di Firenze in una discussione online aperta a tutti sulle forme di governo.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95541/

Martedì 22 giugno alle 17.30
Capitale periferia: i nuovi centri del valore – Nell'ambito della rassegna "Una certa idea di futuro", l’appuntamento si pone come un’occasione di riflessione per comprendere se possa esistere un nuovo modello di relazione alternativo al dualismo tra centro e periferia e, nello specifico, se il Trentino possa proporsi come capitale di questa nuova visione. Intervengono Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 ore; Renato Mason, segretario CGIA di Mestre; Franco Ianeselli, Sindaco di Trento e l’antropologo Duccio Canestrini. La partecipazione è online su prenotazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95845/

Martedì 22 giugno alle 18
Abilitare all'esperienza acustica – Ultimo appuntamento del percorso “Sordità infantile: una discussione partecipata” organizzata dal Centro Interdipartimentale Mente/Cervello. Il "fitting" dell'Impianto Cocleare. Chi? Dove? In che modalità? Quando la famiglia del bambino/a o adolescente con sordità profonda decide di scegliere la protesizzazione acustica invece dell'impianto cocleare, qual è il corretto approccio dell’audioprotesista? Quanti e quali suggerimenti fornire che tengano conto sia del migliore approccio riabilitativo sia del rispetto della scelta del paziente? È possibile creare una rete di proficua collaborazione tra ospedale, scuola e famiglia per sensibilizzare all’uso delle diverse misure anti-rumore e renderle maggiormente disponibili? Ne parleranno gli esperti Angelo Ingrosso (audiometrista presso U.O.C Audiologia e Otochirurgia, Centro Impianti Cocleari e Protesi Impiantabili, Ospedale Bambino Gesù) e Lorenzo Notarianni (audioprotesista, direttore della Didattica professionale del Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche dell’Università di Padova). Modera Antonella Di Leo (audiometrista all’U.O.C. Audiologia e Otochirurgia Centro impianti cocleari e protesi impiantabili dell’Ospedale Bambino Gesù). Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.
Informazioni: https://r1.unitn.it/sordita21/

Martedì 22 giugno ore 18
La Mitteleuropa ebraica – secondo dei tre incontri via zoom per il ciclo promosso dal Centro di alti studi umanistici dell’Università di Trento (CeASUm) in collaborazione con l’Associazione di studi ebraico-tedeschi (AYN-T). Obiettivo del ciclo è discutere e ridefinire, culturalmente, antropologicamente e geograficamente, lo spazio mitteleuropeo in rapporto con la storia, la letteratura e la cultura ebraica, ebraico-tedesca, yiddish e con l’area slavofona. Gli incontri svilupperanno le premesse per un’analisi del rapporto tra ebraismo e Mitteleuropa, anche al di fuori dei canoni letterari e culturali tradizionali, intendendosi come riflessione sulla riscrittura storiografica, come ricognizione storico-culturale, e come indagine circa la capacità della letteratura yiddish di assorbire moduli letterari e istanze culturali europee.
Durante questo secondo incontro, Franco Bezza (traduttore dallo yiddish), Haim Burstin (Università degli Studi di Milano – Bicocca), Anna Linda Callow (Università degli Studi di Milano Statale), Guido Massino (Università del Piemonte Orientale), Giulio Schiavoni (Università del Piemonte Orientale) insieme a esperti di tematiche ebraico-tedesche e yiddish si confronteranno su Sholem Aleykhem (1859-1916) e sulle traduzioni delle sue opere in italiano. Il seminario si terrà in italiano. Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95345/

Mercoledì 23 giugno alle 17
Historical GIS: strategie e usi applicati alla ricerca geografica – Arturo Gallia dell’Università degli Studi di RomaTre e Giovanni Mauro dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli intervengono in un nuovo appuntamento zoom del ciclo di conferenze organizzato dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell'Università di Trento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/90657/

Giovedì 24 giugno alle 15
Poesia e Abendland: dialogo di Massimo Cacciari - ultimo appuntamento del ciclo Semper 2020-2021. Poesia, patria, mondo promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Con Francesco Zambon. Sarà trasmesso sul canale YouTube di Lettere. Informazioni: https://semperpoesia.wordpress.com/

Giovedì 24 giugno alle 17
La messa alla prova dell’imputato adulto: primi bilanci – Nuovo appuntamento zoom con il XXII ciclo di incontri “Dialoghi di diritto e procedura penale”, questa volta dedicato all’istituto della messa alla prova. Interviene Laura Bartoli dell’Università di Macerata.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/93597/

