Sarà la Mostra Bovina con l’arrivo del bestiame dalle Malghe e la contemporanea apertura e della Mostra Mercato con le casette dei prodotti tipici e dell’artigianato a dare ufficialmente il via domattina all’edizione 2017 di Mondo Contadino al Lago di Roncone - Sella Giudicarie, nella Valle del Chiese. Tra le iniziative della mattinata vi è poi il laboratorio Saluti dal Lago, Cartoline da Roncone nel quale bambini e i ragazzi potranno rappresentare ciò che li circonda e realizzare la loro cartolina dal Lago di Roncone con un’affrancatura speciale a tiratura limitata: quella della Bandiera Blu. Un messaggio da portare a casa come ricordo o da consegnare ad amici. Seguiranno quindi il Rinfresco di benvenuto con prodotti a chilometro zero e il Pranzo con prodotti tipici a cura dell’Unione Allevatori Valle del Chiese.
Il pomeriggio sarà aperto dalla Competizione Conduttori Junior e dalla proposta dedicata i più giovani Tutti al lago! Spazio alla fantasia! E’ tra l’altro prevista la costruzione con materiali di riciclo e naturali di un souvenir personalizzato sul tema dell’acqua. Immancabile La Caserada con la lavorazione del latte e del morbido burro. Dopo la Cena con Menu Degustazione Mondo Contadino nei vari ristoranti aderenti della zona o possibilità di ristoro in zona lago, vi sarà l’elezione delle campionesse: la Bruna Alpina, la Frisona, la Rendena e la Pezzata rossa.
Il programma di domenica si aprirà alle 10.30 con l’alzabandiera della Bandiera Blu 2017 accompagnata dalle note della Banda Sociale di Roncone.
Seguirà l’appuntamento con Fabio Ponti nell’ambito del progetto Sopra la panca e un confronto aperto con il pubblico insieme a Gianpaolo Gaiarin delegato Onaf del TrentinoAA e Flavio Franceschetti fiduciario della Condotta Slow Food Giudicarie. Il cuoco Dino Trola proporrà piccoli assaggi con prodotti locali insieme a derivati del latte di capra e di mucca. Degustazione guidata di formaggi a latte crudo di capra e d’alpeggio accompagnata da una selezione di vini trentini (attività su prenotazione - € 5,00). INFO: allo 0461.901217 e alla Casetta infopoint sul posto.
Dopo il pranzo tipico con polenta carbonera, ad animare il pomeriggio ci sarà la degustazione e showcooking live con lo Chef pasticcere Manuel Ferrari del Mistral del Grand’Hotel Villa Serbelloni di Bellagio I formaggi caprini e bovini si trasformano in dolcezze. In degustazione due piatti da leccarsi i baffi: La zucca fondente con sedano candito e gelato al latte di capra raffreddato all’azoto liquido con calice di Moscato giallo secco; La torta di erbette con spuma di spressa accompagnato da un calice di Rebo rosso.
E dulcis in fundo, sempre a cura di Manuel Ferrari (Chef Pasticcere d'Italia 2015 e originario proprio di Sella Giudicarie), ci sarà l’assaggio della Dolcezza della Valle del Chiese ovvero la degustazione in anteprima dello speciale dessert creato dal pasticcere Manuel Ferrari. (attività su prenotazione - € 5,00). INFO: allo 0461.901217 e alla Casetta infopoint sul posto.
Nei due giorni è prevista la Mostra Bio! Natura, Salute, Cultura articolata in disegni, immagini e vignette per spiegare in modo semplice e leggero concetti come biodiversità, cicli naturali, ecosistema e affronta il tema dell’integrazione tra natura, animali e uomo. E poi la Mostra di pittura Che tempo fa?, il Ring Caprette e pecore, il divertimento con La Mucca Lola, l’asinello Donkey e la capretta Bee che scorrazzano tra i bambini e Il mondo incantato degli gnomi con le casette in legno.
Sempre all’insegna di tradizione e modernità, storia e innovazione, anche l’ottava edizione di Mondo Contadino si propone come occasione ideale per valorizzare la vocazione rurale della Valle del Chiese e per far conoscere al grande pubblico gli aspetti più caratteristici dell'attività agricola, dell’allevamento del bestiame di eccellenza e delle produzioni alimentari locali di qualità. Prodotti tipici, buon cibo, degustazioni guidate saranno ancora una volta l'asse portante di un evento che fin dalla prima edizione ha saputo catalizzare l'attenzione di un vasto pubblico, non solo locale, ma anche proveniente dall’intero Trentino, Lombardia e Veneto. Per la Valle del Chiese segna l’apertura del calendario di eventi autunnali legati alla tradizione gastronomica che proporrà poi il secondo Festival della Polenta (8 ottobre a Storo)