Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Povo, Parole e colori: esposizione alla chiesetta di Santa Margherita

Inizio: 09/05/2025 dalle ore 15:10 - Fine: 09/05/2025 alle ore 19:30 - Dove: Povo - Tn IT
Povo (Trento) - Saranno esposte per due settimane nella chiesetta di Santa Margherita a Trento le opere protagoniste della rassegna amatoriale di scrittura e arte Parole e colori, che quest’anno ha stimolato i partecipanti a riflettere sul tema “Il gioco, una cosa seria”. 
Alla premiazione, svoltasi lo scorso mercoledì pomeriggio nella sala incontri del Centro servizi di Povo, erano presenti più di cento persone. Tra loro, anche i quattro giurati Antonia Dalpiaz e Lilia Slomp, che hanno premiato le opere scritte, e Adriano Fracalossi e Silvio Magnini dell’associazione La Cerchia, che si sono occupati di quelle figurative.
Le poesie segnalate sono “Giochi di una volta”, filastrocca del Centro diurno Girasole che ha composto un botta e risposta in rima per menzionare i giochi classici dell’infanzia, “Giochiamo a Nascondino?” di Vincenzo Clemente, “A che gioco giochiamo” di Giovanna Corradi e “Ricordi Giocosi” del Gruppo Filo Filò. 
La menzione dedicata alle opere visuali è stata attribuita a Iris Mezzacasa per l’acquerello “Giocare non ha età”, ad Annamaria Osti per la creazione “Educhiamo Giocando”, ad Adriana Montalti per “Presenze nell’opera”, che unisce frammenti di tessuto a ritagli di giornale, e a Oliva Tamanini per “La danza dei colori”, una composizione in tessuto dalle forme giocose e geometriche, in cui spicca l’accostamento tra colori tenui e brillanti.
La premiazione è stata intervallata dalle esibizioni del Coro estuario e del Centro servizi anziani Contrada Larga, che hanno interpretato successi come “Buonanotte fiorellino”, “Romagna mia”, “Bella ciao”, “Girotondo” di De Andrè, “Guarda come dondolo”, “Rosamunda” e un arrangiamento di “Ma che bel castello”. 
La rassegna amatoriale di scrittura e arte Parole e colori, giunta alla sua diciassettesima edizione, è organizzata dal Centro servizi anziani “Contrada Larga”, gestito dalla cooperativa Kaleidoscopio che coordina il gruppo di lavoro “Attività Aperte”. Fanno parte del gruppo il Comune di Trento, l’associazione Estuario, il Gruppo Spes, le cooperative Sad e Fai, il Centro servizi anziani “Palazzo Crivelli”, la Casa Melograno – centro servizi dell’azienda pubblica di servizi alla persona “Margherita Grazioli” e il Centro diurno anziani di Ravina "Filo Filò".  

 
 
Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 15:05:37