Le Dolomiti più Note e Organi Storici in Cadore: un Ferragosto in musica sulle Dolomiti bellunesi
Inizio:
15/08/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
15/08/2025 alle ore 22:00
IT
Prosegue nel segno della grande musica l’estate nelle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Cadore Dolomiti Music Festival 2025, con un ricco calendario di eventi che anima il territorio e richiama appassionati da tutta Italia.
Grazie all’impegno della Magnifica Comunità di Cadore e alla collaborazione con enti e associazioni locali, il festival si conferma uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate montana.
Oltre al consolidato successo del Dolomiti Blues &Soul Festival, appuntamento ormai storico per gli amanti del genere, il programma si arricchisce con due importanti manifestazioni in grado di attrarre un pubblico variegato e appassionato, trasformando il Cadore in una vera e propria meta di turismo musicale.
Tra natura, cultura e sonorità coinvolgenti, il Cadore Dolomiti Music Festival 2025 si conferma un’occasione unica per vivere le montagne all’insegna della musica di qualità.
LE DOLOMITI PIÙ NOTE
Una di queste è Le Dolomiti più Note, rassegna giunta alla nona edizione, che animerà le mattinate dei fine settimana dal 20 luglio al 13 settembre 2025.
Il programma, rinnovato e ampliato, propone un palinsesto musicale ancora più diversificato rispetto alle edizioni precedenti, con concerti pensati in armonia con l’ambiente circostante. Le esibizioni si svolgeranno infatti in contesti di alto valore naturalistico e nei borghi storici del Cadore, offrendo al pubblico un vero e proprio percorso escursionistico tra musica, paesaggio e cultura.
Per la settimana di Ferragosto, l’appuntamento clou è previsto per domenica 17 agosto alla Capanna degli Alpini in Val d’Oten (Calalzo di Cadore), con Note raccontate, un emozionante spettacolo con chitarra e voce a cura del musicista Luca Francioso.
Qui il programma completo nel suo dettaglio
ORGANI STORICI IN CADORE
Ha preso il via lo scorso 18 luglio la 32ª edizione di Organi Storici in Cadore, la storica manifestazione musicale che ogni anno porta tra le valli dolomitiche il fascino senza tempo della musica organistica. Il programma, che si concluderà il 7 settembre, propone un ricco calendario di concerti in chiese e luoghi simbolici del territorio, valorizzando strumenti antichi e spazi carichi di storia.
L’evento è organizzato dall’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore, e si conferma un appuntamento culturale di rilievo, capace di unire musica, patrimonio artistico e tradizione locale.
In programma oltre 30 eventi tra concerti, visite guidate e seminari, con protagonisti alcuni tra i più preziosi organi storici della zona.
Per la settimana di Ferragosto, il pubblico affezionato potrà godere di quattro appuntamenti musicali: il 12 agosto a Calalzo di Cadore, il 14 agosto a Lorenzago di Cadore, il 16 agosto a Costa di San Nicolò e il 17 agosto a Candide, in Comelico Superiore. Queste serate rappresentano un viaggio sonoro unico tra le vallate e le architetture sacre del territorio, impreziosito dall’esecuzione di repertori organistici di grande fascino.
Accanto ai concerti principali, proseguono a Pieve di Cadore anche gli appuntamenti della rassegna parallela Vespera in Sancta Maria Nascente, previsti nelle domeniche del 17, 24 e 31 agosto, con momenti di musica e spiritualità nella storica chiesa cadorina.
Il festival, organizzato dall’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti con la collaborazione della Magnifica Comunità di Cadore, coinvolge strumenti antichi e luoghi di culto sparsi dalla Valle del Boite al Comelico, passando per Cortina d’Ampezzo e alcune località storicamente legate al Cadore, come Caprile.
Un’occasione unica per scoprire - o riscoprire - l’anima musicale del territorio attraverso le sonorità di un patrimonio organario senza tempo, valorizzato da un nutrito gruppo di musicisti italiani e internazionali.
Guarda qui il programma completo
LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE
Soggetto proponente e capofila del Cadore Dolomiti Music Festival, la Magnifica Comunità di Cadore un ente storico che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino. Si tratta di un’associazione storica di comuni, la cui origine risale al 1338, anno degli antichi statuti che sancivano l’unità politica e amministrativa del Cadore.
Erede di una lunga tradizione di autonomia e coesione territoriale, la Magnifica Comunità svolge un ruolo fondamentale nella tutela dell’identità culturale locale, nella valorizzazione delle risorse ambientali e nella promozione dello sviluppo economico e sociale. Tra i suoi obiettivi principali, anche la formazione delle nuove generazioni e la salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale.
Attraverso questi progetti l’ente favorisce il dialogo tra le diverse realtà istituzionali e sociali del territorio, sostenendo iniziative che rafforzano il senso di appartenenza e stimolano una crescita condivisa nel rispetto della storia e delle tradizioni locali.
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO
Le Dolomiti Bellunesi rappresentano una delle aree naturalistiche più straordinarie e riconosciute al mondo. Dal 2009 fanno parte della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, un riconoscimento ottenuto grazie alla spettacolare bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’altissimo valore scientifico sotto il profilo geologico e geomorfologico.
Il sito dolomitico si estende su una superficie di 142 mila ettari, suddivisi in nove sistemi montuosi separati da vallate, corsi d'acqua e altri rilievi, di cui circa il 70% ricade all’interno della provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti venete.
Un territorio che unisce natura incontaminata e memoria storica, e che continua a rappresentare una risorsa preziosa non solo per la biodiversità e la ricerca scientifica, ma anche per il turismo culturale e sostenibile.
LINKS
WEB: https://www.magnificacomunitadicadore.it/
INFO: cadore dolomiti music festival 2025
Ultimo aggiornamento:
12/08/2025 11:29:52