Venerdì 25 giugno alle 13.30
Dignità per la persona alla fine della vita – Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso di Laurea in Educazione Professionale, organizza questo seminario zoom dedicato al fine vita. Durante questa pandemia molti Educatori Professionali si sono trovati a gestire esperienze di lutto, di accompagnamento alla morte di persone accolte nei propri servizi o dei propri familiari. È stata un’esperienza forte che ha messo in luce un aspetto ancora troppo poco oggetto di formazione per la formazione personale e professionale degli Educatori Professionali. In questo seminario, aperto a tutti, a partire dall’esperienza professionale dell’Hospice si vuole riprendere contatto con i temi di accompagnamento alla a morte e del lutto.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95241/

Da lunedì 28 giugno a lunedì 1 luglio
Settimana Estiva di Orientamento – Quattro giorni per andare alla scoperta virtuale dell'Ateneo e della città di Trento in un percorso di studio, ricerca e condivisione per conoscere ciò che rende particolare la nostra Università. Nell'arco della settimana sarà possibile partecipare a lezioni e laboratori didattici di docenti, ricercatori e ricercatrici e seguire le esperienze di chi è stato un alunno o alunna di UniTrento. Con gli studenti e studentesse orientatori, in un ambiente ancora più informale, ci sarà l'opportunità di condividere tutte le domande sulla scelta del percorso universitario, ascoltando la loro esperienza.
Informazioni: https://event.unitn.it/settimana-orientamento/

Lunedì 28 giugno alle 14.30
Che cosa sono i diagrammi matematici? – Silvia De Toffoli della University of Princeton è la relatrice a questo nuovo appuntamento con i Seminari telematici "PopMat" organizzati dal Laboratorio PopMat di comunicazione, storia e filosofia della matematica.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83777/

Martedì 29 giugno alle 15
Intelligenza artificiale e imputazione della responsabilità – Giuseppe Bellantuono di UniTrento, Tommaso De Mari Casareto dal Verme, il componente del Gruppo di esperti ad alto livello sull’Intelligenza artificiale per la Commissione europea e presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale Stefano Quintarelli,  e Giovanni Comandé della Scuola Superiore S. Anna di Pisa intervengono nell’ambito di una ricerca interdisciplinare fra tradizione e innovazione. Per la partecipazione al seminario zoom è necessaria l’iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94717/

Martedì 29 giugno alle 21
Prima, dopo, ora – Nell’ambito degli appuntamenti del Teatro della Meraviglia, appuntamento con lo spettacolo di e con Federico Benuzzi che si pone l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico a quel salto che Einstein ha compiuto agli inizi del secolo scorso; partendo dalle diverse idee di tempo, passando per esperimenti mentali e reali spiegati in modo chiaro, divertente ma rigoroso, per arrivare a capire le conseguenze più intime estrapolate da due semplici postulati attraverso il solo pensiero deduttivo.
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/programma.html

Mercoledì 30 giugno alle 10
Intelligenza artificiale e imputazione della responsabilità – Giuseppe Bellantuono di UniTrento, Tommaso De Mari Casareto dal Verme, il componente del Gruppo di esperti ad alto livello sull’Intelligenza artificiale per la Commissione europea e presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale Stefano Quintarelli,  e Giovanni Comandé della Scuola Superiore S. Anna di Pisa intervengono nell’ambito di una ricerca interdisciplinare fra tradizione e innovazione. Per la partecipazione al seminario zoom è necessaria l’iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94717/

Giovedì 1 Luglio alle 17
Inaugurazione aula Moot Court: aula Gestione del conflitto – La Facoltà di Giurisprudenza organizza l’evento speciale di inaugurazione della nuova aula di gestione del conflitto che servirà per la formazione del futuro giurista alla giustizia pluralista. L'evento è organizzato tramite la piattaforma Zoom. La partecipazione è libera e gratuita, ma subordinata alla registrazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94817/

Venerdì 2 Luglio alle 9
Alla ricerca di Sé – Nell’ambito del convegno che ha per sottotitolo: “Dentro la rete: connessi, disconnessi, ritrovati”, si rifletterà sull’esperienze di supporto online di alcuni servizi di consulenza psicologica universitari italiani ed esteri, riflettendo assieme sulle più frequenti problematiche psicologiche, in particolare quelle legate al processo di costruzione dell’identità nelle sue diverse sfaccettature. Verrà inoltre presentata la Piattaforma SOS-Digital, costruita in collaborazione con altre università europee all’interno del programma Erasmus+ (2018-2021). L'evento è organizzato tramite la piattaforma Zoom. La partecipazione è libera e gratuita, ma subordinata alla registrazione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85277/
Ultimo aggiornamento: 18/06/2021 12:03:20