L'Agenda delle Valli

Lavori Consiglio Provincia di Bolzano: Discussione generale del dlp omnibus

Inizio: 03/07/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 03/07/2025 alle ore 13:00 IT
È iniziato oggi in Consiglio provinciale l’esame del disegno di legge 44/25Modifiche a leggi provinciali in materia di uffici provinciali e personale, comuni e comunità comprensoriali, enti locali, cultura, spettacoli pubblici, istruzione, sport e tempo libero, ordinamento forestale, agricoltura, opere idrauliche, usi civici, caccia e pesca, protezione antincendio e civile, utilizzazione delle acque pubbliche, tutela del paesaggio e dell’ambiente, energia, parchi naturali e tutela della natura, finanze, patrimonio, turismo e industria alberghiera, alpinismo, lavori pubblici, servizi e forniture, attività economiche, lavoro, edilizia abitativa agevolata, assistenza e beneficenza, igiene e sanità (presentato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher). Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha fatto riferimento agli articoli da lui proposti, che riguardano tra l’altro modalità semplificate di rendicontazione per agevolazioni economiche agli enti, la rappresentanza sostitutiva negli organi collegiali anche se il/la sostituto/a non è dello stesso genere, la rappresentanza dell’opposizione nel Consiglio della Comunità comprensoriale, i contributi a imprese per progetti di sviluppo sostenibile finalizzati alla promozione della sostenibilità e al sostegno delle aree rurali non solo per le aree strutturalmente deboli, la semplificazione delle procedure per le manifestazioni pubbliche, con semplice comunicazione invece di autorizzazione - basterà comunicare 5 giorni prima della manifestazione, una specifica del controllo generale della Provincia relativamente ai finanziamenti a UniBZ come chiesto dalla Corte dei Conti, i collaboratori con formazione specifica dell’Agenzia della protezione civile e l’inserimento dell’associazione dei radioamatori in quest’ambito, correzioni linguistiche, l’Agenzia per la digitalizzazione con il compito di coordinamento al fine di garantire standard univoci, composta da un direttore e 2 o 3 collaboratori, interventi conseguenti a modifiche del Codice degli Appalti.
L’ass. Magdalena Amhof ha chiarito che gli articoli da lei presentati riguardano l’ordinamento del personale con regole sullo svolgimento di attività secondarie, con la novità che gli insegnanti delle scuole provinciale possano svolgere se in linea con gli interessi del servizio scolastico, anche come freelance, purché non si superi il monte orario di un posto a tempo pieno; viene previsto poi un monte ore per le attività di formazione e il rimborso spese per i componenti di commissione d’esame.
L’ass. Peter Brunner ha fatto riferimento a una disposizione che disciplina la nuova composizione del comitato per lo sport, una semplificazione burocratica relativa ai dati della concessione idriche, una nuova norma per le acque minerali, la possibilità di estendere i fondi ambientali a tutto il territorio comunale e il pagamento dei fondi ambientali da parte del concessionario uscente, interventi di riduzione degli oneri burocratici nell’ambito della gestione delle acque, un aumento delle sanzioni, l’adeguamento dei canoni annui di utenza idrica per le piccole e medie concessioni, il finanziamento di impianti fotovoltaici presso i parcheggi, l’ingresso degli enti pubblici nelle comunità energetiche, la possibilità per i comuni di vendere i propri impianti di distribuzione di gas ai nuovi concessionari.
L’ass. Luis Walcher ha chiarito che i suoi articoli riguardano l’utilizzo del legname, prevedendo un piano per la gestione dei boschi e anche contributi a nuovi edifici residenziali costruiti col legname, le deliberazioni del Consiglio dei delegati nell’ambito delle bonifiche con esclusione del ricorso gerarchico, il riordino delle associazioni agrarie con l’eliminazione del parere del collegio arbitrale, le delibere del comitato per le amministrazioni separate di uso civico, non più impugnabili, interventi relativi a strumenti per l’osservazione della fauna selvatica, verifiche dell’autorità veterinaria, l’autorizzazione all’immissione della fauna selvatica, la rimozione delle specie invasive, la sospensione del permesso di caccia, l’ordinamento delle aree sciabili, le misure compensative di sicurezza per le piste da slittino, l’accesso alla professione di guida turistica e l’accesso gratuito di questi lavoratori ai musei provinciali, nuovi criteri per la suddivisione dei fondi nel caso di unificazione di associazioni turistiche, i fondi per la ricostruzione di rifugi alpini.
