La Milanesiana a Livigno
Inizio:
21/07/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
21/07/2025 alle ore 22:00
IT
Il 21, 22 e 23 luglio LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriverà a Livigno con 3 giorni di appuntamenti imperdibili.
Il 21 luglio, alle ore 21.00, presso Plaza Placheda, dopo i saluti introduttivi di Remo Galli, Sindaco di Livigno, e Sharon Zini, Assessore alla Cultura del Comune di Livigno, andrà in scena lo spettacolo “Racconti Sonori”, un viaggio tra musica e parole che vede protagonista Luca Barbarossa, accompagnato dalla giornalista e scrittrice Elvira Serra, in un coinvolgente alternarsi di canzoni, racconti e dialoghi ricchi di aneddoti personali, retroscena dei suoi oltre 40 anni di carriera e riflessioni sul valore della musica d’autore.
L’evento è realizzato in collaborazione con Comune di Livigno.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://shop.card.livigno.eu/it/cards/serata-21-luglio
Il 22 luglio alle ore 21.00, presso Plaza Placheda, andrà in scena lo spettacolo “Federico Buffa. Dalle Olimpiadi all’Italia mondiale”, scritto e interpretato da Federico Buffa, che, ispirato al successo di Italia Mundial, unisce narrazione, musica e teatro con l’accompagnamento al pianoforte di Alessandro Nidi e la regia di Marco Caronna, conducendo il pubblico in un racconto appassionante che intreccia sport, storia e cultura, ripercorrendo alcuni dei momenti più significativi dello sport italiano e collegandoli al contesto sociale e umano da cui sono nati.
L’evento è realizzato in collaborazione con Comune di Livigno.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://shop.card.livigno.eu/it/cards/serata-22-luglio
Il 23 luglio, alle ore 21.00, presso Plaza Placheda, andrà in scena “Elio. Quando un musicista ride”, un recital originale e irriverente che vede protagonista Elio in un viaggio tra musica e comicità. Sul palco, ad accompagnarlo, ci saranno Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono. Insieme si divertono a esplorare e reinventare un vasto repertorio “seriamente comico”, sospeso tra canto e disincanto. Lo spettacolo rende omaggio a una generazione di artisti eccentrici e controcorrente — da Dario Fo a Giorgio Gaber, da Enzo Jannacci a Cochi e Renato, da Ennio Flaiano a Marcello Marchesi, e molti altri — che hanno saputo sorprendere e divertire sia gli sperimentalisti che il grande pubblico, dando vita a un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”.
L’evento è realizzato in collaborazione con Comune di Livigno.
Biglietti disponibili al seguente link: https://shop.card.livigno.eu/it/cards/serata-23-luglio
Biografie
Luca Barbarossa
Gli esordi come musicista di strada a metà degli anni Settanta e il successo popolare degli anni Ottanta e Novanta con brani come Roma Spogliata, Via Margutta, L’Amore Rubato e Portami a Ballare; le canzoni scritte per Fiorella Mannoia, Luciano Pavarotti, Gianni Morandi e Paola Turci; le doti di intrattenitore ironico, empatico e colto, fondamento di tante sue conduzioni, prima tra tutte Radio2 Social Club, un programma in onda dal 2010 sull’emittente Rai del quale Luca è ideatore, conduttore e coautore e nel quale – accompagnato dal vivo dalla Social Band – duetta con gli ospiti in studio; a questa si sono aggiunte negli anni, tra le altre, le conduzioni del Primo Maggio a Taranto e a Roma, de Il mondo a 45 giri su Rai3 e del prestigioso Premio Marisa Bellisario 2024 su Rai1. È sempre del 2010 la prima esperienza teatrale importante, Attenti a quei due, uno spettacolo scritto e portato in scena insieme a Neri Marcorè. Nel 2018, subito dopo la partecipazione al Festival di Sanremo, esce Roma è de tutti, un lavoro artigianale nel quale il romano suona come la lingua che si parla e si ascolta per le strade della Capitale. Nel 2021 esce il suo romanzo autobiografico Non perderti Niente. Nel 2023 Luca pubblica l’album La verità sull’amore, canzoni inedite scritte per lo spettacolo teatrale La verità vi prego sull’amore, portato in tour con Stefano Massini. L’anno seguente, in Cento storie per cento canzoni racconta le storie che nascono dietro, attorno, dentro cento canzoni che tutti abbiamo cantato. Da questo libro è tratto lo spettacolo omonimo: un tour tra canzoni, racconti e proiezioni che si protrae sino all’autunno 2025. Recentemente ha sperimentato anche il linguaggio cinematografico, partecipando come attore con un cameo al film di Ferzan Ozpetek Diamanti.
