Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

La biblioteca del Cavalier Luigi Armondi al MarteS

11/12/2019 22:00 - 11/12/2019 23:00
 

Lunedì 9 dicembre, a Calvagese della Riviera, la cerimonia di conferimento ufficiale da parte di Monsignor Gabriele Filippini, Direttore del Museo Diocesano di Brescia, al Museo d’Arte Sorlini alla presenza di Alberto Loda, della famiglia Sorlini e di Stefano Lusardi.

Il MarteS, Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera, si arricchisce di un’importante donazione: la biblioteca dell’antiquario e gallerista Luigi Armondi (1949-2018), composta da oltre 8000 libri di argomento artistico, raccolti in oltre quarant’anni di appassionata attività. E lo fa nel primo anniversario dalla scomparsa di Armondi.

Il Museo Diocesano di Brescia, infatti, ha ritenuto che fosse proprio la Fondazione Luciano Sorlini, per affinità di interessi e di temi, la realtà che meglio potesse rispondere al desiderio di Armondi, quello cioè di aprire la Biblioteca al pubblico per incentivare gli studi, oltre che il collezionismo.

Grande la soddisfazione espressa dalla Famiglia Sorlini, da Stefano Lusardi, Conservatore del MarteS, e da Alberto Loda, socio ed esecutore testamentario di Luigi Armondi.

La “Biblioteca dell’Antiquario” avrà come sede la stessa casa che già ospita la “Biblioteca del Collezionista”, cioè l’imprenditore Luciano Sorlini (1925-2015), colui che ha dato vita alla splendida realtà museale di Calvagese. La biblioteca Sorlini possiede, infatti, una scelta e ricca collezione di libri riferita, in particolare, a titoli attinenti alla pittura veneta e veneziana antiche, suo interesse prediletto.

L’unione fra il fondo librario Armondi e la biblioteca Sorlini permetterà di aggiungere un corpus di oltre 10.000 volumi che andranno ad arricchire il comparto culturale bresciano e a proporsi come un importante riferimento di consultazione nazionale e internazionale.

La Famiglia Sorlini ha annunciato che la catalogazione del Fondo librario Armondi sarà completata entro il 2020 e inserita nel sistema bibliotecario nazionale, così da esserne facilitata la consultazione.

Alla biblioteca è stato riservato un nuovo spazio nel seicentesco Palazzo Sorlini, già Buzzoni, poi Bruni Conter, l’edificio in cui ha sede la Collezione di dipinti antichi di Luciano Sorlini, trasformato dai figli e dai nipoti in Museo aperto al pubblico già dallo scorso anno.

La Biblioteca del MarteS, con il fondo librario di Luciano Sorlini e, ora, con quello di Luigi Armondi, è consultabile da subito, su richiesta.

 

Il Fondo Bibliotecario Armondi
Oltre 8.000 volumi - mille monografie, repertori d’arte, cataloghi di mostre, di musei, di collezioni private, centinaia di cataloghi d’asta – danno l’esatta misura dell’approfondita ricerca svolta da Armondi nel corso di tanti anni di implicata e dedita attività.

Tratto elegante, eloquio amabile e fluente, carattere gentile, Luigi Armondi è stato uno degli antiquari bresciani più noti e apprezzati anche oltre i confini italiani e ciò grazie alle solide relazioni internazionali che in molti anni era riuscito a tessere. La Galleria di Brescia, sita prima in Corso Palestro e negli ultimi anni negli splendidi ambienti dello storico palazzo Barboglio, in Piazza Martiri di Belfiore, ha visto passare opere di assoluto interesse storico-artistico: sculture, mobili, arazzi, argenti, maioliche e, soprattutto, selezionati dipinti. Gli interessi di Armondi spaziavano dalle antichità archeologiche, all’arte contemporanea, ma era soprattutto la pittura il suo principale interesse, anche di studioso, e di essa in particolare quella riferita al Barocco e al Rococò, cioè la pittura, ancor più di genere, sviluppatasi fra il Sei e Settecento. Particolare attenzione era rivolta all’opera di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, il principale artista settecentesco attivo, al tempo, nel territorio bresciano.

 

 

INFO UTILI
Il MarteS è stato istituito nel 2017 dalla Fondazione Luciano Sorlini - oggi presieduta da Stefano Sorlini - che ne è l’Ente proprietario e gestore, e comprende una superficie di mille metri quadri espositivi suddivisi in 14 ambienti.

www.museomartes.com

Conservatore del Museo è Stefano Lusardi, curatore dell’attuale allestimento espositivo.

Tutte le visite sono accompagnate da una guida, che illustra la collezione.

Il biglietto con visita guidata costa 10,00 euro.
Il percorso ha la durata di 50 minuti.

 

La prenotazione è richiesta solo per gruppi che superano le 15 persone.
prenotazioni@museomartes.com

Da mercoledì a domenica.
10.00 - 18.00 | 15.6 _ 15.9
9.00 - 15.00 | 16.9 _ 14.6
La Biglietteria del Museo ospita un bookshop.

Didattica 
- Il MarteS ha elaborato una serie di iniziative dedicate al proprio patrimonio artistico, specificamente indirizzate alle scuole di ogni ordine e grado.
Responsabile dei Servizi Educativi è Alessandro Tonacci.

prenotazioni@museomartes.com
MarteS
Piazza Roma, 1. Calvagese della Riviera (Brescia).
info@museomartes.com
www.museomartes.com
Ultimo aggiornamento: 10/12/2019 12:27:12