L’ass. Marco Galateo ha citato tra l’altro l’abrogazione dell’obbligo del rappresentante religioso nel Consiglio delle biblioteche, la possibilità di inserire un rappresentante delle persone con disabilità nelle Consulte provinciali di alunni e di genitori, l’ammissione a contributo di spese di gestione delle imprese, l’autorizzazione a concedere agli operatori economici contributi per eventi anche in caso di entrate economiche, per esempio per la vendita di spazi espositivi.
L’ass. Philip Achammer ha citato l’eliminazione del rappresentante religioso, un’integrazione nel comitato dei Musei con il sovrintendente alla tutela dei beni artistici, la rappresentanza delle persone con disabilità, un ampliamento della Consulta per l’innovazione.
L’ass. Rosmarie Pamer ha segnalato l'articolo relativo alla disciplina delle cooperative, l'intervento su alcune definizioni in tedesco, un sostegno alle famiglie in merito alle microstrutture comunali, la partecipazione e inclusione delle persone con disabilità, l'anticipo dell’assegno di mantenimento con l’aumento del fattore economico.
L’ass. Ulli Mair ha citato la modifica della legge sull'edilizia abitativa agevolata relativamente alla gestione di immobili da parte dell’IPES, la possibilità di una collaborazione con i comuni per il recupero di alloggi da affittare, adeguamenti di natura linguistica, l’esclusione dalle graduatorie per dichiarazioni mendaci, l'esclusione di ricorsi.
L’ass. Christian Bianchi ha citato articoli sulla gestione del patrimonio provinciale e la gestione dei dati patrimoniali con la creazione di un archivio informatico unico in collaborazione con SIAG e sulle nuove norme relative agli espropri per la realizzazione di opere pubbliche, con adeguamento della disposizione alla normativa statale.   
Di seguito, è iniziata la discussione generale.
Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha apprezzato la divisione del disegno di legge in abiti di competenza e ricordato la discussione animata nelle commissioni legislative, con emendamenti della Giunta. Ha apprezzato l’articolo sulle attività secondarie degli insegnanti, invitando a liberalizzare ulteriormente, perché nel mondo moderno le persone non vogliono lavorare per 40 ore nello stesso posto, e un mercato del lavoro flessibile incontra le esigenze delle donne. La disposizione sulla rappresentanza di genere e delle persone con disabilità dove essere introdotta da tempo. In merito alla nuova agenzia per l’Alto Adige digitale, ha chiesto se riuscirà a fare quanto non si è riusciti a fare finora, e se serve davvero, trattandosi delle stesse persone che ci sono occupate del settore fino a oggi. In quanto ai rifugi alpini, l’Alpenverein ha detto che ce ne sono abbastanza - si presenterà un emendamento stralcio.
Madeleine Rohrer (Gruppo verde) ha rilevato la difficoltà di seguire una legge tanto composita, aggiungendo che in merito alla tutela del clima e ambientale in parte si fa un passo indietro: saranno presentati emendamenti per passi più coraggiosi. La disposizione sulla rappresentanza delle donne nelle Comunità comprensoriali è un alibi: non basta una sola donna, anche qui ci sarà un emendamento. In quanto alla rappresentanza delle opposizioni, non è giusto considerare come tale semplicemente chi non fa parte della Giunta, perché da questo punto di vista ne farebbe parte anche Gennaccaro - va quindi considerato anche chi ha votato a favore della Giunta. In merito alle costruzioni in legno, si è un po’ in ritardo, anche i privati dovrebbero avere dei vantaggi se costruiscono con materiali ecologici. Un emendamento sarà presentato per vietare manifestazioni motorizzate in montagna.
