Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Lombardia prima in Italia sull’IA a scuola, ma solo 1 docente su 4 è formato

Inizio: 19/05/2025 dalle ore 15:10 - Fine: 19/05/2025 alle ore 19:00 - Dove: Milano - Mi IT
Il 66% dei docenti italiani afferma di non essere formato per insegnare l’IA in classe, percentuale che sale al 76% se si considerano solo le scuole pubbliche. La domanda che sorge è: stiamo davvero preparando gli studenti al futuro o stiamo arrancando rispetto all’evoluzione del mondo odierno?

Un nuovo report condotto da GoStudent, leader mondiale di servizi di ripetizioni, basato su un sondaggio condotto su oltre 5.000 genitori e studenti e 300 insegnanti in tutta Europa, ha rivelato un crescente divario di conoscenze sull'IA tra l'istruzione di cui gli studenti necessitano e quello che le scuole attualmente offrono. Tra esami tradizionali, programmi di studio rigidi e modelli didattici obsoleti, insegnanti, studenti e genitori condividono tutti un desiderio di cambiamento.

Lombardia prima in Italia per preparazione all’IA a scuola, ma i numeri restano bassi

I dati regionali confermano il quadro delineato dalle opinioni di insegnanti e studenti: le scuole italiane, nel complesso, non sono ancora preparate a integrare l’intelligenza artificiale in modo efficace. 

La Lombardia si conferma la regione più avanti in Italia in termini di preparazione all’introduzione dell’IA a scuola, ma i numeri mostrano ancora ampi margini di miglioramento. Il 48% degli studenti lombardi ha accesso a tecnologie adeguate per l’apprendimento digitale, il valore più alto a livello nazionale, ma comunque ben lontano da una piena copertura. Anche sul fronte della formazione dei docenti, la Lombardia guida la classifica con un 24%, ma solo il 26% degli insegnanti lombardi si dichiara sicuro nell’utilizzo dell’IA in aula, mentre tra i genitori la percentuale scende al 22%, segno di una fiducia ancora da costruire. 

Il 23% dei bambini in Lombardia ha già iniziato a utilizzare strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ma solo il 78% riesce a distinguere contenuti affidabili da fake news: una percentuale tra le più basse del campione analizzato. In sintesi, sebbene la Lombardia sia la più “avanzata” tra le regioni italiane, i dati suggeriscono che anche qui la scuola è ancora lontana dall’essere davvero pronta al futuro digitale.

Il divario si acuisce in altre regioni: in Campania e Lazio, rispettivamente solo il 20 e 21% degli studenti ha accesso alla tecnologia e la formazione del corpo docente sull’IA resta limitata (18% in Campania, appena 6% nel Lazio).

Infine, colpisce la scarsa presenza di tecnologia nelle regioni del Nord tradizionalmente ritenute all’avanguardia: in Emilia-Romagna, ad esempio, solo il 7% degli studenti ha accesso agli strumenti tech e nessun docente si dichiara formato adeguatamente sull’intelligenza artificiale. Questo scenario mette in luce un’urgenza nazionale: investire in infrastrutture, formazione e linee guida chiare per colmare il divario tra le potenzialità dell’IA e le reali possibilità offerte dal sistema scolastico italiano.

Felix Ohswald (CEO) e Gregor Müller (COO), fondatori di GoStudent, sono disponibili per interviste su richiesta, anche prima della pubblicazione ufficiale del report.

Il report integrale è disponibile a questo link: https://www.gostudent.org/it-it/education-report/2025/
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025 15:11:37