Elvira Serra
Sarda di Nuoro, al “Corriere della Sera” dal 1999 si occupa di cronaca e costume e intervista grandi personaggi. Ha una rubrica fissa nella pagina dei commenti – “la Polaroid” – e scrive sul blog La “27esima ora”. Ha pubblicato cinque romanzi: L’Altra (2014, 2024), Il vento non lo puoi fermare (2016), Le stelle di Capo Gelsomino (2019), Tutto da vivere (2021), Le Voci di Via del Silenzio (2025).
Federico Buffa
È un giornalista e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche, sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato - secondo Aldo Grasso - di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni” in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo.
Alessandro Nidi - ok
Direttore d'orchestra, compositore e pianista, Alessandro Nidi scrive canzoni popolari e ha collaborato con Franco Battiato, Alice e Giuni Russo, Lucio Dalla, Max Gazzè, Sergio Cammariere, Giorgio Conte e molti altri, consolidandosi come autore e arrangiatore capace di abbattere i confini tra musica popolare e musica classica. Compone musiche di scena per vari teatri italiani, lavorando con i più importanti registi teatrali in Italia e all'estero, e partecipa ai più prestigiosi festival internazionali come pianista e compositore. Ha collaborato con registi quali: P. Stein, G. Dall'Aglio, W. Le Moli, L.Quintavalla, G.B.Corsetti, E.De Capitani, C.Pezzoli, M. Martone, M. Ovadia,W. Manfrè, Beppe Navello, Marco Parodi. E lavora con gli attori più importanti della scena teatrale italiana ed europea quali Maddalena Crippa, Sergio Fantoni, Laura Marinoni, Adriana Asti, Carlo delle Piane, Tullio Solenghi, Veronica Pivetti, Isa Danieli, Luca Zingaretti, Nancy Brilli, Elisabetta Pozzi, Moni Ovadia, Jean Sorel, David Warrilow, Daniel Emilfork, etc. Nel novembre 2024 l’Associazione Critici Teatrali Italiani gli ha conferito il premio della critica 2024.
Elio
Nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un'altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a Busseto ma non c'è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all'età di 18 anni, poi gioca a baseball nell'Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall'86 all'88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese
Dopo il successo della straordinaria edizione del 25° anniversario, LA MILANESIANA, IDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI prosegue il suo viaggio culturale con una nuova stagione ricca di incontri unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.
Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Un colore spesso associato alla logica, alla calma e all'affidabilità, che trasmette serenità e speranza in un mondo in cui è sempre più difficile orientarsi.
Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:
Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini
Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver
Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza
Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu
Il programma aggiornato è consultabile sul sito https: www.lamilanesiana.eu.
Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventbrite.
Gli appuntamenti saranno visibili anche in streaming su Corriere.it.
La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il Patrocinio del Comune di Milano e il contributo di Regione Lombardia.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Main Sponsor de La Milanesiana: A2A, Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, Volvo Car Italia, Fondazione Banca popolare di Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Grafica Veneta S.p.a.
Partner de La Milanesiana: FNM, Almo Collegio Borromeo, Burgo Group Spa, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, La Venaria Reale, RVL, Praia Resort Group, MM SPA, GO! 2025. NovaGorica / Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, CiviBank S.p.A., Regione Marche, Associazione Comunione Isola di Albarella, Albarella SRL, Nazione Verde, LCA Studio Legale, PDE, Fondazione AEM, Fondazione Il Carnevale di Viareggio, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Odissea Cinema, Fondazione Giuseppe Olmo, Gerardo Sacco, Corriere della Sera.
La Milanesiana ringrazia: Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Marche Cultura, Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Rosolina, Comune di Sondrio, Comune di Viareggio, Comune di Crotone, Comune di Gorizia, Comune di Rimini, Comune di Ravenna, Comune di Gatteo a Mare, Comune di Cervia, Rotary Club Bormio Contea, Visit Romagna, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Franco Parenti, Anteo Palazzo del Cinema, Spazio Teatro No'hma, Pinacoteca di Brera, Galleria Carlocinque, Camera di Commercio delle Marche, Musei Civici Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cultural-Mente Insieme, CiaccioArte, @Video, Studio Toffoletto De Luca Tamajo, Studio Volpatti, Noir in Festival, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, Feltrinelli, A+G, Galleria Ceribelli, Ornella Bramani, Fainplast srl, Impresa Edile Gaspari Gabriele, Errestampa, Banca Popolare Sondrio, BIM, Pro Valtellina Onlus, Schena Assicurazioni, LIONS CLUB SONDRIO HOST, LIONS CLUB SONDRIO MASEGRA, LIONS CLUB BORMIO, LIONS CLUB TELLINO, Acinque Energia, Franciacorta, Prometecia, Braulio Amaro dello Stelvio, Bormio Località, Comunità montana Alta Valtellina, Levissima.
Ultimo aggiornamento:
15/07/2025 20:41:26