Maria Elisabeth Rieder (Team K) ha fatto riferimento alle attività extraservizio, segnalando che esse in passate erano disciplinate rigidamente in quanto non necessarie., mente oggi la situazione è diversa. In quanto all’adeguamento degli assegni di mantenimento, che non avviene da 10 anni, va considerato che le prestazioni sociali vanno adeguate all’inflazione, altrimenti la Provincia risparmia a scapito dei più deboli; 41 € in più, in ogni caso, non bastano nemmeno per una spesa settimanale. Ha poi fatto riferimento alle famiglie monogenitoriali, che riguardano circa 15.000 bambini: sono quelle più esposte al rischio di povertà, oltre ad avere difficoltà a conciliare lavoro e famiglia - di questi aspetti bisogna tenere conto.
Franz Locher (SVP) ha ritenuto positivi molti articoli della omnibus, e apprezzato che fosse stato accolto il proprio emendamento sul fondo del legname con limitazione dell’area di applicazione: in provincia ci sono sufficienti aziende che sanno costruire con esso. Importante è la bonifica dei ponti sui sentieri, per cui non deve essere necessaria una concessione. In quanto alle foto-videotrappole, che interessano molti cacciatori e appassionati, c’è chi le desidera e chi è contrario perché consentono intrusioni nelle proprietà, ma monitorare le specie selvatiche è interessante dal punto di vista pubblico. Il cambio climatico impone la costruzione di bacini idrografici, positivo è che sia introdotta questa possibilità per i masi con ridotti oneri burocratici. Le grandi derivazioni idroelettriche sono importanti per la Provincia, e non c’è nessun sistema di stoccaggio migliore dell’energia; sarebbe bello creare un’autorità di regolazione autonoma, e distribuire autonomamente l’energia a livello provinciale. Nell’ambito dell’agricoltura, le regole relative alle concessioni in passato erano diverse, ora bisognerebbe mettere a disposizione le piccole concessioni idriche.
Il presidente della provincia Arno Kompatscher ha chiarito in merito all’Agenzia per la digitalizzazione che non salverà il mondo; in passato è stato fatto molto, anche se ci sono state delle resistenze, per esempio relativamente al passaggio al sistema contabile, al sistema digitale per i medici, ma ogni novità è faticosa, e c’è bisogno di standard univoci anche per la cybersecurity. L’ass. Philipp Achammer ha chiarito in merito alla prevista legge di codecisione delle scuole, specificando che c’è una bozza ma si attendono le novità a livello statale.
Si è quindi passati all’esame degli ordini del giorno.
Con il primo presentato, Tassa sui rifiuti: gli abitanti della provincia di Bolzano sono esemplari nella raccolta differenziataBernhard Zimmerhofer (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto di incaricare la Giunta (1) di avviare contatti con il Governo e con le autorità preposte nell’ambito delle trattative per il ripristino delle competenze autonome, al fine di ottenere l’istituzione di una autorità per l’energia e le tariffe ambientali specifica per la provincia di Bolzano e (2) di prevedere in bilancio le risorse finanziarie necessarie. "La provincia ha condizioni molto diverse rispetto al resto del territorio nazionale", ha motivato Zimmerhofer. "Voglio sfatare un mito", ha risposto il presidente della Provincia Arno Kompatscher: "Per quanto riguarda le tariffe sui rifiuti, la Provincia non ha mai avuto regole proprie, perché l’ambiente non è tra le sue competenze. Si lavora per ottenerla, e precisamente con la riforma dello Statuto”. Sensato è invece il calcolo di tutti i costi della separazione dei rifiuti, che incentiva la raccolta differenziata. La proposta è stata respinta con 14 sì, 16 no e 2 astensioni.
La trattazione del disegno di legge 44/25 prosegue domani mattina a partire dalle 10.00.  
Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 18:17:42