Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Mostra "Apocalisse con figure"

Inizio: 17/05/2025 dalle ore 17:00 - Fine: 17/05/2025 alle ore 20:00 IT
Inaugurazione
sabato 17 maggio alle 17 presso il Museo Diotti di Casalmaggiore:
 
Apocalisse con figure. Arte, cinema, fumetto, musica
a cura di Valter Rosa
visitabile fino al 6 luglio
 
Contributi di
Marida Brignani, Michele Ginevra, Vittorio Rizzi, Roberta Ronda
Con la collaborazione di
Fondazione Civiltà Bresciana e Comune di Canneto sull'oglio - Museo Civico nell'ambito della rassegna Il sacro in casa. Stampe dalla collezione Arici e da collezioni private
Centro Fumetto "Andrea Pazienza" - Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
 
La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso al Museo, con i medesimi orari:
https://www.museodiotti.it/it/info-e-contatti/
 
Sono previsti eventi collaterali, che potete consultare nella pagina in aggiornamento:
https://www.museodiotti.it/it/mostre/2025/apocalisse-con-figure/
 
Fra guerre e disastri, proiezioni catastrofiche e, per contro, attese e speranze di una riconciliazione non solo fra gli uomini, ma anche fra tutti gli esseri viventi, fra la terra e il Cielo, il tema profetico dell’Apocalisse, nell’accezione propria di «rivelazione» e in quella corrente di rovina totale e fine del mondo, torna a parlare e a colpire l’immaginazione proprio nei momenti di grandi conflitti e cambiamenti. Forse per questo la si considera opera di perenne attualità.
 
La mostra ripercorre, innanzitutto, alcuni episodi e figure locali della prima metà dell'800, quali l'abate Pietro Mola, il pittore Giuseppe Diotti e il poligrafo Bernardo Bellini.
 
Se ci proiettiamo nel ‘900 e in un contesto internazionale, è soprattutto la settima arte che sembra raccogliere l’eredità del testo profetico: le visioni dell’Apocalisse animano in particolare il cinema fra il 1957 e il 1962, quinquennio di grandi crisi geopolitiche, con l’incombente minaccia di un conflitto nucleare, e tornano ciclicamente dalla fine degli anni Settanta sino ad oggi, quasi senza soluzione di continuità, caricandosi di contenuti nuovi come il terrorismo, la crisi climatica, e le catastrofi naturali, peraltro già prefigurate nella cinematografia dei primi anni Sessanta.
 
Parallelamente l’immaginario apocalittico investe l’ambito del fumetto e più in generale tutte le comunicazioni di massa all’interno delle quali non sempre è possibile stabilire il confine fra gli allarmi profetici, motivati da istanze etiche e ragioni scientifiche, e i discorsi minacciosi dei «venditori di Apocalisse».
 
L’intento di questa iniziativa espositiva non è quello di sondare il contenuto teologico dell’Apocalisse di Giovanni - l'ultimo libro della Bibbia - o di inoltrarci nella lettura della sua complessa trama di simboli e allegorie, neppure quello di un facile rispecchiamento dei mali del mondo contemporaneo, ma di mostrare la migrazione e contaminazione delle immagini, dalle xilografie che ornavano le Bibbie tedesche del Cinquecento (qui esposte grazie al prestito della Fondazione Civiltà Bresciana) alle gigantografie dei cartelloni cinematografici, sino alle espressioni figurative e plastiche di uno scultore del nostro tempo, Aldo Falchi (Sabbioneta, 1935 – Mantova, 2020), interprete dei tormenti dell’homo sapiens.
 
Al visitatore il compito di spingersi oltre le immagini, dentro o intorno al libro profetico, anche con l’ausilio di iniziative collaterali di approfondimento.
Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 20:15:26